Panasonic BD10A ora con DTS HD

Gian Luca Di Felice 26 Marzo 2007, alle 10:06 Home Theater

Il gruppo Matsushita presenta un nuovo lettore Blu-ray che è l'evoluzione del primo modello, con supporti al codec audio multicanale Dolby TrueHD e da ora anche al DTS HD

Il nuovo lettore Blu-ray DMP-BD10A è il successore del DMP-BD10, il primo lettore Blu-ray di Panasonic. Il DMP-BD10A costituisce un'evoluzione rispetto al suo predecessore per la presenza di un nuovo decoder che supporta i più recenti formati audio surround 7.1 canali: Dolby TrueHD e DTS-HD. Durante la riproduzione di un disco, il DMP-BD10A decodifica i segnali Dolby TrueHD e DTS HD e consente di emettere sia segnali lineari PCM attraverso i suoi terminali HDMI, sia segnali analogici attraverso i suoi terminali 7.1 canali. 

Il DMP-BD10A può, inoltre, riprodurre filmati acquisite con videocamere HD registrati nel nuovo standard AVCHD, mentre tutte le altre caratteristiche tecniche sono rimaste invariate rispetto al suo predecessore a cominciare dall'utilizzo del chip di upscaling e deinterlacing proprietario P4 HD, con funzione di up-scaling anche per i DVD fino a 1080p (via HDMI), dal convertitore video D/A Analog Devices con sovracampionamento a 297MHz/14bit, al convertitore audio D/A a 192kHz/24bit su tutti i canali.

Per quanto riguarda i possessori del DMP-BD10, Panasonic ha già rilasciato un nuovo firmware ver.1.4 che consente la riproduzione dei filmati AVCHD e ha annunciato il futuro rilascio di un'ulteriore release che consentirà anche al "vecchio" modello di decodificare i codec audio Dolby TrueHD e DTS HD. 

Fonte: Panasonic

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • superspeed

    26 Marzo 2007, 23:38

    Bhe io ho sia il lettore Blu-ray della Samsung che la play3 con una Sharp 42xd1e ed effettivamente in tutti i film che ho la play è un filino sopra , sia per nitidezza che per un'ottima resa cromatica , anche il contrasto è superiore , oltretutto con il telecomando diventa esattamente come un lettore video. Considerando che una volta installato linux si potra utilizzare anche il player hd dvd della xbox 360 e tutto da dire...
  • Roberto M

    27 Marzo 2007, 22:19

    Se veramente la PS3 può far meglio addirittura del top di gamma attuale dei lettori BR .... significa che il livello qualitativo dei lettori BR è veramente basso, da evitare al momento, anche per l'assoluta mancanza di sw.
    E poi manca pure un pre-decoder serio compatibile con in nuovi formati audio.
    Nel frattempo anche io ho tamponato la curiosità con la PS3, che comunque da la possibilità di vedere i BR e costa meno di un cavo di segnale audio buono.
  • superspeed

    27 Marzo 2007, 22:53

    Perchè il livello qualitativo dei lettori dovrebbe essere basso , e non ammettere invece che la cpu della play faccia paura???? Esistono diverse news dove si parla di player sia blu-ray che hd-dvd con processore cell , (attualmente è troppo caro).
    Non dimentichiamo che in ambito video attualmente risulta il processore video hd più potente al mondo e dubite che a breve termine ne vedremo di più potenti e se li vedremo quasi sicuramente saranno derivati dalla stessa famiglia.
    Ricordo la demo di un cell che elaborava 16 flussi video hd 1080p in simultanea!
    Ho il masterizzatore blu-ray sul pc , con una 8800 gtx e monitor full hd e ti posso assicurare che nonostante il mio pc costi circa 6/7 volta la play 3 , i blu.ray e i film in mpeg-4 (trailer scaricati dal sito apple in full hd) si vedono meglio con la play 3 che sul computer.
  • poe_ope

    28 Marzo 2007, 10:44

    Originariamente inviato da: superspeed
    Perchè il livello qualitativo dei lettori dovrebbe essere basso , e non ammettere invece che la cpu della play faccia paura????


    Lo ammetto io se vuoi Nel senso che sono d'accordo con te, e al tempo stesso converrai che non quagliano i prezzi dei lettori standalone, perché dovrebbero costare molto ma molto meno di oggi, proprio in virtù delle qualità assolute della PS3 che non solo bagna il naso ai suddetti, ma anche agli HTPC e in più offre una console nextgen al top, e il tutto a quel prezzo!

    Chi come me è alla ricerca di un lettore BR di buona/ottima qualità NON può considerare i lettori attuali come appetibili, ma nemmeno tanto quelli annunciati, che (almeno negli annunci) restano troppo vicini al prezzo della PS3. Avranno (certo? chissà...) qualità audio superiori, però con quello già detto sopra...

    O sto sbagliando tutto?

    Ciao!
    Marco
  • superspeed

    28 Marzo 2007, 21:37

    Su questo ti do ragione in pieno , il brezzo dei lettori blu-ray non è assolutamente giustificato attualmente, costano veramente tanto , e sono prodotti con componentistica decisamente economica , quello che incide sul costo e proprio il lettore , però posi se lo paragoniamo ad un masterizzatore blu-ray da pc (io ho un philips bp7000) l'ho pagato a rivenditore 495€ , considerando che in più masterizza , un lettore blu-ray dovrebbe constare (anche se c'è poi la matherboard dove sono installati i vari chip di codifica ) non sopra i 250 / 280 €.

    Ciao Fabio
« Precedente     Successiva »

Focus

News