EMMLabs XDS1 V2: SACD e DAC USB Hi-End
Dal costruttore canadese EMMLabs arriva la nuova sorgente audio Hi-End XDS1 V2 dotata di meccanica Esoteric e DAC USB compatibile con file fino a 192kHz / 24bit e DSD. Il circuito analogico è dotato di un solo stadio di guadagno attivo in pura Classe A e privo di amplificatori operazionali
Il distributore Audio Reference annuncia la disponibilità in Italia del nuovo lettore SACD / DAC USB Hi-End della canadese EMMLabs, fondata dall'ingegnere austriaco Ed Meintner, tra gli inventori del SACD. Il nuovo XDS1 V2 è un'evoluzione del precedente XDS1, già completo di compatibilità SACD, CD e con DAC USB integrato, ma ora dotato anche di pieno supporto ai file DSD via DAC. Il lettore è dotato di una scocca e un telaio in alluminio anodizzato e di una meccanica di lettura dischi ottici di origine Esoteric. Gli ingegneri hanno puntato alla massima semplificazione del percorso di segnale, a cominciare dai circuiti analogici: al posto dei due o tre stadi di guadagno tipici delle sezioni di uscita della maggior parte dei lettori ottici/digitali, l'XDS1 V2 presenta un unico stadio di guadagno attivo collocato tra il DAC e l'uscita. Il circuito è discreto (non ci sono amplificatori operazionali) e funziona in pura Classe A.
Il DAC è proprietario e siglato MDAC (Meitner Digital Audio Converter), completo di circuito di upsampling MDAT (Meitner Digital Audio Translator) ed è compatibile con file PCM fino a 192kHz / 24bit da qualsiasi ingresso digitale (USB, AES/EBU e SP-DIF coassiale o ottico) e DSD via USB. Il tutto funziona in connubio con un nuovo clock a bassissimo jitter che assicuare stabilità di temperature e resistenza alle vibrazioni. Al posto di un ciruito di aggancio sengale digitale PLL (Phase Lock Loop), XDS1 V2 utilizza la tecnologia MFAST (Meitner Frequency Acquisition System), un sistema asincrono ad alta velocità in grado di acquisire qualsiasi flusso dati praticamente istantaneamente. Inoltre, a differenza di PLL che attenua debolmente il jitter, MFAST lo elimina completamente dal flusso audio. Grande attenzione è stata, infine, assegnata all'alimentazione, dotata di modalità risonante ad alto isolamento e con bassi consumi. Questo alimentatore sincronizza la sua frequenza di funzionamento (modalità di risonanza) con quella di qualsiasi sistema a cui è collegato, riducendo il rumore digitale. Inoltre, offre una regolazione ultra ermetica e un isolamento virtualmente totale dalle impurità e dalle fluttuazioni della rete elettrica.
Il nuovo XDS1 V2 è dotato di uscite analogiche sia sbilanciate (RCA) che bilanciate (XLR) ed è disponibile in finitura sia silver che nera al prezzo di listino di 29.650 Euro. Il distributore Audio Reference ci ha, inoltre, comunicato che sarà possibile ascoltare il nuovo XDS1 V2 il prossimo sabato 12 aprile a Ravenna, presso "Musica & Video Maurizio Vecchi", in via Piangipane, 311.
Per maggiori informazioni e caratteristiche: brochure (in inglese / in pdf)
Fonte: Audio Reference
Commenti (10)
-
siamo fuori
Pur avendo avuto oggetti anche più costosi di quelli che ho attualmente,il prezzo proposto e' un offesa non solo al buon senso ,ma anche al mercato.
Ci sono oggetti ad 1/3 del prezzo con prestazioni nettamente superiori.
Sarei curioso cosa costa in patria
-
Quoto Jedi...
Di più...: una offesa a tutto il popolo italiano ( appassionati e non ) oltre che al mercato...dal quale tra poco spariranno con questi prezzi fuori dai tempi...! -
Confrontandolo con i rinomatissimi prodotti professionali EMMLabs, si trova l'ennesima conferma che il mercato audiophile è ormai dedito solo a spennare polli.
A questi signori bisognerebbe sempre chiedere: perché non usate le stesse soluzioni nei vostri convertitori A/D con cui acquisite le sopraffine registrazioni da dare in pasto ai vostri dac consumer?
