Panasonic BD10A ora con DTS HD

Gian Luca Di Felice 26 Marzo 2007, alle 10:06 Home Theater

Il gruppo Matsushita presenta un nuovo lettore Blu-ray che è l'evoluzione del primo modello, con supporti al codec audio multicanale Dolby TrueHD e da ora anche al DTS HD

Il nuovo lettore Blu-ray DMP-BD10A è il successore del DMP-BD10, il primo lettore Blu-ray di Panasonic. Il DMP-BD10A costituisce un'evoluzione rispetto al suo predecessore per la presenza di un nuovo decoder che supporta i più recenti formati audio surround 7.1 canali: Dolby TrueHD e DTS-HD. Durante la riproduzione di un disco, il DMP-BD10A decodifica i segnali Dolby TrueHD e DTS HD e consente di emettere sia segnali lineari PCM attraverso i suoi terminali HDMI, sia segnali analogici attraverso i suoi terminali 7.1 canali. 

Il DMP-BD10A può, inoltre, riprodurre filmati acquisite con videocamere HD registrati nel nuovo standard AVCHD, mentre tutte le altre caratteristiche tecniche sono rimaste invariate rispetto al suo predecessore a cominciare dall'utilizzo del chip di upscaling e deinterlacing proprietario P4 HD, con funzione di up-scaling anche per i DVD fino a 1080p (via HDMI), dal convertitore video D/A Analog Devices con sovracampionamento a 297MHz/14bit, al convertitore audio D/A a 192kHz/24bit su tutti i canali.

Per quanto riguarda i possessori del DMP-BD10, Panasonic ha già rilasciato un nuovo firmware ver.1.4 che consente la riproduzione dei filmati AVCHD e ha annunciato il futuro rilascio di un'ulteriore release che consentirà anche al "vecchio" modello di decodificare i codec audio Dolby TrueHD e DTS HD. 

Fonte: Panasonic

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Marco Marcelli

    26 Marzo 2007, 10:13

    Io ho il primo modello. Chissà se sarà mantenuta la promessa di aggiornare il vecchio modello ai nuovi standards audio hd trtamite un nuovo firmware da scaricare !!
  • stazzatleta

    26 Marzo 2007, 10:28

    basta leggere gli articoli fino in fondo
  • Marco Marcelli

    26 Marzo 2007, 10:41

    Hai ragione....in effetti non avevo l'etto tuto l'articolo.
    Errore che ho pagato con una figuraccia !
  • poe_ope

    26 Marzo 2007, 12:00

    Domanda al/ai possessori di questo lettore: non ho trovato recensioni in giro su questo modello e mi stavo chiedendo, qualitativamente parlando (lato immagine), se è paragonabile al lettore top HD-DVD di Toshiba (XE1 mi pare) sia per quei BR dove la codifica del video è stata fatta identica agli HD-DVD, sia per le qualità di upscaling dei DVD in SD.

    Ciao e grazie in anticipo!!!
    Marco
  • Marco Marcelli

    26 Marzo 2007, 14:27

    Posseggo entrambi i letori e sono tutti e due ottimi. Non ho potuto però effettuare paragoni diretti non avendo titoli hd identici per entrambi i formati.
    Credo che dal punto di vista della qualità di immagine siano equivalenti nel senso che la differenza la fa esclusivamente la qualità di realizzazione del disco blu-ray o hd-dvd
    Se poi il mio panasonic potrà beneficiare del decoding dei nuovi formati audio è a prova di futuro !!
    Dai comunque un occhiata al lettore della sony che ho visto al top audio di Roma. Presumo quindi che sia di prossima immissione sul mercato italiano.
  • Gian Luca Di Felice

    26 Marzo 2007, 16:11

    Allora, molto rapidamente, vi posso dire che durante la prova della PS3, abbiamo avuto modo di mettere a confronto diretto tutti questi lettori e avevamo anche le versioni di Training Day sia in Blu-ray che in HD DVD tutti e due Warner e codificati VC-1 (quindi telecinema e codifiche identiche...verificato anche controllando il bit-rate!)
    Il panasonic è un ottimo lettore Blu-ray, il Tohsiba è un pelino meglio e la PS3 è a livello del Toshiba (se non ancora un pelino meglio in alcuni frangenti dove riesce a tirar fuori più dettagli alle basse luci...ma siamo andati a cercare il pelo nell'uovo!!)....ah e chiaramente non abbiamo ancora avuto modo di verificare che vantaggi porta lo sfruttamento dell'HDMI 1.3 (comuni al tohsiba e alla PS3)
    Il vantaggio sia del Toshiba che del Panasonic sta nell'uscite multicanale analogiche...per ora con la Ps3 si è costretti a convertire in PCM (in attesa dei sintoampli compatibili con le nuove codifiche)
    Altro vantaggio dei Toshiba e Panasonic sta nella possibilità di upscalare i DVD (la PS3 dovrebbe poterlo fare con future release del firmware, ma con la 1.6 ancora niente!)
    Quindi se avete un display o PVR full HD e cercate un lettore BR, al momento per quanto riguarda la resa video consiglio la PS3 (e si risparmiano pure parecchi soldini!)
    Questo è solo un sunto....per tutti i dettagli vi rimando alla seconda parte della prova della PS3 che stiamo uploadando e sarà online tra poco!

    Ciao! Gianluca
  • poe_ope

    26 Marzo 2007, 16:28

    Grazie davvero per le info, davvero completissime!!!

    Mi stupisce che la PS3 possa fare meglio di lettori dedicati (BR), anche considerando la differenza di costo al momento ENORME.

    Purtroppo a me le funzionalità ludiche proprie della console Sony mi interessano come i nomi dei nipoti del presidente della regione autonoma della Tansnistria...

    Domanda ingenua: ma è così tanto sottoprezzata la PS3 o sono così tanto sovraprezzati i lettori BR standalone? Se al costo di una PS3 ho un lettore persino superiore di uno standalone e in più ho anche una console nextgen da urlo qualche dubbio mi viene...

    Grazie ancora!!!
    Marco
  • Gian Luca Di Felice

    26 Marzo 2007, 16:37

    Originariamente inviato da: poe_ope
    Domanda ingenua: ma è così tanto sottoprezzata la PS3 o sono così tanto sovraprezzati i lettori BR standalone? Se al costo di una PS3 ho un lettore persino superiore di uno standalone e in più ho anche una console nextgen da urlo qualche dubbio mi viene...


    eh eh...che te devo dì???...se vuoi posso dirti la mia:se la PS3 dovesse spopolare vedrai che ci sarà un forte ridimensionamento dei prezzi! (Toshiba li ha già annunciati e Sony si appresta a lanciare in USA un lettore decisamente più economico a parità di prestazioni! http://www.avmagazine.it/news/sorge...ri-hd_1908.html)

    Ciao! Gianluca
  • stazzatleta

    26 Marzo 2007, 16:44

    la play 3 è anche un lettore BRD ma nasce soprattutto come console e come tale deve proporsi ad un target d'utenza con cifre disponibili inferiori a quanto un pioniere dell'alta definizione si può permettere di spendere.
  • Kuarl

    26 Marzo 2007, 16:51

    la ps3 rende bene perché è mossa dal cell, che è fatto fra le altre cose, per elaborazioni audio/video. Se non riusciva a svolgere egregiamente queste operazioni avevano buttato nel cesso 1.5 miliardi di dollari...
« Precedente     Successiva »

Focus

News