PS3 firmware 3.56 contro hacker. Già inutile?
Sony ha rilasciato ieri il nuovo firmware 3.56 dedicato alla propria console PlayStation 3. Nessuna novità funzionale, ma solo un "patch di sicurezza" per cercare di contrastare il recente attacco degli hacker. Ma sembra già tutto inutile
Dopo il recente e forse letale attacco subito dagli hacker (vedi news), i tecnici Sony si sono messi al lavoro e hanno rilasciato nella giornata di ieri il nuovo firmware 3.56 dedicato alla PS3. Il nuovo aggiornamento non presenta novità funzionali e viene definito una "patch di sicurezza". L'obiettivo è quindi quello di cercare di contrastare l'attacco degli hacker e in effetti il nuovo firmware ha reso inutilizzabili i firmware personalizzati che erano spuntati in queste settimane.
Ma gli hacker hanno già decriptato le nuovi chiavi e stanno lavorando per modificare i loro firmware personalizzati e renderli nuovamente disponibili e funzionanti. Questione quindi di ore o al massimo di giorni, per scoprire che questo tentativo da parte di Sony è stato vano. Cosa si inventeranno in Sony per combattere questo fenomeno? Si vocifera dell'introduzione di codici seriali per i giochi o di sistemi di conferma remoti per il riconoscimento dell'autenticità del disco (che richiederebbero quindi che la console sia per forza collegata al web). Insomma, tutte soluzioni che danneggerebbero ancora una volta i consumatori onesti, per colpa di una manciata di delinquenti. Vedremo come si evolverà la situazione...
Fonte: Engadget
Commenti (63)
-
Originariamente inviato da: cracker_pazzoTi chiedo una cosa: perché la redazione di AVMAGAZINE, come quella di HWUPGRADE non chiede un parere legale in merito a tutta la faccenda, per vedere cosa dice realmente la legge, contratti, accettazioni ecc?
Sarebbe buona cosa per chiarirci tutti le idee
Se c'è qualcuno che paga il parere perché no? Vuoi sponsorizzare tu?
Purtroppo siamo realtà piccole....e nessun ufficio legale impiegherebbe risorse se non dietro un lauto compenso...e noi in cambio non è che possiamo dare chissà quale visibilità! Magari potessimo farlo...per questo, come per molti altri temi
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceSe c'è qualcuno che paga il parere perché no? Vuoi sponsorizzare tu?
Certo
La mia era una semplice richiesta, ovviamente il budget è quello che è.
Saluti.
Daniele -
Originariamente inviato da: cracker_pazzoSe per tutelare l'ingegno togli, invece che riparare, allora Microsoft dovrebbe aver chiuso i battenti da 20 anni
Prendiamo proprio l'esempio di Microsoft: avrai notato che negli ultimi anni, hanno cercato di rendere i loro software sempre più blindati (che vengono sistematicamente scardinati) con richieste di registrazioni varie. Bene, io ho diverse copie di Windows 7 originali...e di tanto in tanto accendo il PC e esce fuori la scritta Software non autentico....devo chiamare il numero verde e fare tutta la procedura con i numeri di serie...per farmi ridare il codice di autenticazione....E CHE PALLE!!!!!! Questo perché? Perché c'è gente che ruba (ah, no scusa! volevo dire, gente che vuole farsi la copia di back-up!)....ti pare giusto che alla fine debba essere danneggiato chi rispetta le regole????
Se non esistesse la pirateria o come diavolo preferite chiamarla...non ci sarebbero tutti questi problemi! Questa è la sacrosanta verità!
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Feliceti pare giusto che alla fine debba essere danneggiato chi rispetta le regole????
Se non esistesse la pirateria o come diavolo preferite chiamarla...non ci sarebbero tutti questi problemi! Questa è la sacrosanta verità!
No, non mi sembra giusto.
Mi sembra giusto invece puntare di più a spendere soldi per produrre software privo di problemi e che riconosca il software piratato come PIRATA, e non software originale come pirata(caso tuo e di molti altri).
