Il debutto di Sky sul DVB-T è stato rimandato
Oggi a mezzogiorno sarebbe dovuto apparire sui nostri schermi un nuovo canale digitale terrestre proposto da Sky e chiamato Cielo. Ma il debutto è stato rimandato dal ministero dello Sviluppo Economico che non ha concesso l'autorizzazione
Circa due mesi fa vi avevamo annunciato un'indiscrezione (vedi news) secondo cui Sky stesse preparando il suo sbarco sulla piattaforma digitale terrestre grazie a un accordo con il "Gruppo L'Espresso", pronto ad affittare i suoi mux. Nel frattempo l'accordo tra l'emittente di Rupert Murdoch e il gruppo di Carlo De Benedetti si è concretizzato e oggi alle 12.00 sarebbe dovuto partire il nuovo canale in chiaro "Sky Cielo", specificamente realizzato per la piattaforma terrestre.
Nella giornata di ieri il Gruppo Editoriale L'Espresso ha ricevuto una lettera dal Ministero dello Sviluppo Economico che richiede di non procedere alla messa in onda per "inaspettati approfondimenti". Secondo i legali di Sky però, tutte le carte sono in ordine e non ci sono motivi apparenti per non rilasciare l'autorizzazione. L'offensiva di Sky contro Rai e Mediaset si fa sempre più accesa e la recente decisione di Sky di dotare i propri decoder sat di una chiavetta USB che consente di abilitare la visione dei canali digitale terrestre in chiaro ha scatenato non poche polemiche...
Di seguito il servizio di Sky TG24 che annuncia lo slittamento della partenza di "Cielo"
Commenti (82)
-
ciao, scusate, ma è solo una questione di ritardo di trasmissione del canale sul digitale terrestre, la chiavetta da collegare al decoder dovrebbe comunque funzionare, o sbaglio?
-
motivazioni x il ritardo? mi fa venir sempre meno voglia di veder le reti in chiaro.
-
Il mio primo pensiero purtroppo non è di certo in linea con il regolamento, quindi mi astengo da esprimerlo
In generale l'apparizione di Sky su DVB-T mi pare abbia più valenza simbolica che altro...difficile immaginare una piattaforma completa su dvb-t considerando le frequenze disponibili... -
Non parliamo di politica, sono d'accordo, ma parliamo di simpatie ed antipatie?
Possiamo?
Di certo il 'proprietario' di Cielo, Rupert Murdoch, ha molte antipatie attualmente in Italia.
Anche il 'proprietario' del bouquet dove dovrebbe trasmettere Cielo, Carlo deBenedetti, ha le stesse antipatie..
E c'e' da considerare, infine, che la RAI, senza alcuna autorizzazione ministeriale specifica, ha messo in onda i canali RaiSat, perche' considerati una emanazione del servizio pubblico. -
è possibile vedere di cosa si occuperà quel canale? il suo palinsesto?
che poi nella news linkata si parlava di ben 12 canali.. -
Originariamente inviato da: Pizzodifficile immaginare una piattaforma completa su dvb-t considerando le frequenze disponibili...
Difficile? Impossibile fino al 2012, dato il contratto sottoscritto a suo tempo. Ma dopo........ -
Leggendo qua e là mi pare di aver capito che Sky non possa trasmettere direttamente sul DDT.
In quanto monopolista della TV satellitare e detentore di una posizione dominante in quello complessivo della pay TV (satellite + DDT), l'Autorità garante per la concorrenza potrebbe non consentirlo.
Forse l'intoppo che ha caustao il ritardo postrebbe essere questo, posto che affittare un canale dal Gruppo L'Espresso (pur cambiando il nome da Sky a Cielo) per trasmettere comunque potrebbe essere una manovra elusiva dell'eventuale divieto.
Credo che comunque arriverà la solita denuncia di Mediaset alla predetta Autorità (come già accaduto per la digital key). -
Non avevo visto il commento di blasel.
Di quale contratto parli? -
Ma qualcuno l'ha visto il filmato? Il direttore di cielo parla del fatto che solitamente si riesce a velocizzare una pratica che formalmente richiede 60gg... stavolta non ci sono riusciti.
Forse, essendo bene a conoscenza delle antipatie e delle simpatie, sarebbe stato più furbo muoversi prima (se si vuole andare in onda il 1° dicembre) o dare l'annuncio della messa in onda allo scadere dei 60gg. O forse si volevano fare un po' di pubblicità creando un caso che non c'è (come da prassi nostrana). -
Originariamente inviato da: 3luxDi quale contratto parli?
Forse e' improprio definirlo 'contratto', comunque mi riferisco alla concessione data a Sky di unificare sotto il suo marchio, le precedenti pay-TV italiane : D+ e Stream. Nella concessione sottoscritta, Sky s'impegna (oppure : e' impegnata) a non trasmettere tramite le trasmissioni terrestri, fino al 2012.
Ricordo anche che c'era una precisa legge che imponeva il 'Decoder unico', poi, silenziosamente, abrogata nel 2005, se ricordo bene...(l'anno dell'abrogazione)