Sky Italia: Ultra HD dal 2014

Gian Luca Di Felice 10 Luglio 2013, alle 15:39 Home Theater

Sul proprio magazine dedicato agli abbonati, Sky Italia annuncia ufficialmente il debutto delle prime trasmissioni in Ultra HD a partire dal 2014. Molto probabilmente i Mondiali di Calcio in Brasile, ma potrebbero esserci ulteriori sorprese

Se ne parlava già nel 2012, ma ora è ufficiale: nel corso del 2014, Sky Italia darà il via alle prime trasmissioni in Ultra HD sulla propria piattaforma satellitare. La notizia è stata comunicata con un trafiletto sull'ultimo numero del magazine di Sky Italia, che l'azienda di Rupert Murdoch invia ai propri abbonati. Al momento non vi sono ulteriori dettagli, ma è molto probabile che il debutto delle trasmissioni in "quad-Full HD" possa coincidere con i Mondiali di Calcio in Brasile. Mondiali 2014 che verranno ripresi per la prima volta in Ultra HD 4K, grazie alla collaborazione tecnica di Sony.

Riprese in Ultra HD che hanno attirato anche l'attenzione della Formula 1, con voci sempre più insistenti che parlano di un debutto delle riprese del Campionato Mondiale in Ultra HD 4K fissato per la prossima stagione 2014. Ricordiamo che Sky detiene i diritti in esclusiva per la trasmissione delle dirette delle gare. Quindi i Mondiali di Calcio potrebbero non essere l'unico grande evento in Ultra HD proposto da Sky sin dal prossimo anno. In tutto ciò rimane, a questo punto, da capire con quali decoder e soprattutto con che codifica (Mpeg 4 o H.265/HEVC?) Sky Italia deciderà di avviare il nuovo servizio. Senza contare che attendiamo sempre notizie dal consorzio HDMI per la presentazione del nuovo connettore compatibile con il broadcasting Ultra HD (50 / 60 fps). A proposito di HDMI,continuano i rumors che indicano una ratifica finale delle nuove specifiche prevista per settembre.

Fonte: Redazione

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Maxt75

    10 Luglio 2013, 23:42

    Io sotto i due metri non mi metterei mai, specialmente con un plasma.
    Infatti da li, inizio a vedere il tipico formicolio.. e sinceramente se devo stare a 1,5 metri, meglio perderselo il 4k, e vivere senza formicolio.
    Già oltre i due metri la cosa mi garba di più.
    Ora sto a 2,10 /2.20 e con un 50'' ho raggiunto la pace dei sensi.
    Alcune tabelle sulle distanze di visione le reputo esasperate. Per mio gusto personale la migliore visione si ottiene all'incirca proprio da quando si dice che da quel punto inizia il decremento della percezione del Full HD.
    Ho visto di quei TV con il cartello della distanza consigliata..mi ci metto..e noto che appena piu lontano la visione migliora...e quindi..mah.
  • Emidio Frattaroli

    10 Luglio 2013, 23:46

    Originariamente inviato da: Maxt75;3926600
    ... Ora sto a 2,10 /2.20 e con un 50'' ho raggiunto la pace dei sensi.
    Nel tuo caso il consiglio è prendere un 65. Da una distanza di 2 metri non vedresti il formicolio (in realtà non lo vedresti neanche da più vicino poiché i pixel sono esattamente 1/4 rispetto alla dimensione del tuo attuale full hd a parità di dimensione dello schermo). Con un 65 da 2 metri di distanza potresti apprezzare una risoluzione orizzontale di circa 3,4K pixel.

    Con un 50 a 2,2 metri dovresti poter apprezzare fino a 2,4K. In altre parole dovresti percepire comunque un pochino di differenza tra un full HD e un Ultra HD 4K.

    Emidio
  • ABAP

    10 Luglio 2013, 23:53

    barraban
    La tua utenza è sospesa sine die a causa di questo post.
    Attendo tuoi chiarimenti in MP su quanto hai scritto; in seguito concretizzerò la tua sanzione, che comunque non sarà inferiore alle 3 settimane.
  • ABAP

    11 Luglio 2013, 00:00

    powermac
    La tua utenza invece è sospesa sine die perché ho ragione di credere che tu sia una reiscrizione dell'utente Mac Pro, sospeso dal sottoscritto per 3 mesi in data 2 Luglio.
    Sono a tua disposizione in MP per chiarimenti.
  • volpe71

    11 Luglio 2013, 09:11

    Grazie Emidio per la spiegazione sulle distanze di visione per gli apprezzamenti delle varie risoluzioni.

    Un interrogativo.

    Io, ad esempio, vedo leggermente sfuocato (non è miopia/presbiopia) e non così tanto da portare gli occhiali.

