PS3 firmware 3.56 contro hacker. Già inutile?

Gian Luca Di Felice 28 Gennaio 2011, alle 12:30 Home Theater

Sony ha rilasciato ieri il nuovo firmware 3.56 dedicato alla propria console PlayStation 3. Nessuna novità funzionale, ma solo un "patch di sicurezza" per cercare di contrastare il recente attacco degli hacker. Ma sembra già tutto inutile

Dopo il recente e forse letale attacco subito dagli hacker (vedi news), i tecnici Sony si sono messi al lavoro e hanno rilasciato nella giornata di ieri il nuovo firmware 3.56 dedicato alla PS3. Il nuovo aggiornamento non presenta novità funzionali e viene definito una "patch di sicurezza". L'obiettivo è quindi quello di cercare di contrastare l'attacco degli hacker e in effetti il nuovo firmware ha reso inutilizzabili i firmware personalizzati che erano spuntati in queste settimane.

Ma gli hacker hanno già decriptato le nuovi chiavi e stanno lavorando per modificare i loro firmware personalizzati e renderli nuovamente disponibili e funzionanti.  Questione quindi di ore o al massimo di giorni, per scoprire che questo tentativo da parte di Sony è stato vano. Cosa si inventeranno in Sony per combattere questo fenomeno? Si vocifera dell'introduzione di codici seriali per i giochi o di sistemi di conferma remoti per il riconoscimento dell'autenticità del disco (che richiederebbero quindi che la console sia per forza collegata al web). Insomma, tutte soluzioni che danneggerebbero ancora una volta i consumatori onesti, per colpa di una manciata di delinquenti. Vedremo come si evolverà la situazione...

Fonte: Engadget

Commenti (63)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • vincent89

    29 Gennaio 2011, 17:58

    Originariamente inviato da: cracker_pazzo
    Sony(come altre aziende) è cresciuta grazie alla pirateria

    Una console a caso..PS1 e PS2, dove in quel periodo giravano unicamente giochi piratati


    Originariamente inviato da: Baudelaire
    Delinquenti o meno è ridicolo dover pagare un gioco 60 o più euro

    Questo è assolutamente vero.
  • Gian Luca Di Felice

    29 Gennaio 2011, 21:02

    Originariamente inviato da: Baudelaire
    Delinquenti o meno è ridicolo dover pagare un gioco 60 o più euro con questo non voglio difendere nessuno...


    Ok, non stai difendendo...ma a modo tuo stai giustificando!

    Io capirei se al lancio della console i giochi fossero costati 9 Euro e poi improvvisamente li avessero aumentati a 60 Euro....allora il tuo ragionamento potrebbe anche avere un senso! Ma lo sappiamo dal primo giorno quanto costano i giochi e la console non è un bene di prima necessità....uno non può permettersi l'acquisto dei giochi? Non si comprasse una console!

    Smettiamola con questa storia della giustificazione della pirateria, perché le cose costano troppo! Non è un obbligo avere una console! Mentre è un reato la pirateria!!!!

    Che poi c'è chi fa il jailbreak di iPhone o iPod (sì, ok, vi anticipo subito: molti lo fanno per installare applicazioni alternative)...per poi installare applicazioni a pagamento crackate (inclusi giochi!!!!!!) Anche in questo caso il problema è il prezzo dei giochi troppo alto???

    Cerchiamo di essere tutti un po' sinceri e non arrampichiamoci sugli specchi!!

    Gianluca
  • lillo.sos

    30 Gennaio 2011, 00:20

    La cosa che più mi da fastidio è che sony ormai non mette più nessuna miglioria nei suoi firmware, solo protezioni, solo quello.
  • estinto

    30 Gennaio 2011, 09:22

    Originariamente inviato da: lillo.sos
    ...sony ormai non mette più nessuna miglioria nei suoi firmware...


    Concordo!
    Sia il browser macchinoso, che la mancanza della chat audio anche fuori dal game...rendono la PS3 a mio modo di vedere antica!
    By
  • ringhiovinx

    30 Gennaio 2011, 18:34

    Ciao a tutti mi intrometto nella discussione ps3 e pirateria facendo notare a tutti che Sony stà trattando la vicenda come se comprando una ps3 in realtà tu non ne sia il proprietario ma solamente il disponente.
    In questo modo tu non puoi, sostituire l'hd, ad esempio o colorarla di verde o entrare nel sistema per aggiungere all' avvio una foto di un fiorellino rosa!

    Mi sembra in conclusione che qui si stia discutendo di libertà, visto che nello scontrino fiscale non vi era riportato nessun contratto di affitto o di comodato da parte della Sony!

