QNAP NMP-1000P: multimedia player HD

Gian Luca Di Felice 30 Settembre 2010, alle 12:58 Home Theater

Dall’esperienza QNAP nel settore NAS arriva sul mercato il nuovissimo NMP-1000P, evoluzione del precedente 1000, dotato di CPU più potente, DAC Audio Wolfson e capace di riprodurre i più diffusi formati multimediali audio/video anche in HD

QNAP annuncia la disponibilità del nuovo lettore multimediale di rete NMP-1000P, sviluppato per venire incontro alle esigenze degli appassionati del settore audio/video. Dotato del processore audio/video di Sigma Designs SMP8643 è in grado di riprodurre filmati sia SD che HD con un'elevata qualità (è compatibile con tutti i codec e container più in voga, compresi MKV e ISO DVD e BD), nonché l'audio multicanale di Dolby e  DTS (non si fa cenno alle relative codifiche HD, ma presumiamo sia in grado di gestirle), musica in formato lossless (FLAC e simili), fotografie e tanti altri contenuti multimediali. Il nuovo NMP-1000P si caratterizza inoltre per la sezione audio analogica stereo affidata ad un convertitore DAC Wolfson WM8524 che supporta risoluzioni fino a 192kHz/24bit e la possibilità di riprodurre i file video a 1080/24p.

Con il nuovo NMP-1000P sarà facile scegliere quale film guardare. Grazie alla funzionalità "Movie Collection" il dispositivo si collegherà a Internet e scaricherà per voi trame e locandine. In questo modo la vostra libreria digitale sarà sempre in ordine e vi sarà più facile scegliere quale film guardare, sfogliando tra generi e trame. Grazie all’esperienza di QNAP nel settore dell’archiviazione di rete (NAS), il NMP-1000P è un prodotto completo sotto tutti i punti di vista. Il nuovo NMP-1000P può riprodurre i contenuti audio/video sia da un disco fisso installato nell’apposita slitta laterale che in streaming da un altro dispositivo di archiviazione, sia esso un NAS o un disco esterno collegato via USB o eSATA. 

Oltre alla principale funzionalità di riproduttore multimediale, sono presenti altre interessanti funzioni. E’ possibile ad esempio utilizzare l’NMP-1000P come unità di backup per i PC della rete dotati di qualsiasi sistema operativo Windows, Mac o Linux/UNIX. La sicurezza è garantita dalla gestione degli utenti con diritti di accesso diversificati; inoltre, grazie al File Manager via web integrato, sarà possibile copiare e spostare file da e verso l’NMP-1000P utilizzando un semplice browser. Tra le funzionalità aggiuntive, spicca inoltre la compatibilità verso i principali servizi di streaming di serie TV, news, podcast, musica, foto come Media Fly e con molti altri servizi come Apple Movie Trailers, CNN, SHOUTcast, le radio via internet, Flickr, Picasa e molto altro.

Il lettore  può essere collegato alla rete utilizzando l’interfaccia Ethernet oppure un adattatore USB wireless 802.11 b/g/n (venduto separatamente). Può ospitare un disco fisso da 2,5 / 3,5 pollici SATA con una capacità di 2TB ed è dotato di connessioni USB e eSATA per espandere ulteriormente la capacità di archiviazione totale. Può essere, inoltre, collegato al PC utilizzando un cavo USB / eSATA per il trasferimento dei dati ad alta velocità. Il NMP-1000P è già disponibile in Italia al prezzo di 329 Euro. Il precedente NMP-1000 rimane ancora a listino, con il prezzo riposizionato a 259 Euro.

Per maggiori informazioni: principali caratteristiche e specifiche

Fonte: QNAP Italia

Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ciuchino

    02 Ottobre 2010, 11:22

    Daccordo.
    Pero' come sai il C-200 ha scelto il dispari e ha il supporto per contenuti protetti , java , AACS , BD+ e ... menate varie
  • gattapuffina

    02 Ottobre 2010, 11:47

    Originariamente inviato da: ciuchino
    Pero' come sai il C-200 ha scelto il dispari e ha il supporto per contenuti protetti , java , AACS , BD+ e ... menate varie

    Ma questo perchè, ovviamente, HANNO fatto il software di lettura e/o pagato i diritti. Ma il fatto che lo abbia il Pop-corn, non vuole automaticamente dire che lo faccia il QNAP.

    E' del QNAP che stiamo parlando, ed è la frase CD/DVD/BD-ROM drive for playback of user-authored discs che stiamo commentando. Se la QNAP scrive questo, mi sembra chiaro che indica il fatto che non hanno intenzione di sviluppare e/o prendere in licenza e/o pagare diritti, per un software di lettura DVD/BD completo.

    Che, come ho già detto, è in genere la norma, per quelli che montano i chip dispari. Il fatto che il C-200 lo faccia, non vuol dire che lo facciano tutti gli altri che montano lo stesso chip, perchè la maggioranza dei mediaplayer con quel chip non lo fanno, mentre TUTTI (non è che siano molti, eh...) quelli con i chip pari lo fanno o quantomeno hanno in programma di farlo, altrimenti non avrebbero messo quel chip.

    Preciso questo, perchè magari qualcuno che legge il tuo commento, può pensare di comprare il QNAP pensando di leggere i film su BD acquistati, perchè il chip li supporta teoricamente e tanto delle uscite analogiche si può anche fare a meno...in realtà non è per nulla sicuro e, dalla frase della QNAP, direi che è altamente probabile che su questo lettore i BD commerciali non funzioneranno mai. Con quella frase, si sono messi a posto in caso chiunque si lamenti in futuro di aver scoperto che i BD commerciali non vanno, dopo averlo comprato.
  • ciuchino

    02 Ottobre 2010, 11:49

    Non ho mica detto che QNAP lo faccia , ho solo detto che non sono daccordo sul tuo discorso del dispari o pari.
    Poi che leggendo sul sito della Qnap non si capisca niente come al solito ... io che ci posso fare
  • gattapuffina

    02 Ottobre 2010, 11:58

    Originariamente inviato da: ciuchino
    Non ho mica detto che QNAP lo faccia , ho solo detto che non sono daccordo sul tuo discorso del dispari o pari.

    Il discorso pari e dispari era solo per indicare che, quelli che usano il dispari, nella maggioranza dei casi, posizionano e pubblicizzano il lettore come puro mediaplayer e non come lettore BD/DVD completo, cosa che invece avviene sempre per quelli che montano il chip pari, e questo li assolve dall'obbligo di *dover* realizzare un player software completo.

    Il C-200 è un'eccezione, ma in genere non è così, e comprare un lettore basandosi solo sulle capacità teoriche del chip, senza essere prima sicuri di cosa farà il software, è quantomeno azzardato.
  • ciuchino

    02 Ottobre 2010, 12:27

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    comprare un lettore basandosi solo sulle capacità teoriche del chip, senza essere prima sicuri di cosa farà il software, è quantomeno azzardato.


    Siamo daccordo e questo non vale solo per un Mediaplayer.

    Ciao
  • ANGEL873

    02 Ottobre 2010, 19:49

    non ci rimane altro da fare, dobbiamo trovare qualche possessore del gioiellino
« Precedente     Successiva »

Focus

News