PS3: addio definitivo a Linux

Gian Luca Di Felice 29 Marzo 2010, alle 11:06 Home Theater

Sul proprio Blog, Sony Computer Entertainment annuncia l'arrivo del nuovo firmware 3.21 dedicato alla PS3. Questo aggiornamento disabiliterà la possibilità di installare altri sistemi operativi anche per le versioni "fat" della console

Con il passare degli anni, la console PS3 di Sony si è arricchita di funzionalità (vedi il bistream audio HD via HDMI della "slim" o il BD-Live e tra poco la compatibilità 3D) ma ne ha anche perse (vedi due porte USB, il lettore di schede di memoria, la lettura dei SACD e la possibilità di caricare sistemi operativi alternativi sulla "slim"). Ora, sul proprio blog, Sony Computer Entertainment annuncia che a partire dal 1 aprile verrà rilasciato il nuovo firmware 3.21 e che con questo aggiornamento l'impossibilità di caricare un altro sistema operativo (leggi le varie distribuzioni di Linux) verrà estesa a tutte le versioni della console (quindi anche tutte le "fat"). La scelta è secondo Sony legata a motivi di sicurezza.

Nel menu delle PS3 sparirà quindi la voce "Installa un altro Sistema Operativo" e Sony spiega che gli utenti che fanno uso di questa funzionalità potranno decidere di non installare il nuovo firmware, ma che subiranno una serie di limitazioni nelle funzionalità della console (molto restrittive e che obbligano di fatto all'aggiornamento):

- Impossibilità di connettersi a Playstation Network e usare funzionalità di rete che richiedono il collegamento a PSN, come le funzionalità online dei giochi e la chat
- Impossibilità di usare giochi PS3 o Blu-Ray Disc che richiedono il firmware 3.21 o successivo
- Impossibilità di riprodurre video protetti da copyright che sono archiviati in un media server (quando DTCP-IP è stato attivato nelle Impostazioni)
- Impossibilità di usare nuove funzionalità e miglioramenti disponibili nel firmware 3.21 o successivo

Inoltre, tutti coloro che hanno un sistema operativo alternativo installato dovranno effettuare il back-up di tutti i dati caricati nella partizione dell'hard-disk "alternativa" prima di effettuare l'aggiornamento al firmware 3.21, in quanto ad aggiornamento effettuato i dati diventeranno inaccessibili.

Per maggiori informazioni: blog Playstation

Fonte: SCEA

Commenti (77)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Attilio

    31 Marzo 2010, 11:57

    ciao a tutti, anche io vorrei esprimere un paio di giudizi:
    1) io la uso molto con linux, diversamente dovrei andare in auto fino a Milano risiedono i server dell'azienza per cui lavoro, o chiedere che mi venga procurato un altro PC utilizzabile con Linux, cosi io risparmio tempo e fatica e RICHIESTE verso la mia azienda (con i tempi che corrono non è poco)
    2) ammettiamo che io riesca a hackerare la PS3, sony ha tutto il diritto di escludere aggiornamenti, l'accesso al psshop e tante altre cose, ma MAI E POI MAI può bloccare definitivamente la mia PS3. La consolle è mia e posso decidere di farne ciò che mi pare, io la ho pagata.
    Un pò come se io compro un auto, e poi voglio fare del tuning, vado contro le regole stradali omologazione, ma nessuno può impedirmi di usarla in pista, o in una proprietà privata!!!!
    Nel caso io avessi giochi copiati allora si che sono perseguibile per legge, ma solo per i giochi che violano l'authority, e non per aver apportato modifiche alla MIA consolle. Non puoi intraprendere un'azione contro di me solo perchè ci sono i presupposti (consolle hackerata) ma devi essere SICURO che io utilizzi software illegale. A questo punto molti diranno, allora che la hai moddata a fare?? Beh saranno anche fatti miei, non sapevo che fare una domenica e mi sono armato di saldatore (esmpio stupido ma tanto per rendere l'idea)
    Le mie sono solo ipotesi, ma ognuno è libero di fare ciò che vuole con un bene di sua proprietà, ma diventa perseguibile solo quando ci sono delle PROVE che le leggi sono state infrante.
    Microsoft, nei sui ban, ha bannato moltissime cosolle che non erano moddate COME MAI?? O tante che lo erano che ma utilizzavano software regolarmente comperato, che diritto ha di fare ciò??
    Come qualcuno diceva, la pirateria a volte fa comodo anche a loro.
    Devono combattere la pirateria, ebbene è giusto che ciò venga fatto, ma a patto che non vadano contro i miei diritti. Come io devo rispettare i loro non utilizzando software pirata!
    Io LINUX lo ho pagato, la consolle la ho comperata anche per quello e per i pochi giochi in esclusiva, avendo anche la xbox360
    Un altro punto, la pirateria fa male??? Ma ne siete veramente sicuri??? Non mi semra che la PS2 abbia avuto danni dalla pirateria e tantomeno chi programmava per la PS2, ciò non toglie che non sia una cosa corretta!!
  • robbynaish

