Oppo BDP-831: prezzo, disponibilità, garanzia
La disponibilità dell'Oppo BDP-831 viene annunciata per la metà di ottobre, ad un prezzo di 499 Euro IVA compresa e spedizione esclusa. In Italia il BDP-831 sarà disponibile anche nei negozi ad un prezzo superiore
Il prezzo dell'Oppo BDP-831 acquistato attraverso il sito oppostore sarà di 499 Euro, tasse incluse e spese si spedizione escluse. Queste ultime dovrebbero aggirarsi tra i 15 e i 25 Euro mentre i tempi di consegna dovrebbero essere quantificati in circa 4 giorni. La disponibilità del nuovo BDP-831 è prevista per la metà di Ottobre. L'Oppo avrà anche un'altro canale distributivo: quello attraverso il distributore Audio Natali e i tanti negozi specializzati lungo lo stivale. Durante il Top Audio Video Show, abbiamo appreso che il prezzo dell'Oppo acquistato attraverso i negozi specializzati sarebbe stato al massimo di 699 Euro.
ADDENDUM
Pochi minuti fa il distributore Audio Natali ci ha comunicato il suo prezzo ufficiale e definitivo: sarà di 599 Euro IVA compresa. Una piacevole sorpresa, se teniamo conto dei margini in gioco per i negozianti e il fatto che attraverso i negozi specializzati sarà comunque possibile toccare con mano il lettore Blu-ray.
Il pannello posteriore del nuovo Oppo BDP-831
- click per ingrandire -
Su questa dicotomia del prezzo dell'Oppo c'è da fare due considerazioni. La prima riguarda la garanzia. Per i lettori acquistati nei negozi italiani, il distributore Audio Natali si impegnerebbe ad una forma di garanzia sicuramente più veloce e di qualità: sostituzione immediata del prodotto. Per gli acquisti attraverso oppostore, le riparazioni in garanzia prevedono la spedizione del prodotto, con spese che saranno - con tutta probabilità - a carico del consumatore finale. Il sovrapprezzo del modello distribuito da Audio Natali servirà a garantire il margine per il negoziante finale.
Un paio di immagini del nostro incontro ravvicinato durante il Top Audio
presso Audio Natali
- click per ingrandire -
A questo punto, non ci resta che attendere il lettore definitivo che dovrebbe arrivare presso la nostra redazione entro la prima settimana di Ottobre. Questo è quello che ci hanno promesso gli amici della Oppo. Ad attendere il nuovo lettore e ad aiutarci nell'analisi della qualità del prodotto, ci saranno dei prodotti che abbiamo imparato a conoscere molto bene, come la Playstation3, i due Panasonic BD10 e BD50 e il Sony 550. Quest'ultimo, mettendo d'accordo tutta la redazione, è il nostro riferimento assoluto per quanto riguarda la qualità della riproduzione video.
Caratteristiche dichiarate
Link correlati
Oppo
Digital prepara un Blu-ray (22/2/2008)
Blu-ray Oppo BDP-83 (8/9/2008)
Blu-ray Oppo rinviato? (3/11/2008)
Blu-ray Oppo BDP-83: coming
soon? (18/11/2008)
Blu-ray Oppo BDP-83 in arrivo (12/12/2008)
TAV: Blu-ray OPPO BDP-831 al Top Audio (17/9/2009)
Commenti (121)
-
Originariamente inviato da: KwisatzHaderachSe hai partita iva e acquisti solo quello all'estero direi che non è molto conveniente.
Acquisto tutto all'estero...a causa dell'attività che, tra l'altro, mi permette anche di scaricare apparecchiature elettroniche, computer, etc...
Tra l'altro, Amazon.co.uk, oltre al fatto che i BD costano molto meno che da noi, se lo chiedi, ti fa anche il refund dell'IVA, e anche mesi dopo l'ordine.
Il modello intrastat che ti farà il commercialista ti costerà più o meno quanto risparmiato...
Il modello Intra me lo faccio da solo. Al commercialista gli faccio solo presentare il bilancio... -
Originariamente inviato da: Sabatino PizzanoEsatto, e se lo rivendi in Italia devi versare l'iva allo stato.
Se e quando lo venderò, il suo valore legale residuo sarà prossimo allo zero... -
Se acquisti un prodotto non attinente alla tua attività professionale (con partita iva si presuppone proprio questo) devi versare l'importo dell'iva che non paghi al fornitore (se UE, o altrimenti consideri il costo indetraibile ai fini iva ed indeducibile ai fini ires). Parlo in generale e sinceramente non mi sembra un escamotage giusto. A questo punto aggiungiamoci che ti deduci pure il costo e la convenienza conviene ancora di più. Ciò non toglie però la possibilità di farti emettere la fattura da audio natali a questo punto e pagherai l'oppo in italia 599/1.20= 499 euro. Torniamo sempre al punto di partenza.
Poi ovviamente non dimentichiamoci che tale prassi fiscalmente non è corretta: anche se uno fosse un rivenditore di materiale elettronico e acquistasse un lettore DVD che poi utilizzerebbe a casa sua per fini non strettamente connessi alla sua attività commerciale, sarebbe una prassi non perfettamente legale e corretta portarsi in deduzione il costo e in detrazione l'iva. Ragion per cui, eviterei di parlare di questo aspetto in questa sede. -
Originariamente inviato da: gattapuffinaIl modello Intra me lo faccio da solo. Al commercialista gli faccio solo presentare il bilancio...
