
Philips: BDP7700 con upscaling 4K a 200€
La casa olandese ha rilasciato in Italia il suo nuovo lettore Blu-ray 3D top di gamma, primo lettore di Philips dotato di funzionalità di upscaling 4K. Il BDP7700 è anche completo di uscite analogiche 7.1 e viene proposto al prezzo di 200 Euro
Annunciato già qualche mese fa (vedi news), il nuovo lettore Blu-ray 3D BDP7700 di Philips è ora disponibile sul mercato italiano. La principale caratteristica funzionale introdotta in questo top di gamma riguarda il chip di uspcaling dei contenuti fino a risoluzione 4K (3840 x 2160 punti) attivabile in modalità Cinema Perfect HD. Il lettore è anche completo di uscite analogiche 7.1 canali con decodifica di tutte le tracce audio lossy e lossless (compresi Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio).
Non manca, inoltre, la funzionalità di conversione 2D -> 3D e il lettore è compatibile con un gran numero di file multimediali (compresi gli MKV e i FLAC) sia da periferiche USB (FAT16 /32), schede SD/SDHC, che da dispositivi di rete DLNA / UPnP (sia da Ethernet che da Wi-Fi integrato). Sempre da rete sono poi disponibili contenuti web, servizi On Demand, il controllo via applicazione MyRemote (sia iOS che Android) e la riproduzione diretta di contenuti multimediali da dispostivi Android via funzionalità SimplyShare (Wi-Fi Direct). Il prezzo di listino italiano è ufficialmente di 202,99 Euro, ma nei negozi si trova generalmente a 199 Euro (online, anche meno).
Per maggiori informazioni: specifiche tecniche BDP7700
Fonte: Philips
Commenti (16)
buon acquisto per chi ha un ampli non recente con ingressi analogici non compatibile 3D e ultime codifiche audio HD.
Mi chiedevo come sarà la qualità dello scaling di materiale in definizione standard allo standard hd a 1080p: se ha un processore in grado di upscalare a 4k, questo tipo di conversione intermedia dovrebbe essere più facile no? Ma se fosse così metterebbe fuori mercato il bdp 9600 che monta il processore Qdeo e costa 400 euro...
Lo so che sembra assurdo, ma anche il mio BDP8000 ha le stesse funzionalità ma le analogiche forniscono solo il core delle codifiche lossless (info avuta direttamente dall'assistenza Philips e con mia grande sorpresa, a seguito di dubbio prodotto dalle mie orecchie che non percepivano alcuna differenza fra la traccia DD o DTS e la rispettiva DTrueHD e DTS-HDMA.
Chissà se questo 7700 funziona invece secondo le aspettative (e la logica) ?
Ciao,
Scusa ma non mi è chiaro cosa ti è successo...?
Per come la so io dalle uscite analogiche dovrebbe uscire un normalissimo segnale audio che deve essere semplicemente amplificato e mandato alle casse...e invece a te cosa da un segnale che va codificato una seconda volta...?
Grazie
http://www.avmagazine.it/forum/40-b...ghlight=bdp8000
...ho letto il tuo link...

...anche io ho un amply ormai datato e non più aggiornato con le nuove codifiche audio e vorrei puntare su un lettore con uscite analogiche...ma rischiare di ritrovarmi in una situazione simile...

http://download.p4c.philips.com/fil..._12_pss_ita.pdf
http://www.philips.it/c/blu-ray-dvd...233.app102-drp2
come si spiega?
Si spiega che forse non leggi con attenzione quello che scriviamo

Vai al link citato in fondo all'articolo:
http://www.avmagazine.it/news/7011.html
Una volta cliccato sul link, osserva la terza colonna, dall'alto cerca il paragrafo Immagine/Display (è il terzo rigo) e da lì, scendendo verso il basso, osserva il gruppo di voci denominate Miglioramento dell'immagine: penultimo rigo...

Emidio
P.S.
Non hai letto con attenzione neanche il pdf che hai indicato.
Ultima pagina, seconda colonna: paragrafo Immagine/Display, voce poco prima di Blu-ray 3D....
Oppure, apri la pagina indicata nell'articolo oppure il pdf, premi il tasto Ctrl assieme al tasto F e digita nel campo di ricerca la parola Quad (senza le virgolette) e premi invio...
E