PS3 firmware 3.56 contro hacker. Già inutile?
Sony ha rilasciato ieri il nuovo firmware 3.56 dedicato alla propria console PlayStation 3. Nessuna novità funzionale, ma solo un "patch di sicurezza" per cercare di contrastare il recente attacco degli hacker. Ma sembra già tutto inutile
Dopo il recente e forse letale attacco subito dagli hacker (vedi news), i tecnici Sony si sono messi al lavoro e hanno rilasciato nella giornata di ieri il nuovo firmware 3.56 dedicato alla PS3. Il nuovo aggiornamento non presenta novità funzionali e viene definito una "patch di sicurezza". L'obiettivo è quindi quello di cercare di contrastare l'attacco degli hacker e in effetti il nuovo firmware ha reso inutilizzabili i firmware personalizzati che erano spuntati in queste settimane.
Ma gli hacker hanno già decriptato le nuovi chiavi e stanno lavorando per modificare i loro firmware personalizzati e renderli nuovamente disponibili e funzionanti. Questione quindi di ore o al massimo di giorni, per scoprire che questo tentativo da parte di Sony è stato vano. Cosa si inventeranno in Sony per combattere questo fenomeno? Si vocifera dell'introduzione di codici seriali per i giochi o di sistemi di conferma remoti per il riconoscimento dell'autenticità del disco (che richiederebbero quindi che la console sia per forza collegata al web). Insomma, tutte soluzioni che danneggerebbero ancora una volta i consumatori onesti, per colpa di una manciata di delinquenti. Vedremo come si evolverà la situazione...
Fonte: Engadget
Commenti (63)
-
Quelli che sostengono la pirateria dovrebebro solo vergognarsi. Non so con quale faccia vengono qui a vantarsi di infrangere la legge. Io dico soltanto che per colpa di questi haker dementi ora tutti i giocatori onesti come me stanno avendo problemi, perchè questi firmware sono rilasciati no per migliorare il sistema operativo ma solo per contrastare la pirateria, e questo comporta molti bug. Ma questo non è certo colpa di Sony, ma degli haker dementi e dei ladri che li sostengono. Non avete i soldi per comprare giochi originali? Bene allora non dovreste comprare nemmeno una PS3. Se avete 300 euro da spendere per una PS3 allora avete anche i soldi per comprare i giochi. Infine riguardo a Linux sono contento che l'hanno tolto, perchè era quasi inutile. Chi parla di vendetta vuole solo trovare una scusa per piratare i giochi, ma la verità è che queste persone sono soltanto dei ladri e dovrebbero stare in galera. Si è vero che i giochi costano un po troppo, ma non è certo questo il modo giusto per far scendere i prezzi. Il modo giusto sarebbe di non comprarli, così poi per innalzare le vendite sarebbero costretti ad abbassare i prezzi. Ma a quanto vedo i giochi vendono ancora molto, quindi non è vero che siete tutti disperati come dite... Inoltre ricordate cosa ci sta dietro ad un gioco. Anni e anni di lavorazione, programmazione, doppiaggio ecc... Pirati in galera...
-
A me i soldi non mancano fortunatamente
....ma do il giusto valore e peso alle cose....ergo gradisco spenderli su cose/oggetti il cui valore corrisponda effettivamente ad un congruo prezzo di vendita.
E di sicuro, 70eu x un bluray di un gioco non lo sono....
Se tu e tutti gli altri benpensanti amate farvi mettere a pecora e spillare quattrini da Sony, liberi di farlo, il portafoglio e il ciapet sono i vostri, mica i miei!
Ti rigiro quindi il tuo stesso ragionamento, se i continui aggiornamenti Sw di Sony non ti aggradano, cambia consolle, vendila e passa ad altro! -
Quindi tu saresti un malpensante?
-
Originariamente inviato da: Harlock...Io dico soltanto che per colpa di questi haker dementi ora tutti i giocatori onesti come me stanno avendo problemi, perchè questi firmware sono rilasciati no per migliorare il sistema operativo ma solo per contrastare la pirateria, e questo comporta molti bug.
