QNAP NMP-1000P: multimedia player HD
Dall’esperienza QNAP nel settore NAS arriva sul mercato il nuovissimo NMP-1000P, evoluzione del precedente 1000, dotato di CPU più potente, DAC Audio Wolfson e capace di riprodurre i più diffusi formati multimediali audio/video anche in HD
QNAP annuncia la disponibilità del nuovo lettore multimediale di rete NMP-1000P, sviluppato per venire incontro alle esigenze degli appassionati del settore audio/video. Dotato del processore audio/video di Sigma Designs SMP8643 è in grado di riprodurre filmati sia SD che HD con un'elevata qualità (è compatibile con tutti i codec e container più in voga, compresi MKV e ISO DVD e BD), nonché l'audio multicanale di Dolby e DTS (non si fa cenno alle relative codifiche HD, ma presumiamo sia in grado di gestirle), musica in formato lossless (FLAC e simili), fotografie e tanti altri contenuti multimediali. Il nuovo NMP-1000P si caratterizza inoltre per la sezione audio analogica stereo affidata ad un convertitore DAC Wolfson WM8524 che supporta risoluzioni fino a 192kHz/24bit e la possibilità di riprodurre i file video a 1080/24p.
Con il nuovo NMP-1000P sarà facile scegliere quale film guardare. Grazie alla funzionalità "Movie Collection" il dispositivo si collegherà a Internet e scaricherà per voi trame e locandine. In questo modo la vostra libreria digitale sarà sempre in ordine e vi sarà più facile scegliere quale film guardare, sfogliando tra generi e trame. Grazie all’esperienza di QNAP nel settore dell’archiviazione di rete (NAS), il NMP-1000P è un prodotto completo sotto tutti i punti di vista. Il nuovo NMP-1000P può riprodurre i contenuti audio/video sia da un disco fisso installato nell’apposita slitta laterale che in streaming da un altro dispositivo di archiviazione, sia esso un NAS o un disco esterno collegato via USB o eSATA.
Oltre alla principale funzionalità di riproduttore multimediale, sono presenti altre interessanti funzioni. E’ possibile ad esempio utilizzare l’NMP-1000P come unità di backup per i PC della rete dotati di qualsiasi sistema operativo Windows, Mac o Linux/UNIX. La sicurezza è garantita dalla gestione degli utenti con diritti di accesso diversificati; inoltre, grazie al File Manager via web integrato, sarà possibile copiare e spostare file da e verso l’NMP-1000P utilizzando un semplice browser. Tra le funzionalità aggiuntive, spicca inoltre la compatibilità verso i principali servizi di streaming di serie TV, news, podcast, musica, foto come Media Fly e con molti altri servizi come Apple Movie Trailers, CNN, SHOUTcast, le radio via internet, Flickr, Picasa e molto altro.
Il lettore può essere collegato alla rete utilizzando l’interfaccia Ethernet oppure un adattatore USB wireless 802.11 b/g/n (venduto separatamente). Può ospitare un disco fisso da 2,5 / 3,5 pollici SATA con una capacità di 2TB ed è dotato di connessioni USB e eSATA per espandere ulteriormente la capacità di archiviazione totale. Può essere, inoltre, collegato al PC utilizzando un cavo USB / eSATA per il trasferimento dei dati ad alta velocità. Il NMP-1000P è già disponibile in Italia al prezzo di 329 Euro. Il precedente NMP-1000 rimane ancora a listino, con il prezzo riposizionato a 259 Euro.
Per maggiori informazioni: principali caratteristiche e specifiche
Fonte: QNAP Italia
Commenti (26)
-
CD/DVD/BD-ROM drive for playback of user-authored discs penso voglia dire che non gestisce i menu come i recenti popcornhour
-
Originariamente inviato da: poe_opePiuttosto, mi sono accorto che: CD/DVD/BD-ROM drive for playback of user-authored discs cosa questa interessante e non molto comune! Mi sta venendo una scimmia... e se prendessi un BD-ROM USB Region A...? Potrei usarlo come lettore BR per i film blindati USA (leggi: Criterion).
