Lettore Blu-ray NAD T 587

Gian Luca Di Felice 05 Novembre 2008, alle 16:36 Home Theater

La canadese New Acoustic Dimension, molto più semplicemente conosciuta da tutti come NAD annuncia l'arrivo del suo primo lettore Blu-ray, completo di BD Live e compatibile con le tracce audio HD fino a 7.1 canali via HDMI

NAD Electronics ha annunciato ufficialmente l'introduzione sul mercato statunitense del suo primo lettore Blu-ray T 587. Questo lettore HD è perfettamente compatibile sia con le specifiche Bonus View che con quelle BD Live. Inoltre, il T 587 consente la decodifica fino a 7.1 canali delle tracce Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS HD High Resolution e Master Audio che possono essere trasferite in bitstream HDMI a un pre-processore/sintoamplificatore compatibile oppure convertite in LPCM (fino a 5.1 canali) e trasferite sempre via connessione HDMI.

Per questo primo lettore Blu-ray del costruttore canadese non sono quindi previste uscite multicanale analogiche e l'unico modo per fruire delle tracce "lossless" e "lossy" HD è di possedere un sintoampli di ultima generazione o quanto meno in grado di accettare l'audio multicanale PCM via HDMI. Sul fronte delle connessioni troviamo un'uscita HDMI 1.3, component, videocomposito, ingresso Ethernet, uscite audio stereo e audio digitali coassiale e ottica. Sul frontale è invece presente una porta USB 2.0 che consente di connettere dispositivi quali pennini o hard-disk portatili per la riproduzione delle foto Jpeg e dei file audio Mp3 e WMA.

Il T 587 è naturalmente compatibile con i supporti Blu-ray 1080/24p, oltre che con i DVD (con uspcaling fino a 1080p) e i CD. Il lettore è anche compatibile con i file DivX e sarà disponibile nei negozi USA a partire da dicembre a un prezzo di listino di 1.499 dollari (che ci sembrano davvero troppi per un lettore privo di una sezione di conversione D/A multicanale, n.d.r.)

Per maggiori informazioni: scheda del NAD T 587

Fonte: NAD Electronics

Commenti (40)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    06 Novembre 2008, 11:23

    la strana somiglianza con il BD300 di LG

    Visto che vi ho rivelato la fonte del mio sospetto ora pubblico anche un pò di foto:

    Frontale BD300

    [IMG]http://www.avmagazine.it/immagini/lgbd300front.jpg[/IMG]

    Frontale NAD T 587

    [IMG]http://www.avmagazine.it/immagini/nad1_05_11_08.jpg[/IMG]

    Come potete notare l'impostazione è assolutamente simile: accensione a sinistra (seppur spostata in alto sul LG), poi segue il cassettino di caricamento dei dischi (sul LG celato dietro un coperchio), poi al centro il display e a destra i 4 tasti play, stop e skip indietro/skip avanti disposti esattamente allo stesso modo e infine l'ingresso USB (disposto centralmente sul LG, mentre sul NAD è più in basso per lasciare spazio alla croce di navigazione circolare). Insomma, il NAD presenta in più unicamente la croce di navigazione sul frontale rispetto al LG e vi assicuro che l'implementazione di questa aggiunta è un gioco da ragazzi.

    Retro BD300

    [IMG]http://www.avmagazine.it/immagini/retro.jpg[/IMG]

    Retro NAD T 587

    [IMG]http://www.avmagazine.it/immagini/nad2_05_11_08.jpg[/IMG]

    Qui non credo di dover aggiungere altro per quanto riguarda il confronto tra la due macchine

    Caratteristiche funzionali dichiarate:
    LG BD300 (andate su specifiche): http://it.lge.com/products/model/de...ay_bd300.jhtml#
    NAD T 587: http://nadelectronics.com/products/...ay-Disc-Player/

    Ma se poi andate sui dettagli tecnici arrivano le sorprese:
    Manuale italiano LG BD300 pg38: http://it.lge.com/products/sidemenu...MANU_manu.jhtml
    Specifiche tecniche NAD T 587: http://nadelectronics.com/products/...sc-Player/specs

    Confrontate attentamente e scoprirete che i dati di rapporto segnale/rumore, distorsione armonica, gamma dinamica (giusto per citare i più significativi, ma in realtà vale per tutti i dati!) sono IDENTICI

    Conclusione: sono ormai praticamente certo che le due macchine siano uguali - compresa la sezione audio analogica stereo.