    Per quanto riguarda l' accanimento verso i pirati credo che l'unico modo per fermare la pirateria attualmente disponibile è quello adottato dal servizio www.onlive.com dove l'utente dispone di contenuti online (giochi film etc) senza avere hardware particolare (va benissimo un mac o un pc o un apparecchietto da collegare alla tv) pagando mensilmente un canone o addirittura gratis, ma in questo modo sony e le altre multinazionali dove guadagnano? sul software???
  • rpr.win

    31 Gennaio 2011, 09:50

    Alt!!
    Quando si arriva a casa con la Ps3 nuova hai a video un contratto di licenza d'uso che ti dice che Sony è, e resta, proprietaria del s.o. e che tuo sei libero, entro certi termini di usare il sistema, se non concordi con i termini non vai avanti, metti la Ps3 nella scatola la porti al negozio e ti fai rendere i soldi, stessa cosa che succede con i pc con winzozz, con i Mac e con tutti gli smartphone: non puoi modificare il software, ma il produttore si riserva sempre di apportare modifiche al software a suo insindacabile giudizio, e tu aggiornando accetti, così come fai attivando il prodotto.
    Se non ci si leggono le condizioni di licenza del prodotto, non ci si può, poi, lamentare.
  • sedorf

    31 Gennaio 2011, 11:07

    Originariamente inviato da: ringhiovinx
    Mi sembra in conclusione che qui si stia discutendo di libertà, visto che nello scontrino fiscale non vi era riportato nessun contratto di affitto o di comodato da parte della Sony!


    E ti sembra male.
    Quando accendi la consolle, devi accettare un contratto a video detto EULA.
    Se lo accetti sottostai alle regole di SONY, altrimenti hai 7 giorni di tempo per riportarla indietro (diritto di recesso).

    Comunque a puro titolo informativo.
    Il nuovo FW non può essere usato dagl'Haker.
    Esso infatti è stato decriptato come voi dite, ma non èè possibile usarlo come CF e firmarlo.

    Inoltre SONY ha vinto la causa, ora Geohot e compagnia bella sono nei guai.
  • gattapuffina

    31 Gennaio 2011, 11:15

    In alcuni paesi (tradizionalmente molto attenti ai diritti degli utenti), come ad esempio in Norvegia, le associazioni dei consumatori sostengono che l'EULA della PS3 violi la LEGGE Norvegese sulla protezione dei consumatori, e quindi hanno denunciato Sony di fronte all'autorità competente:

    http://forbrukerportalen.no/Artikle...ing_Control_Act

    E' notizia di 3 giorni fa...e sarà interessante sapere come fa a finire.
  • cracker_pazzo

    31 Gennaio 2011, 15:41

    Originariamente inviato da: rpr.win
    Alt!![cut]
    Se non ci si leggono le condizioni di licenza del prodotto, non ci si può, poi, lamentare.


    Se avessi letto sopra quello che ho scritto (invece di saltare, come molti fanno),avresti capito che l'EULA in Italia (e in Europa, secondo ) ha un valore legale tendente allo 0, perché non si firma da nessuna parte: premere una X != firmare contratto !
    Se io ad esempio prendo una PS3, la regalo, quello a cui ho regalato la console firma un' eula in cui c'è scritto che la Sony diventa proprietaria della mia casa, secondo voi quanto valore legale potrà mai avere un contratto non firmato, dove non si sanno i dati della persona che firma, non si sa luogo, non si sa nulla di nulla?
    Non basta essere avvocati o giudici per andare a cercarsi qualche legge(come io ho fatto) e cercare di capirne qualcosa.. a volte basta usare anche un po' di logica.

    Originariamente inviato da: sedorf
    Se lo accetti sottostai alle regole di SONY, altrimenti hai 7 giorni di tempo per riportarla indietro (diritto di recesso).

    E secondo quale legge esisterebbe un fantomatico diritto di recesso?
    Postami dove c'è scritto di questi 7 giorni e che ti rimborsano...

    Il diritto di recesso esiste solo per contratti stipulati fuori da locali commerciali (internet, telefono, ecc..).
    Se te rinunci all'EULA non sei tenuto al rimborso di un bel niente, perché te hai comprato l'hardware della PS3, e il software per farla funzionare te l'hanno dato in concessione, se te rifiuti a loro non interessa.

    La cosa è diversa quando si acquista un PC con Windows dentro, dove si è pagata una licenza.
    Originariamente inviato da: sedorf
    Inoltre SONY ha vinto la causa, ora Geohot e compagnia bella sono nei guai.

    GeoHot sarà processato in un altro paese fuori l'Europa, dove magari li l'EULA ha un qualche valore.
    Quasi sicuramente è stato denunciato per aver pubblicato chiavi criptate ottenute da reverse enginereeng e coperte da diritto d'autore(violazione del diritto d'autore quindi).
    Seconda cosa potrebbero aver legato le donazioni sul suo sito tramite paypal all'attività di craccaggio(quindi per scopo di lucro), ma tutto questo sono solo mie supposizioni.

    Daniele
  • funik

    31 Gennaio 2011, 17:53

    Personalmente penso che, come dicono gli americani I don't give a f**k!
    Son solo che d'accordo con l'hackeraggio della PS3!

    Non fosse altro, come è già stato scritto, per il costo fuori scala dei giochi PS3.

    Pensare di spendere 60-70eu per un gioco è FUORI da ogni logica!

    Quindi ben venga la modifica e speriamo che lo migliorino pure il CFW!


    PS: sulla Xbox360 ad esempio....è stata la prima cosa fatta ancor prima di accenderla!



    Live fast, die last!
« Precedente     Successiva »

Focus

News