Pioneer: nuovi SACD con funzionalità DAC

Gian Luca Di Felice 08 Maggio 2012, alle 09:52 Home Theater

La casa nipponica annuncia l'arrivo di una nuova gamma di prodotti Hi-Fi, tra cui tre nuovi lettori CD / SACD: PD-10, PD-30 e PD-50. Oltre a riprodurre i supporti ottici, i nuovi lettori consentono anche di riprodurre file audio da USB. Il PD-50 può anche essere utilizzato come DAC esterno

Pioneer rinnova la sua gamma di sorgenti Hi-Fi annunciando l'arrivo dei nuovi lettori CD / SACD PD-10, PD-30 e PD-50. Il top di gamma PD-50 è dotato di meccanica realizzata da Pioneer stessa, di doppio trasformatore (per la sezione digitale e quella analogica, completamente separati), nonché di una coppia di convertitori DAC 192 kHz / 32 bit ESS SABRE (uno per ogni canale), uniti al circuito di up-sampling di Pioneer Legato Link / Hi-Bit. Sul fronte connessioni, troviamo uscite digitali coassiale e ottica, analogica stereo (con RCA placcati oro), oltre ad ingressi digitali coassiale e ottico per collegare una sorgente esterna e sfruttare il DAC interno del lettore (compatibile con segnali fino a 192 kHz / 24 bit).

Non manca poi una porta USB per collegare periferiche di archiviazione esterne e riprodurre file audio con tanto di circuito "Advanced Sound Retriever" per migliorare la qualità dei file audio compressi (Mp3, WMA, AAC). La porta USB è, inoltre, compatibile con i dispositivi Apple iPod, iPhone e iPad. Interessante anche la funzionalità di CD Ripping, che consente di copiare il contenuto di un CD su periferiche USB in qualità Mp3.  

Il PD-30 offre la stessa qualità costruttiva del fratello maggiore, ma perde il doppio trasformatore e i DAC per ogni canale assicurano la conversione fino a 192 kHz / 24 bit. Sul questo modello, non sarà poi possibile sfruttare il DAC per collegare sorgenti audio esterne. Le altre caratteristiche rimangono simili a quelle del PD-50 (compresa la compatibilità con i dispositivi Apple via USB).

Il "piccolo" PD-10, vanta caratteristiche simili a quelle del PD-30, ma lo slot USB frontale non è compatibile con i dispositivi Apple, ma solo con le tradizionali pennette flash e HDD esterni. I PD-10 e PD-30 arriveranno sul mercato a luglio, mentre il PD-50 sarà disponibile da fine agosto / primi di settembre. I prezzi annunciati sono di 599 Euro per il PD-50 e di 449 Euro per il PD-30, mentre rimaniamo ancora in attesa di quello del PD-10.

Fonte: Pioneer Europe

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • uainot

    12 Maggio 2012, 10:50

    Originariamente inviato da: xxxyyy;3517902
    Il mio hi-fi ista di fiducia mi ha rassicurato che sotto i 4000 euro non si scende per sentire decentemente un SACD


    possibilissimo qualora si abbia più sensibilità sul portamonete che sulle orecchie.
  • AF80

    21 Luglio 2012, 22:13

    ...per sbaglio è già arrivato qualcosa sul mercato...???
    Grazie!
« Precedente     Successiva »

Focus

News