Nuovi Blu-ray MegaChanger e serie ES da Sony

Gian Luca Di Felice 27 Luglio 2009, alle 13:00 Home Theater

La divisione statunitense di Sony annuncia l'arrivo di tre nuovi lettori Blu-ray: due "MegaChanger" da 400 dischi e un nuovo serie ES completo anche di connessione Wi-Fi integrata, oltre ad un rinnovato processore video

La casa nipponica ha presentato alla stampa statunitense tre nuovi lettori Blu-ray: due lettori "MegaChanger" da 400dischi e un nuovo serie ES "entry-level". I BDP-CX960 e BDP-CX7000ES possono archiviare e riprodurre fino a 400 dischi Blu-ray, DVD e CD e sono entrambi completi di porta USB 2.0, connessione Ethernet (è disponibile anche il modulo Wi-Fi in opzione) per l'accesso a Internet e le funzionalità BD-Live e connessione HDMI 1.3 compatibile con tutti gli algoritmi audio HD fino a 7.1 canali, nonché i filmati 1080/24p. Tramite la connessione Internet sarà inoltre possibile scaricare automaticamente le informazioni sui dischi presenti nel lettore direttamente dai servizi Gracenote Music ID e VideoID (titolo, regista, cast, anno di produzione, genere del film) per una più facile archiviazione e catalogazione.

In più, il BDP-CX7000ES presenta le uscite analogiche 7.1 canali e l'integrazione del processore video "Precision Cinema HD" dedicato all'elaborazione delle immagini, nonché all'upscaling fino a 1080p dei DVD via HDMI. In parallelo al già conosciuto processore è stata ora integrata la tecnologia "HD Reality Enhancer" che consente di rendere le immagini ancora più nitide e dettagliate riducendo anche l'eventuale grana presente.

Il BDP-S1000ES è invece un lettore "singolo disco" che appartiene alla gamma "High-End" del costruttore giapponese e che va ad affiancarsi al fratello maggiore BDP-S5000ES già in commercio. Questo nuovo lettore HD riprende tutte le funzionalità del MegaChanger 7000ES (uscite analogiche 7.1, processore video "Precision Cinema HD" e tecnologia "HD Reality Enhancer"), ma aggiunge il modulo Wi-Fi integrato e la possibilità di riprodurre contenuti multimediali presenti nella rete locale secondo i protocolli DLNA. I nuovi lettori sono attesi in USA tra agosto e settembre con prezzi di 800 e 1.900 dollari per i due MegaChanger BDP-CX960 e BDP-CX7000ES e di 700 dollari per il BDP-S1000ES. Al momento non abbiamo notizie certe per quanto riguarda l'introduzione di questi nuovi prodotti in Europa.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Sony USA

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ss68

    28 Luglio 2009, 10:16

    Chissà se vedranno mai la "vecchia" Europa...

    Ho sempre cercato di entrare in possesso dei megachanger precedenti della Sony, ma non sono mai stati venduti qui da noi ........eppure sarebbero un gadget niente male, per archiviare e scegliere in qualunque momento, uno dei 400 titoli depositabili....

    Mi auguro che qualcuno di Sony Italia possa leggere l'articolo ed attivarsi per l'importazione, credo che almeno tra noi appassionati, qualche migliaio di pezzi potrebbero venderlo...

    Ciauz..
  • Don_Zauker

    28 Luglio 2009, 12:22

    Mah, posso capire i CD musicali... ma i film... quanti sentono la necessità di saltare tra un titolo e l'altro con frequente regolarità?

    Inoltre - aspetto feticista da non sottovalutare - il cinefilo generalmente ama sfoggiare la propria collezione di box, cofanetti, etc., così come il bibliofilo le coste dei libri posseduti.

    A che pro caricare 400 DVD/BD? Per stoccare delle confezioni vuote?
  • mariett01

    28 Luglio 2009, 13:10

    io invece lo trovo utilissimo per lo stesso motivo per cui la gente compra i tvix6500, wdtv, etc...
    escludendo l'aspetto di illegalità (forse prioritario in molti casi) c'è davvero la comodità di potersi sedere senza neppure sapere cosa si guarderà, sfogliare l'archivio di centinaia di film, magari in compagnia, e decidere cosa guardare.
    Io ho più di 100 bluray ma guardo molto più spesso i contenuti che ho su hard disk, facendo zapping tra i concerti e dando molte più chances ai film sfogliabili su hdd rispetto a quelli nelle singole confezioni sulle mensole...
    con i concerti per esempio è davvero seccante doversi alzare, aprire le confezioni, cercare il successivo, etc..soltanto per vedere 3, 4 canzoni...alla fine ci si rinuncia e si guardano pochissime volte

    se davvero quello da 400 dischi costa solo 800 euro lo prendo al volo, ma credo ci sia un errore di battitura
    poter avere sempre a portata di telecomando tutti i miei blu-ray e cd darebbe nuovo senso e nuova vita a tutta la collezione.


    p.s. cmq il BDP-CX960 da 800$ (pare vero!) dovrebbe uscire tra qualche mese, speriamo per natale
    inoltre il lettore bluray offre anche l'audio hd in bitstream, può davvero essere il mio prossimo acquisto.
  • blasel

    28 Luglio 2009, 13:25

    Questo genere d'apparecchi non ha mai suscitato il mio interesse, neanche quando erano dedicati esclusivamente ai cd e per l'auto (allora il mio udito era ancora discreto).

    Quindi non pensavo minimamente che avessero trovato subito 2 entusiasti su 3...

    Con il mio intervento ho riportato al 50% tale entusiasmo.....
  • zLaTaN_85

    28 Luglio 2009, 14:28

    Originariamente inviato da: mariettiello
    con i concerti per esempio è davvero seccante doversi alzare, aprire le confezioni, cercare il successivo, etc..soltanto per vedere 3, 4 canzoni...alla fine ci si rinuncia e si guardano pochissime volte


    basterebbe riversarli su hard disk, almeno i concerti li avresti tutti a portata di mouse
  • Kuarl

    28 Luglio 2009, 14:51

    Originariamente inviato da: zLaTaN_85
    basterebbe riversarli su hard disk, almeno i concerti li avresti tutti a portata di mouse

    anche quelli in bd?
  • zLaTaN_85

    28 Luglio 2009, 14:54

    beh dipende da quanti ne hai, chiaro che se sono un numero considerevole diventa un'operazione dispendiosa (sia in termini di tempo che di spazio occupato)

Focus

News