HDCI 2000 T per RAI HD
Humax annuncia l'HDCI 2000 T: un decoder per trasmissioni DVB-T (digitale terrestre) compatibile anche con trasmissioni HD fornito a RAI solo in via sperimentale
Polemiche a parte, lo scenario che si presenta per gli italiani riguardo i prossimi europei di calcio non è tra i più rosei. Il riferimento, ovviamente, non va alle prestazioni calcistiche della nazionale azzurra, bensì all'annuncio dei giorni scorsi del presidente di RAI di trasmettere l'evento calcistico in alta definizione.
Come abbiamo già avuto modo di riportare, l'alta definizione annunciata dalla TV di Stato non è accessibile a tutti, bensì solo ai "fortunati" abitanti di Milano, Torino, Roma, Sardegna e Valle d'Aosta. Ma vivere in queste zone non garantisce, però, la certezza di ricevere i contenuti HD. Il problema che si presenta a tali cittadini è rappresentato dalla disponibilità di decoder digitali terrestre cosiddetti "HD".
Sebbene all'indomani dell'annuncio di RAI un po' tutti si aspettavano qualche produttore attivarsi al fine di commercializzare entro giugno tali decoder anche sul territorio italiano, una mezza doccia fredda è arrivata in queste ore da Humax, tra i più attivi produttori di decoder, e sempre in prima linea per quanto riguarda l'innovazione delle proprie macchine.
Humax ha infatti annunciato uno dei primi decoder DTT previsti per il mercato italiano, l'HDCI 2000 T, in grado di gestire proprio le trasmissioni HD previste da RAI per i prossimi europei calcistici. Dotato di connettività HDMI con HDCP, Video Component, SCART ed uscite audio digitali, tale decoder è in grado di veicolare segnali 1080i, 720p e 576p.
Il problema di questo decoder è che la sua commercializzazione (la quale tuttora non è nemmeno certa) è prevista non prima del termine degli europei e che tale modello annunciato è solo un modello sperimentale fornito a RAI. La sua effettiva commercializzazione dipenderà dall'operato di altre emittenti italiane, nello specifico se le stesse cominceranno ad investire sul DTT in alta definizione.
Quindi, allo stato attuale delle cose, gli italiani che vorranno godere dell'evento calcistico in alta definizione dovranno munirsi di un display digitale con tuner HD (Sony, Panasonic, Metz, Loewe e B&O), oppure equipaggiarsi di un HTPC con apposito tuner,
Per maggiori informazioni sul decoder: www.humaxdigital.com/hdci-2000t.pdf
Commenti (43)
-
Vedi Kuarl, il satellite non ce l'avranno tutti, ma è l'unico segnale che copre tutta l'Italia.
D'estate vado in vacanza a Pantelleria e se non fosse per il satellite non potrei vedere nemmeno i canali in chiaro analogici.
Ci sono zone d'Italia dove ancora adesso canali come Rai 3 e La7 non si ricevono.
Credo che la sperimentazione dell'HD la Rai avrebbe fatto molto meglio a condurla proprio sul satellite e su tutto il territorio nazionale. Solo così avrebbe potuto fare dei test veramente attendibili, anche alla luce della pessima qualità delle attuali trasmissioni SD in DTT..... -
Beh,no,almeno su questo non si può dire niente: se devono fare sperimentazioni sulle trasmissioni in hd del digitale terrestre,non ha senso utilizzare il satellite,ergo lamentarsi perchè una sperimentazione di trasmissioni in hd di un servizio sperimentale(questo è il digitale terrestre fino al 2012)non copre il 100% della popolazione ha poco senso.
Ha invece senso invocare,come è stato detto più volte,la trasmissione dei contenuti,in ugual modo,sia sul digitale che sul satellite con piattaforma rai(su questo non capisco chi invoca sky),ed è su questo tasto che bisognerebbe battere in futuro. -
W il satellite!
Comunque l' idea di avere una programmazione RAI HD sul satellite non mi parrebbe una cattiva idea, almeno sarebbe raggiunta tutta italia!
Peccato che attualmente sul satellite di Hd vi siano solo canali a pagamento.
Sarebbe anche ora di vedere canali HD magari Rai sul satellite e non a pagamento.
Forse non tutti sanno che sul satellite l' offerta Rai è più ampia di quella terrestre!
