PS3: addio definitivo a Linux

Gian Luca Di Felice 29 Marzo 2010, alle 11:06 Home Theater

Sul proprio Blog, Sony Computer Entertainment annuncia l'arrivo del nuovo firmware 3.21 dedicato alla PS3. Questo aggiornamento disabiliterà la possibilità di installare altri sistemi operativi anche per le versioni "fat" della console

Con il passare degli anni, la console PS3 di Sony si è arricchita di funzionalità (vedi il bistream audio HD via HDMI della "slim" o il BD-Live e tra poco la compatibilità 3D) ma ne ha anche perse (vedi due porte USB, il lettore di schede di memoria, la lettura dei SACD e la possibilità di caricare sistemi operativi alternativi sulla "slim"). Ora, sul proprio blog, Sony Computer Entertainment annuncia che a partire dal 1 aprile verrà rilasciato il nuovo firmware 3.21 e che con questo aggiornamento l'impossibilità di caricare un altro sistema operativo (leggi le varie distribuzioni di Linux) verrà estesa a tutte le versioni della console (quindi anche tutte le "fat"). La scelta è secondo Sony legata a motivi di sicurezza.

Nel menu delle PS3 sparirà quindi la voce "Installa un altro Sistema Operativo" e Sony spiega che gli utenti che fanno uso di questa funzionalità potranno decidere di non installare il nuovo firmware, ma che subiranno una serie di limitazioni nelle funzionalità della console (molto restrittive e che obbligano di fatto all'aggiornamento):

- Impossibilità di connettersi a Playstation Network e usare funzionalità di rete che richiedono il collegamento a PSN, come le funzionalità online dei giochi e la chat
- Impossibilità di usare giochi PS3 o Blu-Ray Disc che richiedono il firmware 3.21 o successivo
- Impossibilità di riprodurre video protetti da copyright che sono archiviati in un media server (quando DTCP-IP è stato attivato nelle Impostazioni)
- Impossibilità di usare nuove funzionalità e miglioramenti disponibili nel firmware 3.21 o successivo

Inoltre, tutti coloro che hanno un sistema operativo alternativo installato dovranno effettuare il back-up di tutti i dati caricati nella partizione dell'hard-disk "alternativa" prima di effettuare l'aggiornamento al firmware 3.21, in quanto ad aggiornamento effettuato i dati diventeranno inaccessibili.

Per maggiori informazioni: blog Playstation

Fonte: SCEA

Commenti (77)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    30 Marzo 2010, 14:46

    Originariamente inviato da: momonedusa
    Sorry per il quote.


    Scuse accettate, ma non hai ancora editato quel post (accorciare il quote)...sei pregato di farlo!

    Gianluca
  • gioo

    30 Marzo 2010, 14:56

    capisco il principio di difesa dei diritti del consumatore, ma a meno di lavorare per la US Air Force (US Air Force orders 2200 Sony PS3s) o similare, non capisco lo sconcerto che sta creando la non più possibilità di installare linux...
    E' così difficile accettare questa funzionalità MAI UTILIZZATA (mi sbilancio...) in meno a fronte di limitare, come è emerso discutendo, ogni possibile atto di pirateria?
    Non è un buon motivo per rinunciare a questa funzionalità accessoria vista la giusta causa?
    A parte il piacere di poter esclamare ho installato linux sulla mia PS3, per cosa viene utilizzata questa funzionalità da noi utenti casalinghi?
  • StarKnight

    30 Marzo 2010, 15:08

    Originariamente inviato da: sedorf
    Quarda che se ti leggi la EULA che hai sottoscritto al momento dell'acquisto, ti renderai conto che possono farlo e come. Ti posto uno stralcio dell'EULA in questione:


    Mai sentito parlare di clausole vessatorie ?
    Beh... nel nostro Paese grazie a Dio esistono ancora... e di fatto rendono del tutto invalide quelle clausole dell'EULA. Non puoi in Italia vendere un prodotto con determinate caratteristiche (ed il supporto a S.O. esterni ricordo bene che era ben pubblicizzato dalla Sony) e mettere da contratto che un giorno possono modificartele.
    Sarebbe come dire ti vendo un'automobile... ma da contratto accetti che un giorno mentre farai il tagliando i meccanici potrebbero leverti le portiere... ed a quello successivo il volante... e visto che ci siamo al seguente anche il motore

    Quindi con quelle clausole potrei tranquillamente pulirmici il sedere (e perdonami la finezza).
  • StarKnight

    30 Marzo 2010, 15:10

    Originariamente inviato da: gioo
    non capisco lo sconcerto che sta creando la non più possibilità di installare linux... E' così difficile accettare questa funzionalità MAI UTILIZZATA


