Il debutto di Sky sul DVB-T è stato rimandato
Oggi a mezzogiorno sarebbe dovuto apparire sui nostri schermi un nuovo canale digitale terrestre proposto da Sky e chiamato Cielo. Ma il debutto è stato rimandato dal ministero dello Sviluppo Economico che non ha concesso l'autorizzazione
Circa due mesi fa vi avevamo annunciato un'indiscrezione (vedi news) secondo cui Sky stesse preparando il suo sbarco sulla piattaforma digitale terrestre grazie a un accordo con il "Gruppo L'Espresso", pronto ad affittare i suoi mux. Nel frattempo l'accordo tra l'emittente di Rupert Murdoch e il gruppo di Carlo De Benedetti si è concretizzato e oggi alle 12.00 sarebbe dovuto partire il nuovo canale in chiaro "Sky Cielo", specificamente realizzato per la piattaforma terrestre.
Nella giornata di ieri il Gruppo Editoriale L'Espresso ha ricevuto una lettera dal Ministero dello Sviluppo Economico che richiede di non procedere alla messa in onda per "inaspettati approfondimenti". Secondo i legali di Sky però, tutte le carte sono in ordine e non ci sono motivi apparenti per non rilasciare l'autorizzazione. L'offensiva di Sky contro Rai e Mediaset si fa sempre più accesa e la recente decisione di Sky di dotare i propri decoder sat di una chiavetta USB che consente di abilitare la visione dei canali digitale terrestre in chiaro ha scatenato non poche polemiche...
Di seguito il servizio di Sky TG24 che annuncia lo slittamento della partenza di "Cielo"
Commenti (82)
-
e pensare che il digitale terrestre è sempre stato pubblicizzato come mezzo per la pluralità dell'informazione
In ogni caso non ho mai visto di buon occhio sky con il suo strapotere da monopolista. L'offerta cinema era migliore prima della fusione tele+/stream. Ora che non c'è concorrenza può fare quello che vuole al prezzo che vuole. -
@blasel
Ho capito la questione della concessione governativa condizionata e ti ringrazio.
Ma se le cose stanno come dici tu, e non ho motivo di dubitare, mi pare inevitabile che il Ministero respinga la richiesta di Cielo di trasmettere sul DDT, perchè ciò violerebbe le clausole della concessione a Sky che la impegnano a non trasmettere sul DDt fino al 2012.
E sarebbe troppo facile eludere il divieto dicendo che non trasmette direttamente ma usando un canale di terzi.
-
Esattamente Sky tentava di eludere una legge.
Sky tratta gli abbonati in Italia come abbonati di serie B.
Sky in Inghilterra offre un servizio molto migliore.
Da noi sfruttano solamente una posizione di monopolio con un servizio pessimo
Poi ci sono molto anti-italiani che favoriscono gli stranieri per il proprio tornaconto economico. -
Sky su DVB-T
Aldilà della politica che ovviamente c'entra sempre, per me il problema è un'altro.Questa è l'ennesima dimostrazione che il consumatore è soltanto una cosa da spremere. Domenica a Roma pioveva e la visione dei canali digitali terrestri era praticamente vergognosa!Sono stati spesi milioni di euro per TV HD, decoder etc.,etc. per vedere peggio di prima!!. Non si poteva aspettare che tutto funzionasse meglio per lanciare la nuova piattaforma?. Perchè impedire nuove soluzioni?. E le persone anziane e sole, oppure quelle inesperte, chi le ha aiutate? Quanto hanno sborsato per risolvere i problemi di questi giorni?.
un saluto a tutti -
Originariamente inviato da: 3lux@blasel
E sarebbe troppo facile eludere il divieto dicendo che non trasmette direttamente ma usando un canale di terzi.
Ti e vi chiedo scusa, ma e' necessario distinguere la parola 'canale', che in analogico corrisponde ad una frequenza prestabilita da quella di 'bouquet' che in digitale corrisponde ad un 'tot' numero di canali trasmessi in una 'sola' frequenza.
Il 'bouquet' di cui parliamo, e' di proprieta' de LaRepubblica-Espresso (alias deBenedetti) ed il canale 'Cielo' non appartiene a Sky-Italia, bensi' alla NewGroup di Murdoch.
Si potra' obiettare che Sky-Italia e' facente parte della finanziaria di Murdoch, d'accordo, ma lo stesso vale per la finanziaria Fininvest che controlla sia Mediaset che Medusa che Publitalia che Endemol (ed altre del settore).
Quanto capitale di Murdoch c'e' in Dahlia? E che prelazione ha esercitato lo stesso Murdoch, su un eventuale 'passaggio' nel 2012?
Insomma : la guerra continua. -
Originariamente inviato da: 3luxIn quanto monopolista della TV satellitare e detentore di una posizione dominante in quello complessivo della pay TV (satellite + DDT), l'Autorità garante per la concorrenza potrebbe non consentirlo.
spezzo una lancia in favore di Sky: e allora il Tivusat (RAI+Mediaset) con canali gratis, vi sembra una concorrenza leale? -
Originariamente inviato da: FuoriTempoSky tratta gli abbonati in Italia come abbonati di serie B.
Da noi sfruttano solamente una posizione di monopolio con un servizio pessimo
Poi ci sono molto anti-italiani che favoriscono gli stranieri per il proprio tornaconto economico.
QUOTONE!
Aggiungerei che questo ritardo causato da un molto prevedibile temporeggiamento degli enti preposti (era ovvio che avrebbero tardato fino all'ultimo dei 60 gg previsti) con relativo risalto polemico sui giornali amici, è un'ottima campagna pubblicitaria di lancio del canale.
Ricorda tanto il finto aspirante suicida di Sanremo e/o i contratti dei co/conduttori rinviati alla seconda puntata.
Siamo sempre stati un popolo di beccaccioni e come tali meritiamo di essere trattati -
Originariamente inviato da: mandragolaallora il Tivusat (RAI+Mediaset) con canali gratis,
Per quanto riguarda la sola RAI, la parola gratis te la devi dimenticare, poiche', avendo rinunciato a rinnovare il contratto con Sky, ha nel contempo rinunciato a 75milioni di euro l'anno (50 per il bouquet + 25 per il solo RaiSatCinema) + i proventi pubblicitari ed il negativo di bilancio previsto per l'annata corrente e' di 210milioni e di 600milioni nei 3 anni.
Secondo te chi li paga????
Noi -
purtroppo hai ragione...
gratis era inteso come privo di abbonamento. -
Blasel, NewsGroup fa il 10% del suo fatturato mondiale in Italia e SkY Italia è praticamente l'unica attività italiana di Murdoch (parliamo di due miliardi e mezzo di euro di fatturato, mi pare, o giù di lì
.
Poi si possono fare tutte la Matrioske che uno può inventarsi, anche intestare Cielo ad una Società delle Cayman, ma resta sempre un canale dello stesso Gruppo societario che ritrasmette gli stessi identici programmi di Sky satellitare (ho letto Sky TG24, serie TV, fiction, intrattenimento vario).
Insomma, è sempre Sky, e se quest'ultima non può trasmettere sul DTT...