Optoma EP1080: Full HD e 3.600 Lumens
Il produttore taiwanese lancia il nuovo EP1080, videoproiettore DLP con risoluzione 1080p, rapporto di contrasto di 2.200:1, 3.600 Ansi Lumens al prezzo di 3.000 Euro
E' ufficialmente disponibile anche sul mercato italiano il nuovo EP1080, nuovo videoproiettore con risoluzione Full HD e tecnologia DLP con Dark Chip 3 del produttore taiwanese Optoma. Grazie ai buoni dati di targa che vedono, tra le altre cose, un rapporto di contrasto dichiarato in 2.200:1 e una luminosità che può spingersi fino 3.600 Ansi Lumens, questa nuova macchina si candida quale compagno ideale sia per applicazioni Home Cinema, gaming che professionali.
Fornito il parco connessioni, dove possiamo notare ingressi HDMI, DVI-D, VGA, S-Video e Video Component. La durata della lampada viene stimata con una vita utile compresa tra le 2000 e le 3000 ore, a seconda se la stessa viene utilizzata a pieno regime o in modalità economica. La rumorosità d'esercizio, invece, è stata misurata in 28/30dB.
L'EP1080 prevede anche un apposito sistema pensato per il risparmio energico che spegne la macchina in caso di assenza prolungata del segnale. Tra le altre peculiarità, infine, segnaliamo la funzione di visione simultanea di due immagini sullo stesso schermo, particolarmente utile per la visualizzazione di statistiche, grafici all'interno di una presentazione, oppure al fine di utilizzare due diverse fonti di informazione. Il prezzo di listino è stato fissato in circa 3.000 Euro.
Fonte: Optoma
Commenti (26)
-
La brochure riporta BrilliantColor™ is a Texas Instruments technology, which uses innovations in image processing to improve the optical efficiency of DLP® projection systems. BrilliantColor™ allows the usage of a more advanced image processing algorithm and enables the use of more colours on the colour wheel, than the standard Red, Green, Blue andWhite segments.
BrilliantColor™ technology enables higher brightness levels by boosting
mid-tone colours, resulting in more vibrant, precisely accurate colours
projected on the screen.
Sembrerebbe che in questo caso non ci sia il segmento white. Ho detto sembrerebbe...... -
Originariamente inviato da: RaffaeleSembrerebbe che in questo caso non ci fosse il segmento white. Ho detto sembrerebbe......
Togli la faccina alla Higlander, please, che mi stà sui nervi (limite mio!)
Hai quotato la specifica del BC da parte della TI (azz, parlo per sigle da un pezzo), ma non è specificato cosa ci sia dentro questo Optoma.
In pratica, dato che la luce della lampada viene filtrata n° volte quanti sono i filtri dicroici della CW, se devi riprodurre un giallo (ad esempio) con una ruota RGBRGB devi attingere al contributo del verde e del rosso in modo opportuno. Però perdi luce, perchè devi filtrare due volte.
Il BC introduce direttamente il filtro giallo nella CW, ed in più un algoritmo specifico (che si chiamava in gergo sequenza ruota colore"per poter sfruttare direttamente questi filtri senza ricorrere ad altri tipi di sintesi colore. Per cui non perdi luce.
Ora, è verissimo che il BC serve anche in ambito Pro, proprio per questo motivo, ma è altrettanto vero che 3600 ANSI sono davvero tanti per un singola lampada. Per cui .... continuo col mio sbilancio ...
E se mi sono sbagliato, tanti saluti ......
Alberto -
Il mio dubbio comunque, più che parlare di ruota colore, è relativo alla rumorosità. I dati riportati sono molto bassi per un prodotto di questo tipo.
Non ti facevo così infiammabile.. -
Originariamente inviato da: Alberto PilotOra, è verissimo che il BC serve anche in ambito Pro, proprio per questo motivo, ma è altrettanto vero che 3600 ANSI sono davvero tanti per un singola lampada.
Su alcuni siti leggo anche di un'estensione della distanza di proiezione da 1,2 a 12 mt, cosa che fa pensare ad un prodotto prettamente Pro e quindi con una alta possibilità di ruota RGBW.
Se invece fosse di dotata di una ruota, diciamo, più HT, tipo RGBRGB o RGBgr o RGBCMY, allora sarebbe interessante un prodotto simile anche in ambito HT.
Penso al PIP, alla possibilità di grandi schermi, ecc…
Ciao. -
Originariamente inviato da: RaffaeleNon ti facevo così infiammabile..
Cosa intendi ?
Cmq è lo stesso dubbio che ho avuto anche io quando ho letto quel dato .... però sai ... certi valori si lasciano anche scrivere.
In un prodotto ibrido, forse sarebbe stato castrante dichiarare la reale rumorosità se poi si fosse pensato ad un uso HT.
mandi
Alberto -
Originariamente inviato da: GirmiSe invece fosse di dotata di una ruota, diciamo, più HT, tipo RGBRGB o RGBgr o RGBCMY
Cosa intendi ? La RGBRGBNDF ?
Penso al PIP, alla possibilità di grandi schermi, ecc…
Picture in Picture ?
Mandi !
Alberto -
Infiammabile?
Togli la faccina alla Higlander, please, che mi stà sui nervi (limite mio!)
E' come dire ti prego no, ti prego, la bravo gialla, no.
Libertà, quando questa non offende.... -
mi stà sui nervi la faccina alla Highlander (perchè Roberto farcisce ogni minima frase di
... che mi sanno da presa per i fondelli"
, non Highlander stesso.
L'ho citato perchè a mia memoria è quello che ne fa più uso (abuso).
Da quando sei diventato moralista e moralizzatore ?? -
Ne l'uno ne l'altro (spero).
Sto imparando a mie spese a non giudicare (che non significa comunque non difendere la propria idea).
Ho usato la faccina per sottolineare un sembrerebbe.
Scrivere è difficile, farsi capire, o per meglio dire comunicare correttamente il proprio pensiero è quasi impossibile.... -
La CW dovrebbe essere:
5 segment colour wheel
2 speed colour wheel presentation mode
3 speed colour wheel video mode
Fonte:
http://www.ivojo.co.uk/optoma-ep1080.htm