Samsung BDP-UP5000: l'ibrido HD a 400 Euro?
Dopo LG, anche Samsung si appresta a presentare il suo primo lettore HD "universale" in grado di riprodurre indistintamente sia i supporti Blu-ray che quelli HD DVD, il tutto ad un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 400 Euro
Per avere una conferma ufficiale e definitiva di questa indiscrezione (scoop!) apparsa su alcuni importanti e autorevoli siti internazionali (tra cui l'anglosassone DigiTimes e la francese HD Numérique) bisognerà attendere settembre, quando il primo lettore HD "universale" di Samsung - il BDP-UP5000 - verrà presentato all'IFA di Berlino, ma rimane il fatto che se questo lettore sarà effettivamente venduto al prezzo vociferato di circa 400 Euro in Europa sarà una vera svolta per tutto il mercato.
Oltretutto, in assoluta controtendenza con le uscite dei lettori prescedenti (e di tutte le marche), il BDP-UP5000 dovrebbe fare la sua apparizione nei negozi prima in Europa e successivamente nel resto del mondo.
A questo punto non ci rimane che sognare per un mese e mezzo circa e attendere l'apertura dell'IFA per scoprire se siamo stati tutti vittime di una burla oppure Samsung ha veramente deciso di sconvolgere tutto il mercato.
Fonte: DigiTimes
Commenti (32)
-
Ovunque si giochi la partita è una tristezza che i lettori BluRay nonostante i costi di alcuni, nonostante i produttori che li supportano/assemblano, etc etc, si facciano battere da un unico modello fatto dalla Toshiba.
Percui mettetela sui deinterlacer o sulle elettroniche ma la cosa resta al quanto buffa. Tant'è che ad oggi, come dico sempre, ci troviamo ad avere come miglior lettore BluRay una console, alla faccia dei modelli stand alone con pergiunta dei prezzi che arrivano a sfiorare anche il doppio.
Figuriamoci un ibrido con dei BluRay che puo' fare... -
Originariamente inviato da: 55AMGTant'è che ad oggi, come dico sempre, ci troviamo ad avere come miglior lettore BluRay una console, alla faccia dei modelli stand alone con pergiunta dei prezzi che arrivano a sfiorare anche il doppio.
Figuriamoci un ibrido con dei BluRay che puo' fare...
Un ibrido ci aggiungerei della Samsung, che sui player HD ha già fatto vedere di che cosa sia capace:-)
Che poi a me personalmente se mi proponessero Lo vuoi un ibrido Samsung? mi verrebbe la pelle d'oca
Mi chiedo una cosa comunque:
Come mai i costruttori di qualità, (da ultima a quanto si può capire la Denon) non sembrano neanche prenderla in considerazione questa idea?
Non è che poi alla fine oltre a motivi intuibili di scelta di campo, la decisione possa essere anche motivata da una qualche difficoltà a livello puramente tecnico nel far coesistere i due Laser in un lettore che aspirasse a una performance di qualità.
Cioè non è che poi effettivamente in qualche modo con i multistandard si paga pegno?
Ciao -
Originariamente inviato da: francis...
Che poi a me personalmente se mi proponessero Lo vuoi un ibrido Samsung? mi verrebbe la pelle d'oca
Mi chiedo una cosa comunque:
Come mai i costruttori di qualità, (da ultima a quanto si può capire la Denon) non sembrano neanche prenderla in considerazione questa idea?
...
da quel che vedo, non c'e' un player che si comporti decentemente... o che cmq non abba qualche problema di gioventu'. ho idea che 'scottarsi' con prodotti non perfettamente a punto possa essere la cosa piu' facile del mondo... in effetti condividerei la scelta di attendere momenti piu' propizi.
mi viene pero' da dire: che amarezza... a fronte di display e vpr di livello davvero buono, ancora non abbiamo a disposizione delle sorgenti davvero degne di questo nome, boh!
Gianni -
Originariamente inviato da: TaccoCome diavolo si fa a sapere se un lettore che ha la possibilità di dare in uscita un segnale 1080p24 lo fa in modo nativo oppure, appunto, deinterlacciando un 1080i?
Sulla prova dell'XE1, su AF, si presumeva un simile comportamento, e cioè che uscisse nativamente a 1080i, e che fosse il Reon, poi, a renderlo progressivo. Ma credo, nessuno di noi qui, lo possa confermare o smentire. -
Originariamente inviato da: giapao
mi viene pero' da dire: che amarezza... a fronte di display e vpr di livello davvero buono, ancora non abbiamo a disposizione delle sorgenti davvero degne di questo nome, boh!