Ma in fondo non gliene si può fare una colpa, i polli sono tanti, refrattari a qualunque argomentazione, e alla fine anche gente seria come quelli di EMMLabs ne prende atto e si regola di conseguenza... -
Originariamente inviato da: JohnTuld;4150300Confrontandolo con i rinomatissimi prodotti professionali EMMLabs, si trova l'ennesima conferma che il mercato audiophile è ormai dedito solo a spennare polli.
A questi signori bisognerebbe sempre chiedere: perché non usate le stesse soluzioni nei vostri convertitori A/D con cui acquisite le sopraffine registrazioni da dare in pasto ai..........[CUT]
Quoto, è davvero desolante, come desolante è assistere a quanta gente ancora creda agli asini che volano ....
Saluti
Marco -
Forse dovresti imparare anche tu a regolarti di conseguenza... sei troppo serio, e questo settore non ricompensa come meriterebbe l'approccio serio e trasparente. Naturalmente scherzo e spero che non accada. Ma non c'è niente da fare, tocca guardare in faccia alla realtà ed ammettere che qua i pataccari vincono a mani basse.
-
Originariamente inviato da: JohnTuld;4150393Forse dovresti imparare anche tu a regolarti di conseguenza... sei troppo serio, e questo settore non ricompensa come meriterebbe l'approccio serio e trasparente. Naturalmente scherzo e spero che non accada. Ma non c'è niente da fare, tocca guardare in faccia alla realtà ed ammettere che qua i pataccari vincono a mani basse.
Ti ringrazio per la considerazione ...
Cerco di fare meglio che posso.
E' vero che chi non è del settore con faciloneria spesso non considera per niente i costi occulti quali tasse/balzelli vari, sviluppo e ricerca, assistenza, marketing/pubblicità e garanzie varie ed anche un giusto e meritato ricavo ...
Ma c'è un limite a tutto: non si può vendere una cosa che considerato tutto dovrebbe costare 500 Euro, vederlo poi sul mercato 5000 e più euro, ma come dicevi tu i pataccari hanno buon gioco sul cliente poco esperto e credulone, nonostante forum come questo in cui con un po' di pazienza ed attenzione, leggendo si potrebbero capire tante cose.
Saluti
Marco -
Originariamente inviato da: jedi;4149956... il prezzo proposto e' un offesa non solo al buon senso ,ma anche al mercato....
... Ci sono oggetti ad 1/3 del prezzo con prestazioni nettamente superiori....Originariamente inviato da: Mac Pro;4150087Di più...: una offesa a tutto il popolo italiano...Originariamente inviato da: JohnTuld;4150300... il mercato audiophile è ormai dedito solo a spennare polli....[CUT]Originariamente inviato da: Microfast;4150370Accidenti che indignazione. Siete tutti così sicuri che il prezzo sia esagerato che quasi-quasi ci credo anche io...... desolante è assistere a quanta gente ancora creda agli asini che volano ....
Scherzo.
Qui non si tratta del solito oppo con uno chassis diverso e rimarchiato, con prezzo stellare, che abbiamo sempre segnalato. A me sembra che questo prodotto sia quanto meno originale, con soluzioni e componenti di qualità. Dove sta l'oltraggio? Perché questa reazione?
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4151094Accidenti che indignazione. Siete tutti così sicuri che il prezzo sia esagerato che quasi-quasi ci credo anche io...
Scherzo.
Qui non si tratta del solito oppo con uno chassis diverso e rimarchiato, con prezzo stellare, che abbiamo sempre segnalato. A me sembra che questo prodotto sia quanto meno originale, con soluzioni e compon..........[CUT]
Emidio, sai bene come la penso io ...
1) Se i prezzi sono osceni o troppo alti è una questione di decenza ma non certo un delitto, ossia finchè c'è qualcunbo disposto a spendere e nessuno disposto a dimostrare che spendendo una frazione si ha un prodotto analogo, cosa difficile che accada finché più che l'Audioprecision si usano opinioni ed impressioni.