Se uno vuole fare una cosa blindata, ma blindata veramente, stai pur certo che ci riesce... a Microsoft dell'utente privato che si compra windows 7 originale o lo cracca frega relativamente poco, a lei interessano le aziende, PA, scuole e tutto l'ambiente che le circonda, dove l'originale è un MUST.
Sprecare soldi per sistemi anti-pirata da quattro soldi non vale la pena, o fai una cosa fatta bene o lasci stare.
Sony(come altre aziende) è cresciuta grazie alla pirateria, ed è impossibile non ammetterlo. Adesso sembra che sputino in faccia ai pirati e li accusino di essere cattivi, proprio grazie a loro che oggi sono quelle che sono!
Guarda caso la ps3, dopo
-svariati anni che è uscita sul mercato,
-il periodo natalizio,
-un po' che è uscito GT5,
toh..vengono pubblicate delle MASTER key della ps3 per farci girare software vario.. ma che casualità. Manca che abbassino ulteriormente il prezzo della console e hanno fatto bingo.
Microsoft, Sony, Adobe, Autodesk e tantissime altre aziende campano e sono cresciute sulla pirateria, ed è inutile che dicano che non è vero!
Pensate che se tutti quelli che usano photoshop, windows, AutoCAD non lo avessero provato per bene prima lo avrebbero comprato a scatola vuota, spendendo migliaia di euro? Non penso proprio.
E' dal tempo dei Romani che si copia, ed il mondo è sempre andato avanti così..adesso ci sono i cinesi che sono più o meno la stessa cosa dei romani e stanno crescendo esponenzialmente
Sputare nel piatto dove si è mangiato e cresciuto non è cosa saggia.
Io sono d'accordo sul fatto di punire chi si mette a VENDERE modi per usare software copiato, ma non punisco chi lo usa per farci quello che vuole PERSONALMENTE (non esiste al mondo una persona, che abbia un pc, un lettore dvd o un lettore mp3, che non abbia mai copiato/scaricato/usato software pirata, canzoni, film, e tanto altro).
Come detto precedentemente: chi usa un buon software e ne apprezza le caratteristiche lo compra, chi è andato avanti da sempre a copiare anche le applicazioni di 0,01 cent lo continuerà a fare, punto.
Questo è tutto. Le mie opinioni le ho espresse e non intendo proseguire per non andare ulteriormente Off Topic. Mi ha fatto piacere condividere le mie idee.
Buona serata.
Daniele -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceSe non esistesse la pirateria o come diavolo preferite chiamarla...non ci sarebbero tutti questi problemi! Questa è la sacrosanta verità!
Gianluca
Probabilmente non sei mai stato un collezionista di console e VG, io ho quasi 39 anni ed i VG li ho visti praticamente nascere, ho collezionatyo VG e consoles fino a 5 anni fa', avevo più di 1000 giochi e più di 100 consoles, la console war non mi ha mai praticamente sfiorato:
NES VS MS.....Li avevo entrambi
MD Vs SNES Vs PC-ENGINE Vs NEO-GEO........Li avevo tutti
PSX Vs SATURN Vs N64....Li avevo tutti;
e potri scrivere una lista kilometrica. ai tempi dei 16 bit mi ero comprato un copiatore per MD e SNES ed utilizzavo quello per giocare al posto delle cartucce originali, tutte maniacalmente chiuse nelle loro bustine di plastica (all' 80% giochi japponesi), ho sempre avuto tutte le versioni PAL/USA/JAP di tutte le consoles per evitare quegli inutili e fastidiosi region-block, ai tempi delle console con CD, ho sempre avito una console PAL modificata per far girare le copie dei miei e sottolineo MIEI giochi onde evitare graffi sugli originali, fino ai giorni nostri.
5 anni fà ho venduto quasi tutto a parte le LTD di giochi e consoles ed ho lasciato perdere l'acquisto compulsivo, ma il mio Wii PAL è moddato con l'HBC, perchè mi girano i giochi Jappo e posso usare l'Action Replay (ormai non ho più ne tanto tempo e soprattutto ne tanta pazienza per giocare), usavo Linux su PS3 per far girare gli emulatori e dora non posso più farlo.
