Ricevitore AV NAD T777 V3 Dirac Live MDC

Riccardo Riondino 06 Ottobre 2017, alle 09:05 Home Theater

Il marchio canadese presenta la versione aggiornata di un altro dei suoi sintoamplificatori più apprezzati, dotato di calibrazione Dirac Live, compatibilità Dolby Atmos, gestione di segnali HDMI 4K/60p HDR, Modular Design Construction, set-up NAD Speaker iQ, piattaforma streaming BluOS multi-room, ingressi/uscite analogiche multicanale e supporto file audio hi-res


- click per ingrandire -

NAD prosegue con il rinnovamento della gamma A/V introducendo il sintoamplificatore T777 V3. Come anche il fratello minore T758 V3, la calibrazione automatica è affidata alla tecnologia Dirac Live Lite (aggiornabile alla full release con un sovrapprezzo di 99 US $). Altre specifiche condivise sono il decoder Dolby Atmos, il pass-through 4K/60p HDR 4:4:4 e lo streaming ad alta risoluzione BluOS.con multi-room a 64 zone e supporto MQA.

Anche nel T777 V3 i segnali video vengono lasciati transitare senza eseguire upscaling o altre elaborazioni, tranne ovviamente per la conversione di quelli analogici. Per questa tipologia la dotazione è piuttosto ricca, includendo 9 ingressi, suddivisi in 3 per ciascuno dei formati component, S-Video e CVBS. Il modulo VM300 UHD, previsto dall'architettura MDC (Modular Design Construction), aggiunge 6 ingressi/2 uscite HDMI, delle quali una di tipo 1.4.


- click per ingrandire -

La potenza erogata è di 7x70W (20÷20k Hz, THD 0,08%), con riserva dinamica pari a 160W/260W 8/4ohm. Sul retro è presente una coppia di morsetti altoparlanti supplementari. Per le sorgenti audio è previsto l'ingresso 7.1ch analogico, 7 linea e 4 S/PDIF (2 Toslink, 2 coax), con uscite pre 11.2ch e 3 multiroom a basso livello. La connettività è completata dalle porte LAN, USB, RS-232 e dai 2 ingressi/6 uscite trigger 12V.

Sono disponibili 5 modalità DSP personalizzabili per i diversi contenuti A/V, mentre i segnali stereo possono essere convertiti in multicanale tramite la tecnologia EARS. Non manca la compatibilità con file hi-res FLAC, WAV/AIFF 24 bit/192 kHz. In alternativa al Dirac Live, il set-up potrà essere eseguito anche con il sistema semplificato NAD Speaker iQ.

La distribuzione in Nord America partirà da ottobre, al prezzo suggerito di 2499 US $.

Per ulteriori informazioni: www.pixelengineering.it - nadelectronics.com/en

Fonte: Home Theater Hi-Fi

Commenti

Focus

News