PS3 firmware 3.56 contro hacker. Già inutile?
Sony ha rilasciato ieri il nuovo firmware 3.56 dedicato alla propria console PlayStation 3. Nessuna novità funzionale, ma solo un "patch di sicurezza" per cercare di contrastare il recente attacco degli hacker. Ma sembra già tutto inutile
Dopo il recente e forse letale attacco subito dagli hacker (vedi news), i tecnici Sony si sono messi al lavoro e hanno rilasciato nella giornata di ieri il nuovo firmware 3.56 dedicato alla PS3. Il nuovo aggiornamento non presenta novità funzionali e viene definito una "patch di sicurezza". L'obiettivo è quindi quello di cercare di contrastare l'attacco degli hacker e in effetti il nuovo firmware ha reso inutilizzabili i firmware personalizzati che erano spuntati in queste settimane.
Ma gli hacker hanno già decriptato le nuovi chiavi e stanno lavorando per modificare i loro firmware personalizzati e renderli nuovamente disponibili e funzionanti. Questione quindi di ore o al massimo di giorni, per scoprire che questo tentativo da parte di Sony è stato vano. Cosa si inventeranno in Sony per combattere questo fenomeno? Si vocifera dell'introduzione di codici seriali per i giochi o di sistemi di conferma remoti per il riconoscimento dell'autenticità del disco (che richiederebbero quindi che la console sia per forza collegata al web). Insomma, tutte soluzioni che danneggerebbero ancora una volta i consumatori onesti, per colpa di una manciata di delinquenti. Vedremo come si evolverà la situazione...
Fonte: Engadget
Commenti (63)
-
Originariamente inviato da: cracker_pazzoPiuttosto perché non viene chiarito se sia vero o meno il fatto di aver importato in Europa la PS3 come PC (pagando meno tasse quindi)? Si legge da molte parti ma nessuno ha verificato se realmente stanno così le cose.
Le cose stanno esattamente così!...e Sony Computer Entertainment non l'ha mai negato...
La stessa cosa vale per Xbox! Sono tutti fuori legge?
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceE non venite a tirarmi fuori la storia di Linux!!! L'obiettivo è solo uno: far girare copie pirata dei giochi e magari vedere film in MKV o direttamente le ISO Blu-ray!
Ovviamente mi permetto di dissentire al 100% da quanto hai detto...
Sono fra le persone che forse qui dentro più sfruttava la PS3 oltre che per giocare (con giochi RIGOROSAMENTE ORIGINALI) anche per farci girare Linux sia per fare esperimenti con codice compilato per Cell (anche se limitato a sole 6 SPU) sia per usare qualche giochino ed emulatori vari sempre sotto Linux. I miei post passati ne sono testimonianza...
Ho rifiutato di aggiornare finché mi è stato possibile... ma alla fine ho dovuto farlo per poter continuare ad avere aggiornamenti e far girare nuovi giochi (e parlo sempre di giochi ORIGINALI).
Ma ovviamente questo non l'ho affatto gradito... è stata una imposizione e a Sony non l'ho perdonata ne mai la perdonerò.
Pertanto ora io rimango con il mio firmware ORIGINALE 3.55 ma non ho intenzione di aggiornare. Se e quando uscirà Asbestos che mi ridarà la possibilità di usare Linux sulla PS3 non mi farò alcunissimo problema a mettere su un custom Firmware senza per questo sentirmi ne un delinquente ne un pirata visto che lo userò esclusivamente per riavere una FUNZIONALITA' CHE SONY MI HA VENDUTO E POI ILLEGALMENTE TOLTO nonché per farci girare qualche homebrew ([U]NON backup manager[/U]) liberamente distribuito.
Ma ovviamente è molto comodo fare l'equivalenza jailbreak=pirata -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felicecercate di ricordare perché Sony ha deciso di togliere la possibilità di installare S.O. alternativi su PS3!!!!
Infatti si vede proprio che è servito a molto togliere OtherOS. Infatti adesso la console è inattaccabile.
Seguendo questo ragionamento allora evitiamo di vendere le scacciacani, perché qualcuno potrebbe modificarla e usarla come pistola, bandiamo i coltelli perché uno potrebbe uccidere.
Il problema è che se si cerca di togliere un pezzo del giocattolo dalle mani del bambino perché si potrebbe far male non si va da nessuna parte. E' bene allora potenziare la sicurezza(e gli eventuali bug) della console e reintrodurre la funzione sopra citata, no togliere la funzione perché non si è in grado di potenziare la sicurezza facendo perdere una funzione tanto sbandierata all'inizio e poi rimangiarsi tutto, tanto comunque con funzione o senza la console è compromessa definitivamente.
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceLe cose stanno esattamente così!
BENE! Sono proprio contentissimo di leggere che ci stanno fregando sotto agli occhi. Io dico CHI è quel defic***te che ha permesso tutto ciò?
PS3 e XBOX sono nate/pubblicizzate come CONSOLE e che si fa? Ah si, facciamole passare come PC e facciamo pagare alla Sony meno tasse.
Il problema è che se un privato fa una cosa del genere lo mettono dentro, se lo fanno colossi come SCEE e Microsoft allora una pacca sulla spalla e via... di mazzette!! -
Originariamente inviato da: StarKnightSono fra le persone che forse qui dentro più sfruttava la PS3 oltre che per giocare (con giochi RIGOROSAMENTE ORIGINALI) anche per farci girare Linux...