Beh, non sarei d'accordo su questo, perchè di lettori validi x entrambi i formati credo ci siano già! A doversi lamentare, credo, sia nel SW e nel modo in quale esso venga distribuito....noleggio in primis. -
Originariamente inviato da: Tacco
Questa cosa mi interessa tantissimo! Mi sveli l'arcano? Come diavolo si fa a sapere se un lettore che ha la possibilità di dare in uscita un segnale 1080p24 lo fa in modo nativo oppure, appunto, deinterlacciando un 1080i?
Al momento la questione è semplicissima: tutti i lettori (dico tutti, compresi gli HD-DVD) escono a 1080i e poi deinterallacciano tramite una scheda aggiuntiva. Appena ci sara una scheda capace di estrarre il segnale 1080p in modo nativo, vedrai che - almeno sul forum - lo pubblicizzeranno (e diranno i BD venduti sinora sono vecchi, accattatevi i nuovi....
). Quindi lo sapremo un pò tutti.
La cosa la devo sia all'avida lettura di AF che delle news del forum dove, più volte, nelle interviste ai tecnici delle grandi aziende, la cosa è saltata fuori.
La realtà è che se il software è discretamente maturo (sorattutto ora che mpeg2 non se ne vedono quasi piùper l'hardware - com'era intuibile - stanno facendo il beta testing a spese nostre (ed è per questo che non gli compro ancora niente
.).
Non a caso i BD attuali sono in versione 1.0 quelli che usciranno in autunno sono in versione 1.1 e solo l'anno prossimo vedramo quelli 2.0 (gli unici che sfrutteranno appieno tutte le caratteristiche native ed innovative dello standard BD). -
Originariamente inviato da: fabio2678Beh, non sarei d'accordo su questo, perchè di lettori validi x entrambi i formati credo ci siano già! A doversi lamentare, credo, sia nel SW e nel modo in quale esso venga distribuito....noleggio in primis.
Non metto bocca sulla questione della disribuzione, vendita eoleggio del software.
Ma sui lettori attuali, proprio non sono d'accordo.
Chissa perchè sono convinto che lo stesso software oggi criticato, tornerà a nuova vita con lettori più maturi degli attuali
Secondo me, solo allora i pannelli 1080p saranno sfruttati veramente a dovere. -
Originariamente inviato da: ARAGORN 29
Non a caso i BD attuali sono in versione 1.0 quelli che usciranno in autunno sono in versione 1.1 e solo l'anno prossimo vedramo quelli 2.0 (gli unici che sfrutteranno appieno tutte le caratteristiche native ed innovative dello standard BD).
Aragorn ... che differenze ci sono tra le varie versioni ??
ciao -
Originariamente inviato da: ARAGORN 29
Ma sui lettori attuali, proprio non sono d'accordo.
Chissa perchè sono convinto che lo stesso software oggi criticato, tornerà a nuova vita con lettori più maturi degli attuali
Ritorno in disaccordo, mi sono svegliato male stamattina. Pensa che c'è gente, qua, che possiede interpolatori video che costano quanto un'utilitaria (CII, Anthem...), non credi siano abbastanza maturi, questi ultimi, a rendere al massimo il formato 1080p? Resta sempre un mio opinabile parere.
-
giusto una considerazione: continuano ad uscire lettori dvd e lettori cd (specie quest'ultimi) con caratteristiche decisamente superiori ai primi modelli. per i lettori, per l'HD su supporto fisico, siamo proprio agli inizi, e' innegabile, e assistiamo a problematiche ormai dimenticate con gli attuali lettori dvd/cd (problemi firm, lentezza ecc. ecc.), tanto che una consolle puo' andare meglio di un lettore stand alone (qualcosa di gia' visto con la ps2).
cmq, non preoccupatevi, quando i lettori hd raggiungeranno una certa maturita' salteranno fuori std nuovi, anche di collegamento, vedi udi e displayport.
ho idea che per l'HD, come e' stato inizialmente per il dvd, l'unico acquisto future-proof (tra un po', pero') potrebbe essere l'htpc. htpc peraltro ormai superato (per i dvd) dalla attuale qualita' di processamento dei lettori e processori per dvd... insomma, mi sembra un film gia' visto...
i miei 2 cent
Gianni