Popcorn Hour A-300: arrivano le Apps
A partire dal prossimo 18 ottobre, Popcorn Hour rilascerà negli Stati Uniti il suo nuovo Media Player di rete A-300. Sarà dotato del nuovo chip Sigma Designs SMP8647 @ 800MHz, di supporto MKV 3D e di una piattaforma per l'acquisto di applicazioni
Popcorn Hour è diventa negli ultimi anni il riferimento per gli appassionati di dispositivi "Media Player" di rete e proprio in questi giorni l'azienda statunitense ha annunciato l'arrivo del suo nuovo top di gamma A-300. Sarà disponibile negli USA a partire dal prossimo 18 ottobre ed è destinato, ancora una volta, a diventare il nuovo riferimento per la riproduzione di contenuti (soprattutto video) "dematerializzati". Dal punto di vista hardware. il A-300 utilizza un chip Sigma Designs SMP8647 con CPU a 800 MHz, 512 MB di RAM DDR2, porta USB 3.0 (solo una, le altre sono 2.0), Ethernet Gigabit (il Wi-Fi "n" è opzionale via dongle USB), uscita HDMI 1.3a, slot interno per HDD da 3,5" fino a 3TB e funzionamento assolutamente privo di ventole di raffreddamento.
Il nuovo lettore può operare da server NAS e da client Bit-torrent e Usenet ed è come di consueto compatibile DLNA e UPnP, ma la grande novità riguarda l'arrivo della piattaforma "Apps Market" da cui poter installare applicazioni per news, radio-web, social network e servizi di VOD in streaming web. Al lancio saranno già disponibili oltre 80 applicazioni gratuite. Naturalmente non mancherà il supporto al "Digital Media Jukebox" che abbiamo già avuto modo di apprezzare in precedenza e la compatibilità con qualsiasi tipo di contenuto multimediale fino a 1080p (compreso MKV 3D e tutti i codec audio lossless anche multicanale). Il prezzo non è ancora stato annunciato ufficialmente, ma dovrebbe essere di poco superiore ai 200 dollari.
Di seguito le principali specifiche tecniche:
Un filmato di presentazione del TV Apps Market:
Commenti (56)
-
quindi avendo il pop corn a300. ho una iso bluray nel pc e tramite il popcorn riesco e leggerla? senza scatti eccc?
-
Esatto, come fa il C-200.
Senza alcun scatto, fluido, a 1080@24 e con i menu, senza limitazioni.
Ciao -
Ma quindi il nuovo A300 in cosa si differenzia dal C-200?
-
Principalmente:
- nel nuovo chip, che è più veloce nei menu e navigazione degli stessi, browser, jukebox
- nella rete Gigabit che ora funziona
- nella nuova interfaccia grafica, più accattivante e con molte possibilità in più (come il browser dei titoli tramite thumbnail ed altro)
- nella nuova versione di NMJ (v.2) che sembra essere migliore e funzionare rispetto alla prima versione vista sul C-200 (v. 0.0.0.1)
Per quanto riguiarda la GUI e NMJ è in corso sul loro sito un sondaggio tra gli utenti per sapere se desiderano che siano implementate, tal quale, anche sul C-200, cosa che porterebbe ad un aumento comunque di velocità nell'uso rispetto ad ora.
Rovescio della medaglia, si fa per dire, sarebbe l'mpossibilità di poter continuare ad usare le apps basate sul HTML, ad esempio quasi tutte le skin di YAMJ, poichè il nuovo firm è basato su Flash, dovranno essere riscritte dai vari autori.
Le decodifiche audio/video sono quasi le stesse, c'è stata qualche aggiunta nel settore audio, nulla di eclatante.
l'A-300 ha meno ingressi USB estenni, non dovrebbe avere neanche quello interno, non ha il cassettino estraibile per un lettore ottico o un HDD, non ha il display grafico.
Ciao -
Perfetto.. ora ho tutte le info per poter scegliere
Quindi non so cosa fare
Considerando che anche il futuro nuovo C-300 andrà in quella direzione (nella nuova interfaccia grafica e uso di flash)... forse propenderei per il nuovo, visto anche che sarebbe costantemente attaccato al NAS e quindi non sono interessato al fatto che abbia meno ingressi USB estenni, neanche quello interno, non ha il cassettino estraibile per un lettore ottico o un HDD, non ha il display grafico.
E' corretta la mia disanima? -
perchè sul sito ufficiale il c-200 costa più del a-300?
-
Perchè, ora come ora, è il modello di punta.
Come ho elencato sopra le differenze o migliorie non sono tantissime dal punto di vista software, presto (spero) colmate con un aggiornamento del firm (GUI).
Ha 4 ingressi USB + 1 interno, ha lo slot esterno per un ulteruore HDD o un lettore BD, che lo trasforma, di fatto, in un lettore BD, senza alcuna limitazione, ha un display grafico con cui, se serve, lo si può usare anche senza un display esterno (riproduzione musica).
E' un pochino più lento dell'A-300 nella navigazione dei contenuti, ma nulla di tragico, è nella media di tutti gli altri (comunque migliorabile con il nuovo firm)
La rete Gigabit non funziona (colpa di un bug del chip, non loro) ma questo può interessare solo per il trasferimento di file, per la lettura di materiale residente su NAS/HDD esterni non influisce, la normale 10/100 o il Wi-Fi permettono una riproduzione fluidissima di tutti i formati e tipi di file.
Ciao -
Ma quando si ripdoduce un file presente nel disco fisso del pc collegato in rete, si può sfruttare di tutti i comandi come ad esempio saltare da un capitolo all'altro oppure andare avanti velocemente? Ad esempio con la tv che ho non è possibile!
Grazie. -
Originariamente inviato da: matty46Ad esempio con la tv che ho non è possibile!
I player integrati nelle TV sono generalmente pietosi
Quello che tu vorresti fare il C200 lo fa senza nessuna esitazione, figuriamoci il 300 che e' piu performante
ciao
ps
mamma come e' brutto il 300 -
Non importa dove stia fisicamente il file nè se sia una ISO o nel formato Directory/File 1:1, viene trattato come se ci fosse il disco inserito in un lettore DVD/BD fisico.
In più legge tutti i formati AV più diffusi, compresi i FLAC (cosa molto importante per gli appassi0onati di musica).
Se ora gli metteranno la GUI del nuovo A-300 sarò felicissimo (e ci sono buone speranze in merito, hanno chiuso il sondaggio e da quel che avevo visto la maggioranza era d'accordo per il cambio).
Ciao