Lettori Blu-ray: AACS castra l'analogico
Nonostante sia stata costretta ad ammainare bandiera bianca nei confronti degli attacchi al suo "impenetrabile" sistema anti-copia previsto per i Blu-ray e gli HD DVD, ora AACS riparte contrastando la visione dell'HD sulle uscite analogiche
Il consorzio che vede uniti Disney, Intel, Microsoft, Panasonic, Warner Bros, IBM, Toshiba e Sony nella messa a punto di sistemi di criptaggio anti-copia sul supporto Blu-ray (nonché ai tempi HD DVD), dopo aver clamorosamente fallito il proprio obiettivo riparte ora al contrattacco, annunciando misure per limitare e in futuro inibire la visione dei contenuti in HD sulle uscite video analogiche dei lettori Blu-ray.
A questo proposito, il consorzio AACS ha presentato un documento in cui annuncia le future disposizioni che dovranno seguire i produttori di lettori Blu-ray e che riguardano le evoluzioni della protezione AACS. A partire dal 2011, tutti i nuovi lettori Blu-ray che verranno introdotti sul mercato saranno costretti a downscalare in standard definition tutti i contenuti Blu-ray che verranno riprodotti tramite un'uscita video analogica.
Inoltre, a partire dal 31 dicembre 2013, i lettori Blu-ray non dovranno più permettere la riproduzione (quindi neanche in downscaling) dei contenuti Blu-ray protetti dall'AACS che verranno trasmessi in analogico. Visto che l'AACS è "mandatario" e quindi la sua implementazione è obbligatoria per qualunque editore voglia pubblicare e vendere dischi Blu-ray, a partire dal 2014 l'unico modo per vedere i Blu-ray sarà tramite un collegamento video digitale.
Fonte: AACSLA
Commenti (40)
-
Benissimo così i pochi pirati che si divertono ad acquisire da segnale component si saliranno un HDFURY solo per penetrare la nuova barriera e dire di averlo messo nell' analogico alla AACS
Adesso arriva nordata e mi dice di usare esempi meno imaginifici
La AACS continua con il suo atteggiamento di rompimento dei maroni agli utenti corretti... il vero fine è quello di spazzare via tutti i display PRE-HDCP... i pirati di queste baggiante se ne fregano dato che rippano i BD estraendo direttamente i dati ....
Ciao -
beh, chiaro che taglieranno anche il vga da HTPC...ma lì c'è sempre la volpina di AnyDVD HD...
-
@ Luciano Merighi
I lettori DVD dell’italiana (pugliese) CDV e di altre marche (non italiane) spesso utilizzano la connessione VGA-VGA, per sfruttare i monitor dei PC. -
fanno quasi compassione
tutti questi sforzi inutili per rendere incopiabili i BD, senza alcun successo ma con l'aumento smisurato del prezzo.. se la smettessero ed abbattessero i costi credo che in molti pochi ad oggi si metterebbero a copiare bluray, con i costi dei supporti vergini che ci sono poi.. buah! e noi che compriamo l'originale si prende in tasca -
A questo punto mi parrebbe lecito il sospetto di un accordo fra le software house di sistemi anti-copia e quelle di sistemi pro-copia, qualunque altra ipotesi non trova alcuno spazio nell'ambito della ragione...
-
Che ridicoli, mentalmente sono rimasti ai tempi delle VHS dove con due videoregistratori collegati con scart uno leggeva e l'altro scriveva, che tristezza.
-
E' inutile stare qui ad arrabbiarsi e a stracciarsi le vesti
la risposta è semplice: dal 2011 i lettori BD avranno queste limitazioni?
benissimo, è una questione di principio
SCAFFALE!!!
quando comincieranno ad avere perdite economiche vedrete quanto ci metteranno i produttori dei player a togliere queste idiozie
problema: ci sarà un casino di gente (la maggior parte sicuramente) che li comprerà lo stesso
morale della favola: quelli fanno sempre quel diavolo che vogliono e la maggioranza dei consumatori non se ne rende conto o lo ritiene normale -
Quella che mi è frullata in mente leggendo la notizia è stata un'altra supposizione.
Non è che tra le pieghe di questa nuova futura modifica hanno in mente di inserire un nuovo sistema di protezione o, meglio, modificare l'esistente in modo sostanziale ?
Quell'accenno a modifiche obbligatorie per i lettori e la data non proprio vicinissima del passaggio alla next generation potrebbe farlo pensare.
I nuovi BD sarebbero, forse leggibili con il vecchio sistema, ripeto forse, ma la protezione sarebbe in gran parte nuova e, probabilmente potrebbe intralciare per un po', magari anche per sempre, non tutti i sistemi antipirateria sono stati craccati, sul sat c'è un esempio.
Ciao -
Non capisco tutto questo clamore...
L'Image Constraint Token (ICT) esiste da quando esiste il blu-ray. La sua attivazione è stata però rinviata anni fa (2006) al 2012. In questo caso si è solamente deciso di anticipare il tutto di un anno. Mi sembra un po' tardi per protestare e parlare addirittura di boicottaggio.
http://en.wikipedia.org/wiki/Image_Constraint_Token
http://www.blu-ray.com/faq/
http://arstechnica.com/old/content/2006/05/6880.ars -
Originariamente inviato da: Sabatino PizzanoMi sembra un po' tardi per protestare e parlare addirittura di boicottaggio.
Parole sante Sabatino.
Mandi
Alberto