    Ora, è vero che non sarei in grado di apprezzare appieno la differenza, ad esempio, tra un FullHD e un 4K ma, mi chiedo, non è che partendo comunque da un immagine qualitativamente migliore, nonostante i miei difetti di vista e la distanza io ne possa avere comunque dei benefici?

    Oppure la cosa è proprio drastica? Sopra base x 3,5 indipendentemennte dalla qualità della sorgente, ciecato sono e male vedo? :-)

    Grazie,
    Luca.
  • kabuby77

    11 Luglio 2013, 10:22

    Diciamo che per i televisori 4K bisognerà puntare su diagonali elevate perchè non sempre in salotto si può tenere il divano molto vicino allo schermo. Una notizia che mi pare sia passata inosservata è quella che probabilmente a settembre il consorzio HDMI concluderà i lavori sul nuovo connettore HDMI.
  • Emidio Frattaroli

    11 Luglio 2013, 10:31

    Originariamente inviato da: volpe71;3926686
    ... è vero che non sarei in grado di apprezzare appieno la differenza, ad esempio, tra un FullHD e un 4K ....[CUT]
    Non sono d'accordo. Probabilmente, a parità di diagonale, dovrai avvicinarti solo un po' di più rispetto ad una persona con 20/10. In altre parole, a parità di distanza di visione, avrai bisogno di uno schermo con dimensioni più generose. Quanto generose? Prova a fare quel test con l'immagine che ho allegato poco sopra...
    Originariamente inviato da: kabuby77;3926743
    ... Una notizia che mi pare sia passata inosservata è quella che probabilmente a settembre il consorzio HDMI concluderà i lavori sul nuovo connettore HDMI...
    Siamo stati tra i primi a parlarne:

    http://www.avmagazine.it/news/telev...k-60p_7537.html

    e siamo tornati sull'argomento più volte:

    http://www.avmagazine.it/news/telev...0-60p_7959.html

    Non ci resta che attendere.

    Emidio
  • Picander

    11 Luglio 2013, 12:08

    Aggiungo che la percezione di dettaglio è strettamente correlata con il contrasto locale. Al buio un puntino bianco su sfondo nero si vede anche su un 50 8k a distanza di metri. (massimo contrasto locale)
    La stessa cosa non si potrebbe dire di un punto rosa su uno sfondo rosso....

    Vi rimando a questo mio simpatico post:
    http://www.avmagazine.it/forum/60-n...ht=#post3832571
  • Giovanni q

    11 Luglio 2013, 14:10

    Il mio parere è questo:
    Se togliamo il lato economico, uno schermo 4k è da preferirsi, indipendentemente dalla distanza di visione. Questo perché nella peggiore delle ipotesi vedremo uguale ma non peggio. Inoltre c'è la possibilità di migliorare la visione se ci si avvicina o se un domani decidessimo di destinare il tv come secondo in una cameretta, chi lo osserverà, avrà solo benefici. Tutto sommato si ha un modello più a prova di futuro rispetto al full hd. Chi acquisterebbe oggi un hd ready? Eppure ai tempi pareva una soluzione miracolosa. Quanto ho scritto però vale solo ad una condizione, cioè, il tv 4k non deve peggiorare la visione delle normali trasmissioni Full Hd/SD. Altrimenti il gioco non varrebbe la candela, visto il poco materiale 4k.
  • AlbertoPN

    11 Luglio 2013, 14:18

    Originariamente inviato da: Giovanni q;3926954
    uno schermo 4k è da preferirsi, indipendentemente dalla distanza di visione. Questo [U]perché nella peggiore delle ipotesi vedremo uguale ma non peggio[/U].

    .......

    Quanto ho scritto però vale solo ad una condizione, cioè, [U]il tv 4k non deve peggiorare la visione delle normali trasmissioni Full Hd/SD[/U]


    Se fossimo in matematica il tuo enunciato parte da una base senza senso, per cui è senza senso a sua volta.

    Intendo dire che è impossibile vedere un materiale SD scalato circa 16 volte (inventando risoluzione), sperando che almeno si parli di SD in 16:9 così non bisogna cambiare l'AR dell'immagine, almeno uguale ma non peggio.

    Già con alcuni BD, parlando dell'engine RC della Sony che sembra andare per la maggiore come qualità complessiva percepita, il risultato è tutt'altro che edificante, con immagini broadcast 1080i@50Hz dipende molto dalla BW del segnale stesso, per cui la situazione è meno grave ed in effetti devi solo scalare 4 volte la risoluzione ....

    Lo diciamo e lo ripetiamo alla nausea: fino a che non ci saranno contenuti in quantità, dell'UHD 4K non te ne fai nulla ....
« Precedente     Successiva »

Focus

News