    Rimane però una sostanziale differenza: IL PREZZO!!!

    Gianluca
  • sasadf

    06 Novembre 2008, 11:26

    Senza parole..

    Questi stanno alla frutta...

    walk on
    sasadf
  • felicega

    06 Novembre 2008, 11:37

    ritiro quanto detto in precedenza,... NAD starà pensando che gli acquirenti di BR sono degli sprovveduti,.... vedremo quanti lettori vendono,... credo ben pochi
  • dream13

    06 Novembre 2008, 11:43

    Questo è l'esempio più clamoroso di clonazione ma ce ne sono altri, meno spinto di questo, ma importanti .... abbiamo dei prodotti che forniscono prestazioni sostanzialmente identiche ma che perchè hanno un marchio più hi-end vengono proposti a prezzi assurdi .... e magari hanno gli stessi componenti ....

    Ciao
    Dream
  • andrea1972

    06 Novembre 2008, 11:44

    io dico internet, il forum, il passaparola.........
  • Gian Luca Di Felice

    06 Novembre 2008, 12:03

    Originariamente inviato da: dream13
    Questo è l'esempio più clamoroso di clonazione ma ce ne sono altri, meno spinto di questo, ma importanti...


    Siamo perfettamente d'accordo....ma quello che mi ha fatto letteralmente zompare sulla sedia è il prezzo: tutti sanno perfettamente che NAD (così come Onkyo, Yamaha, Sherwood e molti altri) non sviluppa sorgenti audio-video, ma qui stiamo molto probabilmente parlando di un clone che costa quasi il 400% in più dell'originale!!!!! Onestamente non ricordo casi simili così clamorosi!

    Gianluca
  • alfiere

    06 Novembre 2008, 12:18

    ...bé se non altro quest'esempio servirá a imparare he non conviene ragionar per marche....
  • guest_38660

    06 Novembre 2008, 12:43

    Scusate ma non è accaduta la stessa cosa con il Denon BD 2500 e il panasonic BD 50????
    Infatti, personalmente, attenderò l'oppo
    cari saluti a tutti
    Giovanni
  • Gian Luca Di Felice

    06 Novembre 2008, 13:22

    Originariamente inviato da: Plutogiò
    Scusate ma non è accaduta la stessa cosa con il Denon BD 2500 e il panasonic BD 50????


    Simile, nel senso che il Denon utilizza buona parte della meccanica e componentistica del Panasonic...ma sono cmq due prodotti che hanno finalità diverse visto che il Denon BD 2500 è solo un cosiddetto transporter (seppure molto-troppo costoso)...e cmq non arriviamo a questa disparità di prezzi!
  • guest_38660

    06 Novembre 2008, 13:56

    piccolissima divagazione OT

    Ho voluto fare il paragone con Denon/Panasonic non a caso perchè l'altro giorno mi è arrivata una Segnalazione da parte di un rivenditore su di una sua offerta per il Denon in questione. Bene, alla mia risposta circa il fatto che il denon fosse un pana ricarrozzato, mi è stato detto che non solo non era vero ma che le riviste ed i forum dicono solo c.......te! mentre loro che hanno i canali privilegiati con gli importatori conoscono il vero!!!.
    Ovvio che ho attaccato subito ben sapendo che non mi rivolgerò più a costui ma mi viene da pensare.............
    Se voglio un pana ricarrozzato, e fatto bene, non lo metto in dubbio, e con una bella estetica, nulla questio......ma asserire che centinaia di lettori e migliaia di forumer siano solo polletti da spennare........ mi rende triste.
    Adesso, scusate e concludo il mio OT, mi levo il cappello davanti ad un colosso come NAD, ne ho un pezzo anch'io, ma che le policy commerciali determinino (leggasi ogni brand deve avere tutta la catena A/V) svarioni di questo tipo, IMHO, no va bene!!! E noi abbiamo il diritto/dovere di segnalarlo e divulgarlo.....
    scusate ancora non ruberò più spazio.
    ciao
    Giovanni
« Precedente     Successiva »

Focus

News