Il mio era un discorso generale e non rivolto specificatamente a te.
Un normale imprenditore e/o lavoratore autonomo generalmente delega al proprio commercialista la parte amministrativa e/o contabile, è giusto che sappia che l'eventuale risparmio sarà vanificato dal costo di presentazione di tale modello (un 70/100 euro se non erro), sopratutto se sarà l'unico acquisto effettuato in area comunitaria, senza contare i giusti rilievi fatti da Sabatino sull'uso corretto della partita iva. -
Originariamente inviato da: gattapuffina
Non fa nulla solo nel caso di utilizzo con un tv/vpr che accetta il 1080/24p, ovviamente FullHD, e con film encodati in questo formato.
Beh..davo per scontato che tutti i facenti parte di questa comunità, erano full muniti !
Giusta correzione.. -
Mode Off Topic ON
Originariamente inviato da: ParkyQuali test? Effettuati da chi?... come si fa a decretare come il migliore nel video il Sony 550 se falliva parecchi test?
La nostra predilezione per il Sony 550 si riferisce solo ed esclusivamente alla qualità video nella riproduzione dei Blu-ray Disc. Il lettore è stato confrontato con Panasonic BD10, Panasonic BD50, Sony PS3 (fw 2.0), Pioneer BDP-LX70A e Samsung BD-P1500. Non lo dico soltanto io ma anche Edoardo e Gian Luca. Quindi due sono le cose: ci siamo rincoglioniti tutti e tre contemporaneamente oppure abbiamo ragione. Concedeteci il beneficio del dubbio
L'unica difficoltà in questo caso è spiegare alla gente comune in cosa consiste la maggiore qualità nella riproduzione video in un lettore Blu-ray Disc. Il problema è che alcune riviste specializzate negli ultimi mesi hanno contribuito a diffondere la notizia che la qualità video dei lettori, quando si riproduce un Blu-ray Disc è praticamente identica. Per evitare polemiche, abbiamo studiato parecchio, abbiamo verificato le nostre convinzioni, abbiamo messo a fuoco dove andare a verificare la qualità video ed ora ci sentiamo tutti più sicuri.
Perché non abbiamo pubblicato il test del Sony 550 (e quello di altri lettori Blu-ray)? Perché non eravamo pronti. Nel senso che dovevamo prima decidere come testare un prodotto del genere e quali parametri considerare per il giudizio. E poi non era ancora pronta la parte di test per l'audio.
Se non ve ne foste accorti, si sta ripetendo quello che era successo per DVD player: prima c'èra qualcuno che diceva che la qualità era identica per tutti (perché era tutto digitale, mica come il VHS o il S-VHS). Poi, pian piano, avete cominciato ad apprezzare le varie differenze e filosofie dei vari costruttori, forse anche perché è cresciuta una certa cultura della qualità, avete capito dove andare a osservare ed è anche aumentata la qualità dei display e proiettori.
E anche noi abbiamo fatto la nostra parte. Parlo di me stesso e di pochi altri colleghi giornalisti che hanno portato nel video la stessa cultura che da anni c'è nell'ascolto audio. Mi riferisco ad esempio alle prime recensioni del Magister Manuti su Digital Video che per primo fu in grado di sottolineare alcune delle linee guida nel giudizio della qualità video di un proiettore, display o di una sorgente video.
Oggi quasi tutti utilizzano termini come espansioni sulle alte luci, ricchezza di sfumature, gamma etc. Ma è stato molto faticoso all'inizio spiegare alla massa di appassionati di cosa stavamo parlando. Ora la sfida è forse più difficile ma non impossibile. E sono certo che ce la faremo di nuovo.
Ultima considerazione. Dover giudicare la qualità di due diversi lettori Blu-ray con un display o proiettore che abbia un dettaglio inadeguato, una ricchezza di sfumature inadeguata, una dinamica inadeguata e colori inadeguati, sarebbe estremamente limitante. Certo: il display perfetto non esiste. Ma esistono tante scorciatoie. Poter disporre di due display o proiettori di riferimento, perfettamente tarati, fianco a fianco, rende le cose molto più semplici. Se poi si effettuano le prove in doppio cieco, la probabilità di non prendere cantonate è matematica.
A buon intenditor...
Mode Off Topic OFF
Ora vi prego di chiudere l'OT sul Sony (mea culpa) e di tornare all'Oppo. Aggiungo solo che, per quanto mi riguarda, su quest'ultimo prodotto, sarà molto interessante verificare il comportamento del main chip di decodifica Mediatek utilizzato da Oppo (seppur si dice sia modificato). -
Prenotato, per il mio compleanno farà una gran coppia con il Vivitek H5080.....hehehe
-
Buon prezzo... ma a Roma arriverà mai? nel senso ci sono negozianti che lo venderanno?
-
@ absolute
puoi chiedere la lista dei negozi che vendono l'oppo a Roma direttamente a l'importatore ufficiale Audio Natali di Montecatini chi meglio di loro
Saluti Siryard. -
Originariamente inviato da: AbsoluteBuon prezzo... ma a Roma arriverà mai? ....
Prenotato da Cherubini sulla Tiburtina.