Lettore Blu-ray NAD T 587
La canadese New Acoustic Dimension, molto più semplicemente conosciuta da tutti come NAD annuncia l'arrivo del suo primo lettore Blu-ray, completo di BD Live e compatibile con le tracce audio HD fino a 7.1 canali via HDMI
NAD Electronics ha annunciato ufficialmente l'introduzione sul mercato statunitense del suo primo lettore Blu-ray T 587. Questo lettore HD è perfettamente compatibile sia con le specifiche Bonus View che con quelle BD Live. Inoltre, il T 587 consente la decodifica fino a 7.1 canali delle tracce Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS HD High Resolution e Master Audio che possono essere trasferite in bitstream HDMI a un pre-processore/sintoamplificatore compatibile oppure convertite in LPCM (fino a 5.1 canali) e trasferite sempre via connessione HDMI.
Per questo primo lettore Blu-ray del costruttore canadese non sono quindi previste uscite multicanale analogiche e l'unico modo per fruire delle tracce "lossless" e "lossy" HD è di possedere un sintoampli di ultima generazione o quanto meno in grado di accettare l'audio multicanale PCM via HDMI. Sul fronte delle connessioni troviamo un'uscita HDMI 1.3, component, videocomposito, ingresso Ethernet, uscite audio stereo e audio digitali coassiale e ottica. Sul frontale è invece presente una porta USB 2.0 che consente di connettere dispositivi quali pennini o hard-disk portatili per la riproduzione delle foto Jpeg e dei file audio Mp3 e WMA.
Il T 587 è naturalmente compatibile con i supporti Blu-ray 1080/24p, oltre che con i DVD (con uspcaling fino a 1080p) e i CD. Il lettore è anche compatibile con i file DivX e sarà disponibile nei negozi USA a partire da dicembre a un prezzo di listino di 1.499 dollari (che ci sembrano davvero troppi per un lettore privo di una sezione di conversione D/A multicanale, n.d.r.)
Per maggiori informazioni: scheda del NAD T 587
Fonte: NAD Electronics
Commenti (40)
-
Gianluca, qualcuno della redazione di avmagazine potrebbe contattare qualcuno della Nad o un distributore chiedendo lumi su questa situazione? Sarebbe curioso cosa ne salta fuori ... voglio vedere se si mettono a parlare di qualità del marchio Nad senza che gli citiate il fatto che avete fatto il raffronto con il modello della LG
-
E noi che abbiamo scatenato un putiferio con Pioneer per poche decine di euro di differenza tra prezzo italiano e resto d'europa... bazzecole al confronto
come si suol dire: se devi rischiare per un furto non rubare caramelle, mira almeno a gioielli!
se fosse confermata sarebbe veramente clamorosa sta storia...
l'unica cosa che posso pensare è che tanti medio benestanti (e a salire) in Usa e Canada magari lo comprano tranquilli e felici del marchio NAD -
Originariamente inviato da: pyoungGianluca, qualcuno della redazione di avmagazine potrebbe contattare qualcuno della Nad o un distributore chiedendo lumi su questa situazione?
Come ho già detto precedentemente, lo stiamo già facendo...sia con contatti in USA che con il distributore italiano...vediamo che succede!
Gianluca -
non pensavo che le compagnie avessero tutta questa sfacciataggine.. probabilmente se lo fanno è perchè il 99% del mercato non legge i forum e compra NAD andando sul sicuro.. che tristezza
-
Originariamente inviato da: loreeeeil 99% del mercato ... compra NAD andando sul sicuro..
...spesso quando pensi di andare sul sicuro é la volta che lo prendi nel... -
Che tristezza...
Apprendo con enorme delusione questa notizia: e pensare che avevo sempre considerato NAD un'azienda seria... -
Poi cos'è successo?
-
...forse si sono accorti di aver esagerato e sono entrati in silenzio stampa. però per correttezza bisognerebbe sentire anche l'altra campana e fino a prova contraria le nostre sono solo supposizioni (anche se ben argomentate....
)
Se fosse vero quanto si presume (e le specifiche del lettore e le foto pubblicate sembrano non lasciar dubbi....) mi apetterei da una dtta seria come NAD una presa di posizione e una spiegazione dell'accaduto.
In attesa. -
se, come credo, le supposizioni sono vere, cosa potrebbe dire NAD ale?
l'unica cosa che potrebbe dire è che ha provato a truffare i consumatori e non ci è riuscita, non altro -
mi sa che hai ragione. ma sono innocentista (a110
) fino a prova contraria.Sò che nell'audio NAD è un riferimento per la qualità/prezzo.speriamo lo sia anche in onestà.....