Non saprei, quell'user-authored, sembra indicare che non legge i DVD/BD commerciali, ma solo quelli fatti da te, probabilmente perchè monta un chipset da mediaplayer (ad esempio i Sigma con i numeri dispari (8635, 8643), che non supporta i contenuti protetti.
I Dune, che hanno il lettore BD/DVD integrato, riproducono i dischi commerciali, perchè montano un chip Sigma diverso, da lettore BD (quelli con il numero pari, tipo 8642 o 8634), che supporta anche i contenuti protetti. -
E mi sa che avete ragione!
Peccato però!
Ciao!
Marco -
cos' è popcorn? credo non sia
robba da magnà :-) -
Originariamente inviato da: Grifocos' è popcorn? credo non sia
robba da magnà :-)
http://www.popcornhour.com/onlinest...noption=catalog -
che ne pensate di questo gioiellino lo facciamo un confronto con il c200 popconr?
-
Anche Netgear ci si mette! (disp. metà ottobre)
http://www.netgear.com/products/hom...ers/NTV550.aspx
A differenza del QNAP, questo legge anche contenuti protetti da un BRD / DVD esterno... Non può montare dischi interni (frega niente, leggo tutto dal NAS e comunque ha anche porte USB/eSATA) e... prezzo previsto 200€ (cento e passa di meno del QNAP). Forse è meglio se apro un altro thread per l'NTV550.
Che casino!
Ciao!
Marco -
ottimo , si avvicina quasi a quello che cerco ,cerco esattamente un hardisck multimediale con la possibilità di leggere sd . ma che possa anche contenere un har disck interno
-
Originariamente inviato da: gattapuffinamontano un chip Sigma diverso, da lettore BD (quelli con il numero pari, tipo 8642 o 8634), che supporta anche i contenuti protetti.
Da quello che leggo sembra che monti un SMP8643 ... come il popcorn C-200 , per cui sarebbe in grado di leggere i contenuti protetti.
Poi che lo faccia , bisogna pagare i diritti , e' un altro paio di maniche.
Rispetto all' 8642 manca solo il discorso Macrovision , ne avevamo gia' parlato qui':
http://www.avmagazine.it/forum/show...p;postcount=152
ciao -
Originariamente inviato da: ciuchinoDa quello che leggo sembra che monti un SMP8643 ... come il popcorn C-200 , per cui sarebbe in grado di leggere i contenuti protetti.
Si, il chip può anche leggere i contenuti protetti (solo via hdmi, in questo caso) ma non è detto che un lettore basato su quello automaticamente lo possa fare.
Poi che lo faccia , bisogna pagare i diritti , e' un altro paio di maniche.
Diritti sicuramente, ma è anche necessario che il lettore sia dotato di un software di lettura per DVD e BD.
Ad esempio, nel caso dei BD, per leggere quelli commerciali, a parte tutti i discorsi di ottenimento (e mantenimento) dei certificati AACS, il lettore deve implementare anche il BD-Java, altrimenti una grossa parte di dischi commerciali non funzionerebbe, più ovviamente tutte le funzionalità tipo Pip, multiangolo, menù, etc. Oltre al costo dei diritti, c'è anche il costo di sviluppare il software.
Già i BD fatti in casa dall'utente sono più semplici da implementere, visto che sicuramente non avranno il BD-Java e sicuramente non hanno l'AACS, probabilmente per questo dicono che supporta solo i DVD/BD realizzati dall'utente.
Il chip magari ce la fa, ma loro non hanno realizzato un software di lettura che supporta il BD appieno, e non hanno pagato nessuna licenza per i BD commerciali.
Rispetto all' 8642 manca solo il discorso Macrovision , ne avevao gia' parlato qui':
Citavo la differenza tra i chip, perchè in genere chi monta i chip pari, lo fa perchè in partenza vuole realizzare un mediaplayer che legge contenuti commerciali, altrimenti monterebbe i chip dispari, che probabilmente costano meno.
Per cui, chi parte già in fase di progettazione con l'inserimento di un chip per contenuti protetti, evidentemente è intenzionato poi a *fare* il software e a pagare le relative licenze per riprodurli realmente.