    Il fatto che tu non l'abbia mai utilizzata non vuol dire che anche altri non l'abbiano mai fatto.
    Io con Linux sulla mia PS3 ci vedo filmati (in formati non supportati dal player integrato), gioco con i giochi per il Mame e faccio pure esperimenti con svariati programmi Unix anche se la poca memoria a disposizione pone qualche limite.
  • gioo

    30 Marzo 2010, 15:22

    @StarKnight,
    ok per avermi portato un esempio di utilizzo, ma alla domanda completa E' così difficile accettare questa funzionalità ([I]vedere filmati [in formati non supportati dal player integrato], giocare con i giochi per il Mame e fare esperimenti con svariati programmi Unix[/I]) MAI UTILIZZATA (mi sbilancio...) in meno [U]a fronte di limitare, come è emerso discutendo, ogni possibile atto di pirateria?[/U] qual'e' la tua posizione?
  • sedorf

    30 Marzo 2010, 15:26

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Ciao Sedorf,
    grazie per l'ottimo ed esaustivo intervento, ma ti ricordo che da regolamento, nel nostro forum non sono consentiti quote integrali....per questa volta ti perdoniamo , ma sei pregato di editare il tuo post!

    Grazie!
    Gianluca


    Ti chiedo scusa se il mio post era troppo lungo, affinchè lo possa editare e adattare al regolamento, mi daresti qualche sonsiglio? grazie ancora.
  • sedorf

    30 Marzo 2010, 15:29

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Mai sentito parlare di clausole vessatorie ?
    Beh... nel nostro Paese grazie a Dio esistono ancora... e di fatto rendono del tutto invalide quelle clausole dell'EULA


    Certo che ne ho sentito parlare, ma guarda caso, vi è anche scritto che se un prodotto che non è più in produzione te lo dovessero sostituire ti devono dare un prodotto con le stesse caratteristiche o al massimo superiore, mai inferiore.... vai a portare in assistenza una PS3 Fat 60Gb, e vedi se te la sostituiscono se te ne danno una identica o di valore superiore... quello che voglio dire io, è che si è vero che che la EULA contraddice alcune delle nostre regole, ma all'atto pratico non importa a nessuno e soprattutto nessuno fa qualche cosa affinchè le nostre regole vengano rispettate.
  • momonedusa

    30 Marzo 2010, 15:40

    Originariamente inviato da: gioo
    Non è un buon motivo per rinunciare a questa funzionalità accessoria vista la giusta causa?

    Il punto è che se lo fa anche solo uno per far vedere ai suoi amici che ci è riuscito ne ha il diritto.
    E no, non è giusta causa se decisa unilateralmente, perchè i vantaggi sono relativi secondo chi lo guarda, e in questo caso se mi parli di pirateria il vantaggio è solo per Sony, non certo per l'acquirente, che seppur onesto non guadagna certo feature in più.

    Per le sostituzioni, ci troviamo di fronte alla forza maggiore, che è già diverso dal deliberato, ma se in garanzia legalmente se io ritengo indispensabile tale funzione se non me la puoi riparare mi devi restituire i soldi (o almeno congrua riduzione del prezzo, per quanto determinare il congruo sia molto aleatorio nella realtà e non nel legalese).

    Poi come dici tu soprattutto nessuno fa qualche cosa affinchè le nostre regole vengano rispettate, se smettiamo anche di indignarci quando succede certo nessuno lo farà mai. Già solo le proteste di internet a volte servono (non spesso, ma a volte, vedi rootkit)
  • chiaro_scuro

    30 Marzo 2010, 15:51

    Non è un buon motivo per rinunciare a questa funzionalità accessoria vista la giusta causa?

    No.

    Ciao.
  • gioo

    30 Marzo 2010, 15:56

    Originariamente inviato da: momonedusa
    E no, non è giusta causa se decisa unilateralmente, perchè i vantaggi sono relativi secondo chi lo guarda, e in questo caso se mi parli di pirateria il vantaggio è solo per Sony, non certo per l'acquirente, che seppur onesto non guadagna certo feature in più.
    e per tutti quelli che lavorano e guadagnano da vivere creando videogiochi? Di recente proprio la scelta drastica della UBISOFT (Ubisoft aggredisce alle spalle pirateria e privacy) nel mondo dei giochi PC è stata dettata da una non più controllabile diffusa pirateria. Leggende metropolitane dicono che della pirateria ad avvantaggiarsene sarebbero proprio le vendite della console.
    Non voglio imporre il mio pensiero ci mancherebbe, ma secondo me ben venga questa (secondo me futile) possibilità in meno se per contrastare la pirateria.
« Precedente     Successiva »

Focus

News