Altro peccato è che per vedere tutti i canali Rai sul satellite bisogna essere abbonati anche a Sky.
Comunque non ho ancora capito bene perchè fare il digitale terrestre quando si aveva già disponibili i mezzi per il satellite! -
Perchè il satellite non lo hanno di certo tutti(anzi),mentre l'antenna per il segnale terrestre praticamente sì,inoltre sul satellita,a meno di non abbonarsi a sky,non si vede niente,ma qui si ricade in discorsi sul monopolio,sull'authority eccetera.
-
Originariamente inviato da: Kuarlma scusate non ho capito, lo volevate sul satellite? non è che il satellite ce l'hanno tutti, e alla fine avremmo comunque dovuto dotarci di decoder hd e pagare il canone sky.
pizzo vorrai dire, non canone, sono 58€ al mese dopo il primo anno. E fanno 696€ l'anno scusa se è poco.
Originariamente inviato da: KuarlIn questo modo invece lo avremo gratis e senza parabola.
esatto, io a casa ho il VPR in stanza con l'HTPC, e abito a due km da Monte Mario a Roma, da dove trasemtte il MuxB della RAI che vedo benissimo
Originariamente inviato da: KuarlChe migrare all'hd significa dotarsi di nuove apparecchiature mi sembra fosse chiaro, che il ddt italiano sia una porcata pure.
su questo ti do ragione, io mi accontenterei di meno canali fuffa e un maggior bitrate sulle trasmissioni con il flag per i 16:9 quando disponibili programmi realizzati in tal sento, tanto i decoder DTT sono in grado di pilotare correttamente qualunque TV, sia 16:9 che 4:3 semplicemente scegliendo il rapporto di formato d'uscita adatto al proprio TV. Ma questo nè in RAI nè in Mediaset sembrano averlo capito. E non riesco a capire perchè. -
Originariamente inviato da: dojaScusate, ma per HTPC quali sarebbero i tuner DVB-T conpatibili con l'HD?
praticamente quasi tutto credo (al max si deve trovare un software compatibile, se la casa produttrice non aggiorna spesso)
cmq vi lamentate sempre mamma mia -
Beh Onslaught, le parabole le metti dove vuoi e costano veramente poco, le antenne non so. Che poi sul satellite vi siano pochi canali non mi pare proprio sia cosi, anzi vi sono pure un sacco di canali regionali e transnazionali.
Ma poi perchè tu scusa sull' analogico quanti canali vedi? Io in buona qualita e vedibili per il palinsesto veramente pochi! -
Ma la maggior parte delle persone non ha una parabola,ha un'antenna,ora,io capisco che ci sia chi non è raggiunto dal segnale terrestre per ragioni orografiche,ma la soluzione non è ribaltare il problema e costringere tutti a comprare una parabola,la soluzione è trasmettere in digitale terrestre e via satellite.
Col satellite,in Italia,di canali gratis(interessanti)ce ne sono...Zero,visto che,oltretutto,se non sei abbonato a sky non vedi neppure molte trasmissioni rai e mediaset(perchè criptate),e questo a causa del fatto che il satellite,in Italia,è sky,quindi nessuno ha interesse ad investire seriamente in questo mercato. -
beh non è che sul digitale terrestre di gratis ci sia (e ci sarà
tanto di più... il futuro è segnato: paytv e/o payperview!
dalla sua il satellite, per chi non si limita ai soli canali italiani, offre molto di più -
Beh,no,sul digitale passerà tutta la tv attualmente in analogico,e sul satellite,gratis,non c'è nemmeno quella,e di certo non si può pretendere che siano in molti ad interessarsi ai canali in lingua straniera.
Questi motivi,uniti ai precedenti,spiegano perchè sarebbe assurdo imporre a tutti di installarsi una parabola per vedersi le normali trasmissioni tv,cosa che alcuni sembrano suggerire.
Il problema,piuttosto,è che la situazione italiana è veramente pessima: sul satellite abbiamo un solo operatore,che di fatto fa quello che vuole,tanto o così,o niente,sul digitale,per ora,abbiamo 3 canali a pagamento e solo partite di calcio.
Dovrebbe essere garantita più pluralità e la possibilità di guardare quello che si vuole INDIPENDENTEMENTE dalla piattaforma scelta(ed invece la piattaforma è vincolante,i contenuti dipendono proprio da quella che si sceglie).