HD DVD, meglio da morto che da vivo?

sabatino pizzano 02 Ottobre 2008, alle 13:25 Home Theater

The Finacial Times riporta che, a seguito della campagna di svendite di titoli HD attuate dalle major, il formato di Toshiba sta facendo registrare vendite ancora molto consistenti

Nonostante il business HD DVD sia ufficialmente terminato per volontà del suo principale sostenitore Toshiba da diversi mesi ormai, non sembrano affatto arrestarsi le vendite sia di hardware che di software dell'ex antagonista del Blu-ray Disc. Complice la consistente campagna di svendite, attuata in questi ultimi mesi dalle major cinematografiche inerente i film in alta definizione su HD DVD, il formato di Toshiba sta attraversando un periodo di forte vigore.

Il prezzo di un film su HD DVD in USA è passato infatti dagli iniziali 40 dollari agli attuali 10 dollari (o anche meno, a seconda dei casi), mentre un lettore HD DVD è facilmente acquistabile per cifre inferiori ai 60 dollari, contro i 250 dollari minimi richiesti per l'acquisto di un hardware Blu-ray Disc stand alone. Tutto ciò, assieme al numeroso parco titoli in HD DVD che continuerà ad essere disponibile, compresi i blockbuster relativamente recenti, come ad esempio American Gangster.

Alla luce di ciò, riporta The Financial Times, l'interesse da parte dei consumatori - e conseguentemente dei rivenditori - è rimasto molto elevato: il formato di Toshiba infatti continua ad essere supportato da rivenditori online come Amazon, Buy.com e piccole catene di elettronica. "Ci aspettavamo di vedere un enorme aumento di vendite del formato Blu-ray con la morte dell'HD DVD, ma semplicemente non è andata così", ha dichiarato Jeff Wisot, vice-presidente del marketing di Buy.com", che poi ha concluso: "Le vendite del formato HD DVD sono ancora molto forti".

Di fronte a questa politica di prezzi molti avevano pensato che si trattasse in realtà di un semplice svuotamento dei magazzini da parte dei dettaglianti che inizialmente si erano riforniti di titoli su HD DVD, ma così non è. Dietro questa campagna di prezzi c'è Kugler Ryan, presidente di Distribution Video & Audio, che ha acquistato milioni di HD DVD invenduti direttamente dalle major e poi rivenduti a prezzi bassissimi ai dettaglianti: più di un milione di pezzi sono stati rivenduti finora ed altri 3 milioni sono previsti per il periodo natalizio.

Fonte: The Financial Times

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gvairo

    02 Ottobre 2008, 16:50

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    ...preferisce spendere oggi 60 dollari per un lettore HD DVD (con il quale guardarci ottimamente anche i DVD) e spendere la restante parte per 20 HD DVD (come minimo)...


    condivido pienamente!

    aggiungo inoltre che con l'EP30 upscalo benissimo i DVD in mio possesso!
  • Locutus2k

    02 Ottobre 2008, 16:58

    Sinceramente non capisco il fine reale di queste informazioni. Ovvio che venda tanto a quei prezzi, mettiamoci anche che chi ha comprato un lettore a prezzo pieno ora fa incetta di software a pochi dollari/euro.

    A meno che ... come già si stava vociferando qui sul forum tutta questa pubblicità indiretta non sia il preludio a una specie di rinascita dell'HD-DVD, magari con un altro nome ma con lo stesso formato hardware/software
  • naponappy

    02 Ottobre 2008, 17:04

    Purtroppo l'hd-dvd non rinascerà. Questa è solo un'operazione economica del sig. citato sopra.
    Io spero, comunque, che il video on demand possa far abbassare il prezzo dei BD. E' vero che la differenza c'è e si vede, ma il grande pubblico non credo la noterà e ciò potrebbe creare un unico mercato dell'HD in concorrenza.
    Sperando che il BD non diventi proprio per questo un altro LD...
  • Trailbreaker

    02 Ottobre 2008, 18:44

    Bah, a me personalmente, mi viene solo una grossa e fragorosa risata. Non che si sia scoperto l'acqua calda, era altamente immaginabile una reazione simile da parte degli aficionados dell'HD-DVD. O forse c'è qualcuno che per qualche istante ha immaginato che il brusco calo di prezzo degli avanzi di magazzino, non avrebbe fatto scattar la corsa all'oro? Come direbbe Mughini: Maddaaaaaaaaai!
    Tanto per spararne un'altra, al Saturn di San Giovanni Teatino (Pescara Ovest), vendono ancora gli HD-DVD a prezzo quasi-pieno... e dico vendono in quanto sono ancora li a fare i funghi.
  • calogy

    02 Ottobre 2008, 19:39

    io invece vedo i pochi BD che fanno i funghi in mezzo a prati di DVD
  • Trailbreaker

    02 Ottobre 2008, 19:50

    Ma li vedi solo tu? Guarda che li vediamo tutti e non penso che ci sia motivo per fare sarcasmo. Tuttavia le uscite su BD si stanno lentamente moltiplicando (nel mese di ottobre usciranno oltre 50 BD con audio ITA) e non penso che fra qualche annetto la situazione sarà ancora simile all'attuale.
  • Apple^HT

    02 Ottobre 2008, 20:18

    e ti credo. che svendessero anche qui i titoli in HD-dvd , pero' con lo stesso parco titoli che hanno in america. alla faccia della morte dell'HD-dvd. 200 titoli a 10 euro l'uno me li sarei fatti pure io e mi sarei preso un lettore hd-dvd come scorta.

    sarebbe la vera morte della pirateria e nello stesso tempo del Blu-ray. altro che protezioni. ma fatemi il piacere và và
  • Trailbreaker

    02 Ottobre 2008, 20:29

    Originariamente inviato da: calogy
    io invece vedo i pochi BD


    Solo da come parli poi, appare chiaro che tu frequenti solo l'Euronics, già se avessi girato Saturn o MediaWorld, ne avresti visti molti di più... vai a dare un'occhiata alla lista stilata e sempre aggiornata di Jimbo e dimmi un po' te se quelli sono pochi BD... ed evitiamo per piacere sciocchi paragoni con lo scofinato parco titoli DVD.
  • rossoner4ever

    02 Ottobre 2008, 21:12

    Concordo con Trail... ritengo ridicolo questo attaccamento all'HD DVD contro il BD. Capisco chi aveva lettori HD DVD prima che si decidesse la battaglia e che quindi ora comprensibilmente compra il software che è a prezzi stracciati. Ma la battaglia l'ha vinta il BD...e l'HD DVD è morto e sepolto... e di BD ne stanno uscendo sempre di più...in maniera esponenziale.
  • Gildo

    02 Ottobre 2008, 22:19

    Il parco titoli ed il parco lettori HD-DVD in USA era ben più assortito che Italia.

    Se il lancio delle nuove pubblicazioni era sovvenzionato dai vari consorzi alle case di produzione adesso può guidare il business.

    Può esserci convenienza nel pubblicare e vendere 4 titoli a 10€ che nel vendere 1 solo titolo a 27€.

    E se uscissero titoli con audio italiano in HD-DVD a prezzo inferiore al Blu-Ray li comprerebbero pure da noi.
    L'ultimo acquisto è stato un cofanetto di Battlestar Galactica in HD-DVD in lingua originale sui 15€. Alcuni episodi li ho rivisti 3 volte per la qualità audio-video / coinvolgimento.
    Le prossime stagioni in Blu chissà quando le potrò vedere, a 15€ poi....
« Precedente     Successiva »

Focus

News