HD DVD vs Blu-ray, una (brutta) guerra di soldi
Secondo quanto riportato dai quotidiani L.A Times e NewsDay, Toshiba avrebbe fatto un'importante offerta a Warner per avere l'esclusiva HD DVD, ma su altri fronti il consorzio Blu-ray non sembra essere da meno
A leggere le varie notizie e articoli pubblicati dai giornali in questi giorni viene un pò di senso di nausea. Quanto sta emergendo nel confronto in atto per la supremazia del formato ottico HD sembra essere sempre più riconducibile ad una guerra di soldi. Prima la notizia secondo cui l'HD DVD Promotional Group avrebbe (il condizionale è d'obbligo visto che non c'è mai stata alcuna conferma ufficiale) sborsato 150 milioni di dollari per avere l'esclusiva da parte di Paramount e DreamWorks Animation, poi l'articolo pubblicato ieri dal Los Angeles Times e rilanciato stamane da NewsDay, secondo cui la stessa Toshiba avrebbe fatto un'offerta ancora più sostanziosa alla Warner per portarla nel suo campo, mentre il consorzio Blu-ray non sarebbe certamente rimasta a guardare e starebbe giocando le proprie carte per sedurre la stessa Warner ad optare per il solo Blu-ray.
Secondo altre indiscrezioni, la partita si starebbe inoltre giocando anche sul fronte delle più importanti catene di distribuzione. Vi ricordate la scelta a sorpresa di Blockbuster di noleggiare unicamente film in Blu-ray, dopo un primo periodo sperimentale con entrambi i formati a disposizione dei clienti? A questo punto viene da chiedersi cosa ci sia realmente stato dietro questa convinzione! Ora sembra invece essere il turno di Wal-Mart che sembrava in procinto di sospendere la vendita di lettori HD DVD nei propri negozi a favore dei lettori Blu-ray e che ora (secondo quanto riportato da NewsDay) sembra aver cambiato idea "convinta da un importante budget di cooperazione promozionale per incrementare le vendite degli HD DVD" .
Infine, la catena Target che sarebbe stata convinta dal consorzio Blu-ray a vendere unicamente lettori e film in Blu-ray (eccezion fatta per l'add-on HD DVD Xbox360) dietro una somma che viene definita testualmente "da far cadere la mascella" (jaw-droppping).
Volete sapere il perché di tutto ciò? L'eventuale vincita di questa guerra di standard, secondo le previsioni degli analisti, porterebbe nelle casse di uno dei due consorzi qualcosa come 10 miliardi di dollari solo di royalties per la concessione delle licenze per i prossimi 10 anni. E intanto il mercato rimane confuso (e quindi non compra) oppure il consumatore si ritrova a dover spendere il doppio per l'acquisto di entrambi i lettori. E se poi alla fine dei conti a spuntarla fosse veramente il Video On Demand HD via internet e zitto zitto Steve Jobs fregasse tutti con qualche altra "diavoleria" delle sue?
Fonte: L.A Times, NewsDay, Redazione
Commenti (17)
-
Mi accodo a Girmi e MauMau e condivido pienamente i loro ragionamenti. Si tratta di normalissimi accordi commerciali per avere l'esclusiva o per promuovere il proprio prodotto, non ci vedo assolutamente niente di strano o di sporco, è la logica del mercato.
-
a mio parere se da un lato i due consorzi cercano di avere esclusive, per le case cinematografiche e' senz'altro rischioso vincolarsi a uno std piuttosto che a quell'altro... fossi nella warner, non vorrei tanti soldi, ma molti di piu'!
-
Certo che noi utenti siamo proprio gli ultimi considerati quando si tratta di investimento a lungo termine.
Sborsassero quelle cifre da jaw-droppping x ridurre i prezzi di vendita si guadagnerebbero la MIA FIDUCIA!
Che a lungo termine, quella degli utenti, è la più sana e durevole delle assicurazioni sulle vendite.
Senza contare, un immediato rientro di utili.
Invece no, x un malsano senso del mercato, oliano distriburori e produttori i quali, sorridendo al sole da una piscina a Beverly Hills, aspettano la prossima telefonata/offerta!
E che non ci pensano nemmeno a un abbassamento di prezzi visto che l' unica sosa che gli viene chiesta è di guadagnare il più possibile, ma con un solo formato.
Visto però l'esubero, xche non incentivare un po' la lotta alla pirateria... ma si va!
Appena si libera la linea faccio due chiacchere con la RIAA.
Yes! Jaw-Droppping time!
A Ramengo Subito!
-
penso che a far risparmiare gli appassionati proprio non ci pensino, altrimenti avrebbero adottato tecniche di compressione piu' avanzate sul classico DVD DL e avrebbero messo l'HD li'... e sempre, se fossero stati maggiormente accorti al risparmio per noi consumatori, avrebbero adottato l'HD DVD che costa meno e consente di adottare le stesse linee produttive del DVD classico (chiaramente con delle modifiche)... insomma, l'unica e' essere attendisti, e prendere un lettore a doppio formato (che legga anche i cd pero'...); purtroppo ci saranno titoli solo in un formato o l'altro, insomma serve necessariamente un lettore multiformato
ciao
Gianni -
p.s. l'unico vantaggio per noi utenti e' che un buon vpr/tv hd-ready, alla fine, risulta pienamente valido ancora per un po'...
-
Non so quanto sia vero ed affidabile, ma proprio ieri leggevo che il DVD Forum ha accettato le specifiche del China High Definition DVD (CH-DVD compatibile con lo standard tradizionale), e che il Governo di Pechino, le aziende cinesi e DVD Forum hanno raggiunto un'accordo per la produzione autorizzata di player HD-DVD normali, anche se tutto ciò e rigorosamente relegato al solo mercato cinese, IMHO se tanto mi da tanto, ben poco rimane così relegato alla cina
Byz -
Semplicemente quoto Girmi,in tutto e per tutto.Non c'e' alcuna differenza con le battaglie commerciali riscontrabili in qualsiasi settore.