Ah, quindi se Sony ha programmatori che non sono in grado di arginare il problema delle protezioni è colpa di chi gioca.
Imparassero a spendere meno per protezioni e più per durata/qualità del gioco, allora si che sarebbero soldi spesi bene.
Combattere con protezioni e via dicendo non serve a nulla...tanto pochi giorni/mesi ed è tutto scardinato.
Oltretutto qui nessuno sta osannando la pirateria, ma solo una eventuale reintroduzione a Linux, aggiornamento driver di rete e browser di sistema, infine supporto a mkv nativo. STOP.
Originariamente inviato da: HarlockInfine riguardo a Linux sono contento che l'hanno tolto, perchè era quasi inutile.
Che a te non importi Linux è un conto, io che ho rinunciato alla slim per prendermi una FAT cicciona e che consuma di più solo perché vi era la possibilità di installarci Linux importa eccome!
Che ad una persona non serva un'opzione non è detto che a nessuno importi...non è sempre tutto dentro al nostro orticello..e si è anche felici quando si tolgono delle opzioni tanto pubblicizzate -
@ cracker_pazzo
Ti quoto in tutto, ben vengano i CFW per introdurre features che la macchina sarebbe in grado di gestire senza problemi, leggi supporto a Linux con pieno supporto degli 8 core del Cell e dell' RSX così da permettere la lettura files *.MKV senza problemi di scatti, utilizzazione degli emulatori ottimizati con funzione di upscaling, supporto a file sistem come l'NTFS o l' EXT per la gestione dei files più grossi di 4 Gb.
Chi ha detto in questa discussione che vuole i CFW per scaricarsi i giochi e copiarseli su HDD per giocarci??????????
Se poi ci sono persone che lo fanno.....Affari loro, ci sono sempre stati (a partire dalle cassette dei giochi piratazzi venduti nelle edicole 30 anni fa), ci sono oggi e ci saranno domani, ma non tutti hanno quello in testa, anche chi ha console modificate compra e gioca con i giochi originali, altrimenti il Wii e la 360 sarebbero durate 6 mesi......... -
Originariamente inviato da: cracker_pazzoE secondo quale legge esisterebbe un fantomatico diritto di recesso?
Postami dove c'è scritto di questi 7 giorni e che ti rimborsano...
Daniele
Wikipedia il primo link: http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_recesso
Poi: http://www.euroconsumatori.org/16849v21517d21534.html
Inoltre: http://www.studioconsult.it/dirittorecesso3.html -
Guarda che con i tuoi link hai avvalorato quanto è stato scritto in precedenza, il problema non è se esiste il diritto di recesso, tutti sanno che esiste, ma le modalità in cui esso può essere applicato.
E' sato detto che si applica solo nel caso di acquisto fatto al di fuori degli spazi commerciali di tipo tradizionale (negozi fisici) ed infatti si trova scritto rispettivamente:
Originariamente inviato da: sedorfLa Direttiva 85/577/CEE del Consiglio del 20 dicembre 1985 per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commercialiWikipedia il primo link: http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_recesso
Negli acquisti on-line e in tutti gli altri contratti conclusi a distanza è previsto un diritto di recesso per il consumatore.
[FONT=Verdana][FONT=Verdana][SIZE=1][SIZE=2]1. Il presente decreto si applica ai contratti a distanza....
Persino in Wikipedia, che non è certo la Bibbia e le cui informazioni sono sempre da prendersi cum grano salis viene citato in modo esatto tale requisito fondamentale.
Vorrei poi fare una considerazione su chi si crea l'alibi del costo elevato.
Non mi sembra che un gioco o un BD siano generi di prima necessità indispensabili alla vita, come può esserlo un chilo di pane o un litro di latte.
A me, tutto sommato, piacerebbe vedere il Campionato su SKY, ma trovo caro il prezzo dell'abbonamento per quanto poi lo utilizzerei (una decina di partite al massimo), non per questo però ricorro a mezzi illegali per vederlo comunque.
Mi piacerebbe acquistare un vpr tipo un bell'Avielo, ma ora come ora son fuori dal mio budget per i divertimenti, non per questo vado a spaccare la vetrina di un negozio o cerco i procurarmelo in altri modo non legali.
