
Mondiali di calcio in 3D con Sony
A seguito delle trattative che vi avevamo anticipato il mese scorso, FIFA e Sony hanno raggiunto un accordo per la produzione di ben 25 partite dei prossimi mondiali di calcio 2010 in 3D
Città del Capo, Sud Africa, 3 Dicembre 2009. Sony Corporation e la FIFA hanno annunciato l'accordo che era nell'aria già dal mese scorso e che darà sicuramente un grande impulso alla crescita esponenziale del mercato dei televisori e videoproiettori 3D-ready: i prossimi mondiali di calcio che si terranno in Sud Africa nel mese di Giugno 2010, saranno ripresi in formato stereoscopico con la collaborazione di Sony.
L'accordo riguarda ben 25 partite delle 64 che compongono la parte finale della FIFA World Cup, qualcuna in meno rispetto alle 32 che TVB Europe aveva anticipato. Per la produzione saranno utilizzati prodotti e soluzioni di Sony Professional (ad iniziare con molta probabilità dalla nuova camera 3D presentata al CEATEC lo scorso ottobre), assieme alla grande esperienza delle persone che fanno parte della grande famiglia del colosso giapponese.
Un aspetto molto interessante dell'accordo è il corollario di eventi a supporto della promozione delle tecnologie 3D. In questo senso, durante lo svolgimento dei mondiali, la FIFA organizzerà degli eventi in 7 città del mondo (Berlino, Londra, Parigi, Roma, Città del Messico, Rio De Janeiro e Sydney), chiamati “International FIFA Fan Fest”, in cui il pubblico potrà testare alcuni nuovi prodotti Sony 3D-ready con la riproduzione degli highlight in 3D.
Inoltre, il "Film ufficiale" dei mondiali di calcio sarà prodotto e distribuito da Sony Pictures Home Entertainment, anche nel nuovo formato Blu-ray Disc 3D che sarà lanciato il prossimo anno. Infine, anticipazioni e trailer del film in 3D saranno mostrati in esclusiva in quei punti vendita che avranno in distribuzione i nuovi display 3D di Sony.
Fonte: Sony
Commenti (14)

seconda cosa:anche nel nuovo formato Blu-ray Disc 3D che sarà lanciato il prossimo anno in che senso nuovo formato? no perchè queste sono proprio le cose che creano un mare di confusione nell'utenza...
Anche qui è presto per rispondere: il tutto è rimandato a Gennaio, nel report dal Consumer Electronic Show.
Chiudo con un paio di link utili:
http://www.avmagazine.it/news/4625.html
http://www.avmagazine.it/news/4566.html
Emidio
Ma le prime due credo siano costrette a ridurre la risoluzione o perlomeno a dimezzarla in quanto sia a livello di decodificatore che e soprattutto di interfaccia HDMI 1.3 non mi pare sia possibile inviare 50/60 frames con risoluzione 1080p. Quindi la terza via che menzioni anche se richiederà nuovi player e nuove TV sarà quella che offrirà la miglior qualità, presumo.
Ovviamente questo non sarà fattibile per le trasmissioni TV quindi per quelle useranno qualche altro metodo (spero non l'anaglifo).

Sia dal punto di vista dell'informazione riguardo queste nuove tecnologie, sia riguardo la tecnica vera e propria... http://www.crit.rai.it/eletel/2007-1/71-3.pdf
Proprio a Roma l'anno scorso mi pare che avessero fatto qualche prova di trasmissione in 3D e tuttora da qualche parte in Nord Italia mi pare che stiano trasmettendo in stereoscopia. Certo, non siamo in Korea, ma perchè lamentarsi

Comunque la cosa che preoccupa è che la Sony ha per ora confermato l'aggiornamento firmware della ps3 per il 3D nei giochi, ma della compatibilità con i blu-ray 3D non c'è stata menzione... possibile che escludano 20 milioni e passa di console...? Persino le nuove slim?
Bisognerà vedere al CES se sarà effettivamente necessario l'hdmi 1.4 (o high super mega speed ethernet hdmi :asd

Un'altra cosa certa è che non ci sarà una format-war come tra blu-ray e hd-dvd...semmai ci sarà un duro scontro tra tecnologie diverse (shutter+plasma/lcd/laser vs polarizzati lcd/laser), così come avviene ora tra plasma e lcd.
Per il Blu-ray il problema non si pone, visto che va a 24Hz. Quindi in teoria...
Delle due altre soluzioni, la prima ha effettivamente una risoluzione dimezzata in senso verticale. L'altra invece è una via di mezzo, viene spinta da Dolby ma di più non vi posso dire.
Emidio
I diritti di ri-trasmissione televisiva dei mondiali di calcio per l'Italia sono stati acquisiti, sia per quelli del 2010 come quelli del 2014 da Sky Italia e dalla RAI. Ma per la RAI c'e' la limitazione a 25 partite (se ricordo bene) : quella inaugurale, quelle disputate dall'Italia e le finali (che non so quante siano).
