PS3: Firmware 3.30 e 3D

sabatino pizzano 22 Aprile 2010, alle 15:05 Home Theater

E' pronto il nuovo ed ennesimo aggiornamento firmware per la rinomata console giapponese: finalmente arriva la compatibilità con il 3D, inizialmente solo per i giochi.


Come preannunciato in occasione della presentazione della nuova serie di TV LCD 3D (HX800) di Sony, è pronto il tanto atteso aggiornamento firmware per la Playstation 3 che di fatto abilita la console giapponese alla riproduzione di materiale stereoscopico.

Sul blog di Playstation.com è infatti apparsa la notizia dell'imminente rilascio del firmware in versione 3.30. Confermata la compatibilità con i soli giochi 3D. Per i Blu-ray 3D bisognerà invece attendere ancora qualche mese.

Per ulteriori informazioni: Blog Playstation.com

Commenti (97)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave76

    23 Aprile 2010, 11:46

    Curiosità: senza il bitstream misto, con contenuti Bonus View, come si comportava la ps3 in presenza di audio secondario?
  • stazzatleta

    23 Aprile 2010, 12:10

    bella questione Dave

    non ci ho mai fatto caso.
  • ciandro81

    23 Aprile 2010, 13:08

    si la selezione e SPECIFICAx l'uscita ottica.

    intanto il browser non tiene piu in memoria i cookies: x loggarmi ad av magazine devo ogni voolta inserire i dati...

    la spunta sulla casella ricordami non funziona piu...
  • ciandro81

    23 Aprile 2010, 14:24

    novita sul bitstream misto?
  • Dave76

    23 Aprile 2010, 14:28

  • ghiltanas

    23 Aprile 2010, 15:24

    Originariamente inviato da: ciandro81
    novita sul bitstream misto?


    nn riesco a ripescare la pagina, cmq ho letto una conferma di ciò che ho scritto.
    Il cavo ottico nn consente il passaggio di audio hd (come sapete permette un bandwidth di 1,5mb/s), quindi il bitstream dovrebbe venire inteso come passaggio inalterato del core (dts o dolby che sia), gestito però dall'avr, che è sicuramente meglio della ps3 in questo ambito.
  • Dave76

    23 Aprile 2010, 15:33

    Originariamente inviato da: ghiltanas
    quindi il bitstream dovrebbe venire inteso come passaggio inalterato del core (dts o dolby che sia)...


    Ma questo è già quello che succede ora settando in bitstream e veicolando via ottica una codifica HD.

    E' molto più probabile la transcodifica DTS full rate come hai detto in precendenza (e come fanno già i lettori LG e Samsung).
  • ghiltanas

    23 Aprile 2010, 15:36

    Originariamente inviato da: Dave76
    Ma questo è già quello che succede ora settando in bitstream e veicolando via ottica una codifica HD.


    ah ok, nn avendo mai provato tale collegamento nn sapevo precisamente cosa facesse.
    Nessuno ha avuto ancora modo di provare?
  • ciandro81

    23 Aprile 2010, 16:38

    @dave

    l'ho letta la tua risposta..ma non e che ci ho capito molto...

    cos'e la transcodifica?

    io che sono collegatpo in ottico che cavolo devo mettere ora? diretto o misto?
  • Dave76

    24 Aprile 2010, 15:42

    Bravo ciandro...tu sarai il volontario per la prova...

    Metti su bitstream misto e dicci se (con qualunque codifica venga utilizzata) l'ampli riconosce sempre un DTS o se la codifica utilizzata non viene toccata.
« Precedente     Successiva »

Focus

News