Fatta questa doverosa premessa, sono un delinquente perchè mi copiavo i giochi e ci giocavo sulle mie consoles modificate per non rovinare gli originali???????????
Sono un delinquente perchè le HW House, nel 21° secolo, nell'era della globalizzazione mondiale, mi impedisce di giocare i giochi JAP/USA e mi obbliga ad installare un CFW ed un Homebrew per giocare a Gundam sulò Wii????????????
Spiegatemelo, visto che credo di aver speso più milioni di £ire prima e migliaia di €uro poi dell' 80% della gente che bazzica questo forum e che acquista gingilli elettronici a tutto spiano.
Ultima digressione per inquadrare la parola delinquente all'interno dell'articolo:
Era il 97/98 (non ricordo con precisione), intervista di un giornalista rai a casa di Gigi Buffon (allora portiere del Parma, ricca lei e ricco lui), in una carrellata veloce per la casa si vede sul mobiletto sotto la TV una PSX con il vano aperto ed il CD MASTERIZZATO con la scritta sopra a pennarello FIFA '98..........E poi io devo sentirmi tacciato come delinquente se modifico/customizzo le MIE consoles per utilizzare Homebrew ed emulatori??????????????????
E cosa vuol dire magari farci girare gli MKV???????????
Cosa sono, lo strumento del demonio?????????
Prima c'erano i DIVX, hanno provato a contrastarli ed alla fine tutti i produttori di lettori DVD strombazzavano la compatibilità del loro lettore con questo formato.
Ora ci sono gli MKV e se un lettore BRD non li legge viene quasi bocciato ed alle volte nelle rece delle testate giornalistiche (anche autorevoli), quando manca questa feature nel lettore di turno si legge:Peccato per il mancato supporto agli MKV............
Evitiamo di vedere il marcio dappertutto, l'hanno aperta come una cozza????????(la PS3), bene, ognuno è libero di utilizzare questi strumenti come meglio crede, ma smettiamo di puntare il dito verso tutti, non tutti sono delinquenti
Grazie -
Se tu hai la coda di paglia e vuoi sentirti un delinquente...libero di farlo...io non l'ho MAI scritto nell'articolo... Io ho parlato solo ed esclusivamente degli hacker (traduzione dal Garzanti: esperto di informatica che sa inserirsi nei computer altrui)....non credo di dover aggiungere altro!
Se ritenete che abbia usato un tono troppo forte nell'uso della parola delinquente associata agli hacker...fino a farne un fatto personale...mi spiace...ma non era proprio questo il mio intento!
Passo e chiudo!
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceSe tu hai la coda di paglia e vuoi sentirti un delinquente...libero di farlo...
Fortunatamente non ho la coda di paglia ed ho la coscienza pulita, probabilmente non hai capito il senso del discorso, ma va bene lo stesso........
Passo e chiudo -
Blu-Ray Zona A
Se hackerando la Play si potranno far partire i Blu-Ray zona A, tipo i CRITERION... ditemi come si fà che la hackero subito. ;-)
Poi mi dissanguo su amazon.com. -
Delinquenti o meno è ridicolo dover pagare un gioco 60 o più euro con questo non voglio difendere nessuno (anche perchè non ho la Ps3)ma non tutti possono permettersi tali cifre sopratutto se magari si è ancora impegnati con li studi e non si lavora.
-
Originariamente inviato da: Baudelaire........ma non tutti possono permettersi tali cifre sopratutto se magari si è ancora impegnati con li studi e non si lavora.
Moltissimi titoli e consoles li ho comprati quando studiavo, con la paghetta/guadagni con piccoli lavoretti ed all'epoca una cartuccia PALper SNES la pagavi intorno alle 120.000/140.000 £ire e quelle jap superavano anche le 200.000 £ire;
per i giochi Neo-Geo dovevo risparmiare anche 1 mese di fila per poter scucire le circa 400.000 £ire per i suoi giochi, quindi come vedi, al cambio €uro/£ira non c'è molta differenza, senza contare che 20 anni fa non esisteva internet e il mercato dell' usato era praticamente inesistente, i venditori si trovavano al fondo delle riviste specializzate con le inserzioni vendo/cerco/scambio.