Burmester 232, amplificatore integrato/lettore di rete

Riccardo Riondino 14 Febbraio 2025, alle 11:40 Audio

Burmester ha svelato il nuovo componente Classic Line, caratterizzato dall'architettura modulare, un rinnovamento nello stile e una nuova interfaccia di controllo


- click per ingrandire -

Burmester ha annunciato l'amplificatore integrato 232, ultima novità della Classic Line. L'apparecchio segna al tempo stesso un'evoluzione nell'estetica del marchio, caratterizzata da linee più armoniose che suggeriscono un aspetto "fluttuante". L'ispirazione viene dalla Signature Line e si traduce in particolare nel dissipatore di calore radiale che si estende dal centro dell'apparecchio. Il produttore sostiene che la revisione del sistema di gestione termica migliora significativamente la dissipazione del calore, abbassando la temperatura interna di circa 10 °C. Il design dual mono prevede percorsi di segnale accorciati e alimentatori separati per il canale destro e sinistro, riducendo le interferenze e la diafonia. Vengono impiegati inoltre dei nuovi operazionali di alta qualità che promettono un transito del segnale audio senza interferenze. L'amplificatore eroga una potenza di 2x150W/4 ohm. Un altro aspetto del nuovo design è l'introduzione dell'interfaccia HMI (Human Machine Inteface), volta a semplificare l''uso dell'apparecchio. L'elemento principale è la manopola di controllo multi-funzione con haptic feedback, che sostituisce molteplici pulsanti e interruttori, incluso quello di accensione.

- click per ingrandire -

Grazie al nuovo encoder rotativo, può reagire ai movimenti di rotazione così come a quelli di pressione, offrendo una diversa sensazione tattile a seconda del comando utilizzato. La manopola ad esempio può variare la resistenza alla rotazione, oppure bloccarsi all'inizio e alla fine di un elenco. Il display monocromatico ad alta risoluzione si trova dietro un vetro a specchio, consentendogli di scomparire completamente quando è in modalità standby, contribuendo all'estetica minimalista dell'apparecchio. Il Burmester 232 inoltre è stato progettato con un'architettura che permette di espandere le funzioni aggiungendo dei moduli opzionali. La configurazione di base è quella di amplificatore integrato linea e lettore di rete. Supporta dall'inizio le tecnologie TIDAL Connect, Spotify Connect e AirPlay, mentre dei futuri aggiornamenti OTA (over-the-air) aggiungeranno la certificazione Roon Ready, la riproduzione USB e la ricerca sulle radio Internet. Non manca l'ingresso HDMI ARC per collegare un televisore. Gli ingressi e le uscite analogiche sono esclusivamente di tipo bilanciato.


- click per ingrandire -

Il modulo digitale opzionale integra un ingresso AES/EBU, ingressi/uscite S/PDIF e un nuovo convertitore D/A per il supporto di file Hi-Res Audio fino a 32 bit/768 kHz. Gli appassionati di vinile possono aggiungere inoltre un modulo con stadio fono per testine MC, che deriva da quello integrato nei preamplificatori Burmester Phono 100 e 077 Reference. Un altra novità significativa è l'introduzione della Conduct App, disponibile per iOS e Android. L'applicazione fornisce il controllo remoto sulle funzioni principali dell'amplificatore, come ad esempio, la regolazione il volume, la commutazione degli ingressi e la gestione delle impostazioni come la luminosità del display e i livelli di ingresso. A complemento della Conduct App, Burmester ha introdotto il portale clienti Owners Club, progettato per offrire un hub centralizzato per la gestione dei dispositivi, la spiegazione delle funzionalità e gli aggiornamenti del firmware. Oltre a fornire semplicemente supporto tecnico, il portale mira a migliorare l'esperienza utente complessiva, offrendo informazioni personalizzate sui prodotti, notifiche software e contenuti esclusivi per i proprietari dei prodotti Burmester.

Per ulteriori informazioni: tecnofuturo.it

Fonte: Stereonet

Commenti

Focus

News