Esempio esagerato, ma è esattamente la stessa cosa di chi dice è caro, quindi me lo procuro gratis, non è il valore di un oggetto che determina se si tratta di furto o meno (oppure di esproprio proletario denominazione con cui anni fa alcuni[/SIZE][/FONT][/SIZE][/FONT][FONT=Verdana][FONT=Verdana][SIZE=1][SIZE=2] mascheravano l'illegalità delle proprie azioni) .
I giochi son cari? Probabilmente sì, ma lo sapevo già quando ho acquistato la console in questione, quindi perchè cercare scuse a giustificazione al fatto che sono un pirata e pensavo già che, comunque, li avrei trovati gratis? (e lamentarmi se poi cercano di impedirmi di farlo, a danno poi degli utenti onesti).
Ciao
[/SIZE][/FONT][/SIZE][/FONT] -
Originariamente inviato da: nordata.
Non mi sembra che un gioco o un BD siano generi di prima necessità indispensabili alla vita, come può esserlo un chilo di pane o un litro di latte.
Non per fare il lecca-leccavisto che è un mod, ma come dargli torto ragazzi???
Dai non prendiamoci in giro, se una cosa è cara basta non comperarla, partendo da mille cose, quali capi firmati, macchine superfighe, HI-FI da un milione di dollari
Sono cari, non possiamo permetterceli? Ebbene non li prendiamo fine del discorso. Non è assulutamente un buon motivo i giochi sono cari io me li scarico!! NO NO NO
anzichè giocare a 10 giochi l'annno, gioca a due
Il punto davvero importante secondo ME, la mancanza di player decenti all'interno dell PS3, quelli si che farebbero comodo a molti, la mancanza dell'upscaling dei VIDEO da HD, e anche la mancanza di LINUX (che io usavo per impratichirmi per i cavolacci miei) -
@nordata
cracker_pazzo mi ha chiesto dove esiste una legge che parla di diritto di recesso.
Pur avendo capito leggendo i suddetti siti che ho fatto confusione, per correttezza li ho comunque postati.
Detto questo, mi pare di capire dal proseguo del tuo discorso, che tu pensi che io trovo i giochi cari, e ingiusto i loro prezzo ecc. ecc.
Sbagliato.
Anche io come te sapevo sin dall'inizio il costo dei giochi, quindi se ho accettato di avere una PS3, ero ben consapevole sulle future uscite di portafoglio.
Anche io come te vorrei vedere tutto il possibile dalle Pay per View, ma non posso, quindi non guardo.
Mi piacerebbe avere tutti i giochi di questo mondo, ma non posso, quindi non compro..... PERO' non rubo (pirateria), non modifico, non uso vie traverse per scavalcare le leggi, le regole o come le vogliamo chiamare. Che sia chiaro questo.
Io sono contrario alla pirateria, alla contraffazione ecc. ecc.; se posso permettermi una cosa la compro, altrimenti continuo a guardarla da dietro una vetrina (LOL)
Spero di avere chiarito il mio punto di vista.
PS: Come detto prima mi sono accorto della mia confusione, però mi è sembrato giusto rispondere in ogni caso e non fare finta di nulla. -
@nordata
Comunque, visto che evidentemente mi sono confuso, potresti spiegarmi cortesemente cosa vuole dire allora questa frase presa di Wiki?
Da quello che si capisce (si parla di scontrino fiscale), io il prodotto lo sto comprando da un rivenditore tradizionale.... o mi sto confondendo anche qui?
Segue la parte che mi confonde.
Per chi acquista da un rivenditore, è necessario esibire lo scontrino fiscale o la ricevuta come prova dell'acquisto, per poter esercitare il diritto di recesso; non è necessario alcun documento nel caso di una vendita fra privati cittadini
Questa parte mi fa capire che il diritto di recesso è valido anche per i negozi normali, a condizione che si esibisca una prova d'acquisto.
Ecco, questa cosa mi confonde. Probabilmente hai ragione tu, non so.