
A leggere le varie notizie e articoli pubblicati dai giornali in questi
giorni viene un pò di senso di nausea. Quanto sta emergendo nel confronto in
atto per la supremazia del formato ottico HD sembra essere sempre più
riconducibile ad una guerra di soldi. Prima la notizia secondo cui l'HD DVD
Promotional Group avrebbe (il condizionale è d'obbligo visto che non c'è mai
stata alcuna conferma ufficiale) sborsato 150 milioni di dollari per avere
l'esclusiva da parte di Paramount e DreamWorks Animation, poi l'articolo
pubblicato ieri dal Los Angeles Times e rilanciato stamane da NewsDay, secondo
cui la stessa Toshiba avrebbe fatto un'offerta ancora più sostanziosa alla
Warner per portarla nel suo campo, mentre il consorzio Blu-ray non sarebbe
certamente rimasta a guardare e starebbe giocando le proprie carte per sedurre
la stessa Warner ad optare per il solo Blu-ray.
Secondo altre indiscrezioni, la partita si starebbe inoltre giocando anche
sul fronte delle più importanti catene di distribuzione. Vi ricordate la scelta
a sorpresa di Blockbuster di noleggiare unicamente film in Blu-ray, dopo un
primo periodo sperimentale con entrambi i formati a disposizione dei clienti? A
questo punto viene da chiedersi cosa ci sia realmente stato dietro questa
convinzione! Ora sembra invece essere il turno di Wal-Mart che sembrava in
procinto di sospendere la vendita di lettori HD DVD nei propri negozi a favore
dei lettori Blu-ray e che ora (secondo quanto riportato da NewsDay) sembra aver
cambiato idea "convinta da un importante budget di cooperazione
promozionale per incrementare le vendite degli HD DVD" .
Infine, la catena Target che sarebbe stata convinta dal consorzio Blu-ray a
vendere unicamente lettori e film in Blu-ray (eccezion fatta per l'add-on HD DVD
Xbox360) dietro una somma che viene definita testualmente "da far cadere la
mascella" (jaw-droppping).
Volete sapere il perché di tutto ciò? L'eventuale vincita di questa guerra
di standard, secondo le previsioni degli analisti, porterebbe nelle casse di uno
dei due consorzi qualcosa come 10 miliardi di dollari solo di royalties per la
concessione delle licenze per i prossimi 10 anni. E intanto il mercato rimane
confuso (e quindi non compra) oppure il consumatore si ritrova a dover spendere
il doppio per l'acquisto di entrambi i lettori. E se poi alla fine dei conti a
spuntarla fosse veramente il Video On Demand HD via internet e zitto zitto Steve
Jobs fregasse tutti con qualche altra "diavoleria" delle sue?
Fonte: L.A Times, NewsDay, Redazione |