    31 Marzo 2010, 12:00

    PS3: GeoHot lavora al primo custom firmware

    http://www.dday.it/redazione/1217/P...m-firmware.html
  • gioo

    31 Marzo 2010, 12:37

    ammirevole il principio, lo ribadisco. Tanto di cappello a GeoHot, ma penso che bisognerebbe distinguere le motivazioni che spingono un hacker da quelle di un cracker, forse due facce della stessa medaglia. Pur non bollando come sbagliato il principio che spinge gli utenti PS3 a reclamare i propri diritti, anche stamattina mi sono svegliato pensando che comunque, a conti fatti ed al netto delle ipotesi, questa nobile azione da hacker non è nient'altro che un apripista per i cracker... anche oggi sono convito che la rinuncia a poter utilizzare linux su PS3 sia un male accettabile vista la minaccia all'orizzonte... poi domani è un altro giorno... ma possibile che solo io abbia questa posizione????

    @Attilio, senza polemica alcuna, ma vedi che, da come ho capito documentandomi un po', linux ha prestazioni molto più soddisfacenti su di un pentium vecchio di 12 anni che sulla PS3.
  • Attilio

    31 Marzo 2010, 12:50

    Originariamente inviato da: gioo
    @Attilio, senza polemica alcuna, ma vedi che, da come ho capito documentandomi un po', linux ha prestazioni molto più soddisfacenti su di un pentium vecchio di 12 anni che sulla PS3.

    Verissimo, ma dovrei avere un pentium di 12 anni, e ammesso che lo avessi sarebeb un altro oggetto ingombrante in casa, e visto che LINUX lo ho sulla mia PS3 lo voglio mantenere. A me non servono performance, ma la comodità del suo utilizzo quando ne ho necessita
  • gioo

    31 Marzo 2010, 13:00

    @Attilio, se tocchi questo tasto, un altro oggetto ingombrante in casa, allora non posso che concordare. Ma se ti dessi un'alternativa per nulla ingombrante e altrettanto performante dove poter utilizzare linux con tranquillità? http://beagleboard.org
  • Attilio

    31 Marzo 2010, 13:02

    Originariamente inviato da: gioo
    Ma se ti dessi un'alternativa per nulla ingombrante e altrettanto performante dove poter utilizzare linux con tranquillità? http://beagleboard.org

    comunque dovrei spendere denaro aggiuntivo, e dovrei portarmi il PC del lavoro a casa tutti i giorni
  • Darklines

    31 Marzo 2010, 13:12

    Originariamente inviato da: sedorf
    1.) Per poter prendere il controll dell'Hypervisor ti servono le chiavi di decrittazione, esse si trovano nella così detta L2 del sistema e non si è ancora riusciti ad estrarle


    Ciao sedorf, ti ostini a considerare l'Hypervisor il sistema di sicurezza.
    Il sistema di sicurezza è la criptazione a chiavi asimmetriche del sistema.

    Il link corretto per gparted è : http://gparted.sourceforge.net/livecd.php
  • Darklines

    31 Marzo 2010, 13:25

    Originariamente inviato da: FuoriTempo
    Se formatto la partizione di linux rischio di perdere anche i dati salvati sulla ps3?


    Ciao, se formatti la partizione corretta,ovvero quella con linux, non rischi di perdere i dati relativi al sistema sony.

    Beh, puoi cercare una guida su come utilizzare gparted...ma manuali su come formattare la partizione su ps3 non credo esista.
  • sedorf

    31 Marzo 2010, 18:27

    Originariamente inviato da: Attilio
    La consolle è mia e posso decidere di farne ciò che mi pare, io la ho pagata.


    Sbagliato. Il contratto di acquisto non dice che la consolle è tua, bensì SONY ti permette di averla ma è ancora di sua proprietà (in pratica è in comodato d'uso).

    Originariamente inviato da: robbynaish
    PS3: GeoHot lavora al primo custom firmware


    Si lo avevo letto...... se ci riesce ecco che l'inibizione di SONY non serve a nulla
  • sedorf

    31 Marzo 2010, 18:30

    Originariamente inviato da: Darklines
    Ciao sedorf, ti ostini a considerare l'Hypervisor il sistema di sicurezza.
    Il sistema di sicurezza è la criptazione a chiavi asimmetriche del sistema.

    Il link corretto per gparted è : http://gparted.sourceforge.net/livecd.php


    Guarda, io ho detto che per prendere il controllo dell'Hypervisor devi avere le chiavi di decrittazione, quindi è ovvio che siano quest'ultime il sistema di sicurezza Primario. Se hai quest'ultime hai il controllo dell'Hypervisor quindi hai il controllo totale del sistema. Però, L'Hypervisor è quello che controlla tutto, quindi in un certo senso è anche lui un sistema di sicurezza, ma secondario anche se vitale (è un pò come prendere una pistola ad un poliziotto e fargli fare quello che vuoi tu).
« Precedente     Successiva »

Focus

News