Il debutto di Sky sul DVB-T è stato rimandato

Gian Luca Di Felice 01 Dicembre 2009, alle 10:15 Home Theater

Oggi a mezzogiorno sarebbe dovuto apparire sui nostri schermi un nuovo canale digitale terrestre proposto da Sky e chiamato Cielo. Ma il debutto è stato rimandato dal ministero dello Sviluppo Economico che non ha concesso l'autorizzazione

Circa due mesi fa vi avevamo annunciato un'indiscrezione (vedi news) secondo cui Sky stesse preparando il suo sbarco sulla piattaforma digitale terrestre grazie a un accordo con il "Gruppo L'Espresso", pronto ad affittare i suoi mux. Nel frattempo l'accordo tra l'emittente di Rupert Murdoch e il gruppo di Carlo De Benedetti si è concretizzato e oggi alle 12.00 sarebbe dovuto partire il nuovo canale in chiaro "Sky Cielo", specificamente realizzato per la piattaforma terrestre. 

Nella giornata di ieri il Gruppo Editoriale L'Espresso ha ricevuto una lettera dal Ministero dello Sviluppo Economico che richiede di non procedere alla messa in onda per "inaspettati approfondimenti". Secondo i legali di Sky però, tutte le carte sono in ordine e non ci sono motivi apparenti per non rilasciare l'autorizzazione. L'offensiva di Sky contro Rai e Mediaset si fa sempre più accesa e la recente decisione di Sky di dotare i propri decoder sat di una chiavetta USB che consente di abilitare la visione dei canali digitale terrestre in chiaro ha scatenato non poche polemiche...

Di seguito il servizio di Sky TG24 che annuncia lo slittamento della partenza di "Cielo"

Fonte: Repubblica e Sky

Commenti (82)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • essepi

    01 Dicembre 2009, 15:36

    Originariamente inviato da: blasel
    ....la sola RAI, la parola gratis te la devi dimenticare, poiche', avendo rinunciato a rinnovare il contratto con Sky, ha nel contempo rinunciato a 75milioni di euro l'anno....

    La Rai uscendo da Sky ci ha solo rimesso e allora chissa' perché l'avra' fatto ? perché é stata 'costretta' a rinunciare a questi soldi (aumentando il proprio disavanzo) pur di far contenta Med..set cercando di boicottare Sky.
  • Absolute

    01 Dicembre 2009, 15:41

    Originariamente inviato da: FuoriTempo
    Poi ci sono molto anti-italiani che favoriscono gli stranieri per il proprio tornaconto economico.


    Si era detto di non far entrare la politica giusto? Questa frase mi pare che venga detta e ridetta da una parte politica.... o sbaglio
  • hurry

    01 Dicembre 2009, 15:45

    L'anomalia italiana consiste proprio nel fatto che non è possibile parlare di diversi argomenti senza scivolare inevitabilmente nel politico.
    Sappiamo tutti come stanno le cose, anche se non si può dire.
  • spidertex

    01 Dicembre 2009, 15:48

    Non è che non si può dire in assoluto. L'Admin preferisce che non se parli su questo forum.
    Nulla vieta di andarne a parlare altrove, o per mail o per telefono o de visu. Ma qui no.

    ciao
  • Absolute

    01 Dicembre 2009, 15:48

    pienamente d'accordo....
  • hurry

    01 Dicembre 2009, 15:58

    E' assolutamente legittimo che non si voglia far diventare dei 3read delle discussioni politiche, lo condivido. Sta di fatto però che questa discussione diventa monca se ci si deve autocensurare evitando di esprimere pareri sul perchè di questa situazione.
  • blasel

    01 Dicembre 2009, 16:26

    Originariamente inviato da: essepi
    La Rai uscendo da Sky ci ha solo rimesso e allora chissa' perché l'avra' fatto ?



    In dialetto napoletano c'e' un detto che suona : si rispetta il cane per il padrone.

    Alle volte si 'crede' di poter fare dei 'favori' peraltro non richiesti, che in realta' possono procurare nocumento, piu' che giovamento, al 'destinatorio' del favore.