2) Più che altro, per come la penso io, rimango indignato quando vedo la corsa ai MHz. di sample rate ( ed altre cosette del genere ) piuttosto che ad altri aspetti più realistici, pratici e salutari al buon ascolto, anche se devo ammettere che qualcosa si muove rispetto a dieci anni fa, ma trattasi aimé della nicchia nella nicchia a conferma di come funziona questo mercato e di come sia difficile farlo evolvere nel senso giusto, ammesso che sia possibile per lo scarso interesse rispetto agli anni d'oro dell'HIFI.
Saluti
Marco -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4151094Qui non si tratta del solito oppo con uno chassis diverso e rimarchiato, con prezzo stellare, che abbiamo sempre segnalato. A me sembra che questo prodotto sia quanto meno originale, con soluzioni e componenti di qualità. Dove sta l'oltraggio? Perché questa reazione?
Guarda, EMMlabs, ha sul suo stesso sito, l'offerta pro e consumer. In pratica loro sono grandi specialisti per convertori A/D D/A. Spulciando su internet, scopri che nomi del calibro di Chesky Records usano/hanno usato i loro ADC per le registrazioni dei master!
Il punto è che l'ADC 8 MKIV costa solo 8.500$ http://www.superaudiocenter.com/Pricing.htm
E' vero, non incorpora la meccanica di lettura SACD, ma sono 8 canali!!!!! Poi Emidio, guarda un po', gli stessi di EMMLabs si buttano nel consumer e cominciano ad offrire e decantare cavi speciali, li chiamano EMM ISOPATH, dal migliaio di Euro al metro ovviamente... mentre i cavi che usano negli studi di registrazione, dubito proprio che siano quelli là..... e attenzione, parliamo di materiale usato da etichette audiophile per registrazioni di classica o jazz. Lo stesso prodotto in questione vanta alcune soluzioni che mi sembrano assenti nei loro prodotti pro. Ma allora se si ritiene che non servano all'ADC che acquisisce il master, a che serve metterli in un DAC che poi andrà a riprodurre il lavoro dell'ADC???
Insomma il consumer sembra sempre più un mercato di creduloni da spennare. Ti chiedo, perché non prendere lo stesso DAC professionale, renderlo user-friendly, integrare funzioni di lettura ed accesso a file musicali su HDD e aggiungere al limite la room correction? Peculiarità quest'ultima perfetta per il consumer. E invece no, EMMLabs ha scelto la strada di raccontare scemenze. Gli economisti direbbero che hanno deciso di lucrare alla grande sull'asimmetria informativa......
Poi naturalmente è economicamente fondato un ricarico maggiore nel consumer, perché comunque è una distribuzione che porta a conoscenza di prodotti altrimenti ignoti a chi non è specialista, prodotti che gestiti in un negozio fisico, comportano costi e deprezzamenti che vanno scaricati nel prezzo finale.
Ok, d'accordo! Ma la cosa si può fare a mio avviso con più serietà. Ad esempio PMC differenzia la sua offerta pro e consumer senza raccontare troppe cavolate, e carica un margine maggiore accettabile, tenendo conto della finitura sicuramente molto più bella e dei suddetti costi di distribuzione.
Perciò tanta indignazione. -
Molta più' esperienza nell'audio
Come Emidio e' un grandissimo nell' video,nel mio piccolo con oltre 35 anni dii esperienza nel 2 canali(anche se non e' proprio correttissimo chiamarlo così'),ho visto e provato molto ,ma moto.
Avuto: Yba signature,Bulder ,Mark Levinson ,Michealson & Austn,Snell Proac Ac etc,etc,e posso dire che in passato sono stato un Pollo ,anzi un cappone,ma sono arrivato,non moltissimi anni fa a conoscere una persona che mi ha dato la possibilità di considerare delle situazioni e delle problematiche ,che mai avrei considerato di primaria importanza.
In effetti,il suono ottenuto,ha delle caratteristiche che mi permette ,di essere avvolto ,e di avere una prospettiva che mi permette di avvicinarmi(e' chiaro che nessuno di noi,tranne chi ha registrato,se parliamo di live)assiste.
Quindi ,dico che questi prezzi,sono, non solo scandalosi ,ma rasentano il ridicolo, perché' non sono assolutamente giustificati ,se non per rendere il costruttore,ma soprattutto l'importatore(che compra praticamente sul venduto)economicamente più' ricco.
Il resto e' aria fritta
Marco