Il tuo caso personale non fa un piega...su questo non si discute!
Rimane però il fatto che non hai risposto alla mia domanda (provocazione) in merito al perché Sony ha deciso (o imposto come dici tu) di rinunciare alla possibilità di installare S.O. alternativi
Sta tutta lì la questione!!! C'era chi stava provando ad eludere le protezioni tramite Linux....purtroppo è sempre un atto illegale che costringe poi a una reazione che danneggia TUTTI!!
Gianluca -
Originariamente inviato da: cracker_pazzoPS3 e XBOX sono nate/pubblicizzate come CONSOLE e che si fa? Ah si, facciamole passare come PC e facciamo pagare alla Sony meno tasse.
Scusa, ma davvero non capisco dove stai andando a parare??? Sul serio, eh? Le console che cosa sono, scusa, se non computer che si collegano a una TV?
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceNessuna traduzione! è un mio pensiero, magari forte, ma che ribadisco senza alcun problema!
E non venite a tirarmi fuori la storia di Linux!!! L'obiettivo è solo uno: far girare copie pirata dei giochi e magari vedere film in MKV o direttamente le ISO Blu-ray! Poi se vogliamo tirare in ballo altre scuse per lavarci la coscienza (me compreso, sia ben chiaro! Non sono un santo!)...allora fate pure!
Gianluca
Mi permetto una quotatura integrale perché questa è la vera e sola verità, tutto il resto sono chiacchere da bar... Linux è stato tolto proprio perché grazie a linux (grande linux) che si è cominciati a bucare la PS3.
MA VI RENDETE CONTO CHE GIA' NELLA MIA CITTA' CI SONO DECINE DI BUSINESSMAN CHE STANNO INCREMENTANDO IL LORO GIRO DI AFFARI VENDENDO L'HACK DELLA PS3 ACCOMPAGNATO DA TANTO DI DISCO DA 1/2 TERA GIA' BELLO CARICO??? UNA VERGOGNA! -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceIl tuo caso personale non fa un piega...su questo non si discute!
Rimane però il fatto che non hai risposto alla mia domanda (provocazione) in merito al perché Sony ha deciso (o imposto come dici tu) di rinunciare alla possibilità di installare S.O. alternativi
Sta tutta lì la questione!!! C'era chi stava provando ad eludere le protezioni tramite Linux....purtroppo è sempre un atto illegale che costringe poi a una reazione che danneggia TUTTI!!
Gianluca
Gian Luca mi citi per cortesia dove vi è scritto che è illegale modificare una console/programma/qualsiasicosacopertadadirittidautore? Numero di legge e/o eventuale comma grazie
P.s ti voglio dare una mano suuhttp://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#173
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceRimane però il fatto che non hai risposto alla mia domanda (provocazione) in merito al perché Sony ha deciso (o imposto come dici tu) di rinunciare alla possibilità di installare S.O. alternativi
Non ho risposto perché per come la vedo io non è una scusante.
Se un produttore di utensili da cucina scopre che i propri coltelli vengono usati da qualche psicopatico come armi per far del male si mette a produrre coltelli senza lame e richiama pure quelli già venduti per privarne ?
La Sony aveva tutti i diritti di rendere più sicura la propria console tappando le possibili falle che OtherOS lasciava aperte ma non di rimuovere del tutto quella funzionalità. -
Originariamente inviato da: giooMA VI RENDETE CONTO CHE GIA' NELLA MIA CITTA' CI SONO DECINE DI BUSINESSMAN CHE STANNO INCREMENTANDO IL LORO GIRO DI AFFARI VENDENDO L'HACK DELLA PS3 ACCOMPAGNATO DA TANTO DI DISCO DA 1/2 TERA GIA' BELLO CARICO??? UNA VERGOGNA!
Ed allora da bravo cittadino segnala alla GDF quelle persone perché la pirateria è un reato e quello che loro fanno è un reato... ma non lo è superare le protezioni di una console legalmente acquistata per poterci far girare quello che si vuole (purché non siano copie illegali di software protetto da copyright) o riavere funzionalità che sono state rimosse. -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceLe console che cosa sono, scusa, se non computer che si collegano a una TV?
Gianluca
Allora, ovviamente so benissimo che le console altro non sono che computer con determinate caratteristiche. Il problema è che si cerca di spacciare una cosa che computer non è, bensì CONSOLE da VIDEOGIOCO. Lo scopo è stato quello di pagare meno tasse facendole passare le console come un PC invece che quello che sono ( console da gioco).
Da domani ad esempio la Nintendo potrebbe far passare ad esempio il DS come un pc portatile limitato, pagandoci meno tasse...capisci cosa voglio dire?
Se io pubblicizzo una cosa come CONSOLE, la devo trattare come console a tutti gli effetti, no che se mi fa comodo la tratto come pc e se la devo pubblicizzare la tratto come un Media Center tuttofare.
La PS3 è stata pubblicizzata come una cosa diversa dalle console (infatti c'era la funzione OtherOS che la rendeva un pc a quasi tutti gli effetti).
Adesso la funzione OtherOS non c'è più, quindi si dovrebbe trattare come console a tutti gli effetti (e pagare a tutti gli effetti le tasse arretrare più quelle future).