    Il principale artefice del non rinnovo del contratto Sky-RAI e' stato Giancarlo Leone. Principalmente a lui si deve anche il successivo oscuramento di alcuni programmi nazionali RAI su Sky che hanno determinato un calo di audience ed un conseguente calo dei gia' scarsi introiti pubblicitari. Cosa che si e' ben guardata dal fare Mediaset.

    Concludo : ho telefonato al centralino di TIVU'SAT per l'attivazione della Card, indovinate chi risponde?
  • Picander

    01 Dicembre 2009, 16:26

    che monca sia

    in ogni caso ho letto cose interessanti nei commenti, quindi mi sembra funzioni comunque.
  • FuoriTempo

    01 Dicembre 2009, 19:05

    Il problema di sky è il seguente:
    La gran parte degli ascolti di sky sono legati all'audience dovuta alla visione di canali Rai e Mediaset.
    In altre parole molto abbonati sky in realtà guardano Rai e Mediaset.
    Sky non diffonde i dati relativi alla visione di ciascun canale ma il totale di tutti i canali in cui appunto Rai e Mediaset rappresentano il grosso.
    Praticamente Sky raccoglie pubblicità anche grazie agli spettatori dei sui concorrenti.
    Il problema è che Sky guadagna su ciò che Rai e Mediaset danno gratuitamente su canali non criptati.
    Il costo non può essere calcolato solo su quanto Sky versava alla Rai ma anche su quanta pubblicità la Rai perdeva dai suoi canali generalisti.
    Consideriamo anche che tra concorrenti le valutazione non si fanno solo in termini di entrate ed uscite ma anche in termini di non favorire un concorrente anche se ciò comporta perdite economiche.
    Il tutto senza considerare che Sky lavora in monopolio e tutti quei soldini finiscono in mano ad un'azienda straniera con evidente perdita di capitali per l'intero paese.
    Solo l'Italia è in grado di far gestire a forze straniere tanti settori così nevralgici.
    Non solo sky ma anche wind in mano ad un egiziano, telecom agli spagnoli e poi l'energia elettrica in mano ai francesi, il gas in mano ai russi, le banche e così via.
    Nessun'altra nazione ha svenduto così tanto.
    Purtroppo molti anti-italiani non hanno il senso della patria e fanno i tifosi pro o contro qualcuno perchè condizionati ed accecati da altri fattori.
    Per quanto Rai e Mediaset possano non piacere lo squalo è di gran lunga peggiore da tutti i punti visti (non solo economici).
    Prima di fare il tifoso di Sky in chiave anti qualcuno ci penserei numerose volte.
  • Stefano5

    01 Dicembre 2009, 19:15

    Originariamente inviato da: essepi
    La Rai uscendo da Sky ci ha solo rimesso e allora chissa' perché l'avra' fatto ? perché é stata 'costretta' a rinunciare a questi soldi (aumentando il proprio disavanzo) pur di far contenta Med..set cercando di boicottare Sky.

    Mi pare che sul fatto che Rai ci abbia rimesso uscendo da Sky si potrebbe discutere a lungo, anche perchè i canali Raisat quando erano su Sky non li vedeva praticamente nessuno (con l'offerta di Sky a disposizione guardarsi i Raisat è demenziale), ora invece sono in chiaro sul dtt (oltre che su Tivusat) con un potenziale di utenza MOLTO MA MOLTO maggiore di prima, e considerando quanto vale un punto di share sugli introiti pubblicitari, direi che Rai non solo ci guadagnerà da subito, ma in prospettiva futura (il contratto con Sky era vincolante per 7 anni) ci guadagnerà sempre più man mano che lo switch-off andrà a compimento.
    Le tesi secondo cui Rai ci avrebbe rimesso uscendo da Sky sono state propagandate dallo stesso gruppo editoriale che adesso ospita Sky sul dtt....questo non ti fa nascere il sospetto che in realtà chi ci ha rimesso è stata proprio Sky (altrimenti non avrebbero fatto questo polverone)? A me sì
« Precedente     Successiva »

Focus

News