DVDO presenta un nuovo scaler di fascia alta

Emidio Frattaroli 06 Settembre 2005, alle 12:11 Home Theater

Durante la prossima edizione del CEDIA, DVDO presenterà al pubblico un nuovo scaler di fascia alta con un nuovo e innovativo sistema di scaling, programmato dalla stessa azienda californiana.

Campbell - California, Settembre 2005. DVDO, azienda conosciuta per la produzione di spendidi processori video per deinterlaciamento e scaling, ha annunciato l'introduzione di un nuovo scaler di fascia alta denominato iScan VP30 con uscita a 1080p: 1920x1080 a scansione progressiva, anche attraverso le uscite component.

Il nuovo scaler utilizza una soluzione a doppio chip. Per il deinterlacciamento viene utilizzato il premiato Sil504, già impiegato nei modelli precedenti. Per lo scaling e la elaborazione delle immagini, DVDO utilizza un chip programmabile con algoritmi proprietari che hanno identificati dall'acronimo ABT e che si annunciano molto efficaci.

Il nuovo scaler ha una versatilità eccellente, è dotato di ben 4 ingressi HDMI ed un ingresso SDI a richiesta. Ottime notizia anche per quanto riguarda il prezzo: il nuovo DVDO sarà proposto dal distributore italiano a circa 2000 Euro IVA esclusa.

Per maggiori informazioni: www.dvdo.com - www.audiogamma.it

Commenti (38)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Lino Mazzocco

    07 Settembre 2005, 09:17

    Highlander,

    anche dal tuo ragionamento si evince che in fondo serve piu'
    uno switch che altro, se i vpr avessero una consolle esterna su
    cavo con tutte le connessioni il gioco sarebbe fatto per tutto.

    Io credo che ogni proiettore digitale interfacci la propria matrice
    in modo proprietario e che sia difficile che qualsiasi elettronica
    esterna possa farlo in sua vece in modo altrettanto adeguato.
    (ammesso che il vpr lo lasci in fondo fare ...)

    Ti ricordo poi che i segnali televisivi standard hanno risoluzione
    nativa in linee ... quindi parlare di interfaccia matrice e'
    quantomeno improprio ... ci sono una marea di elaborazioni ancora da fare ...
    Da un ricevitore DVB esci in RGBS e vai al vpr, la qualita' ottenuta
    sara' difficilmente inferiore a quella con uno scaler di mezzo.
    ... e parliamo comunque di qualita' relativa ... (pessima)

    I lettori DVD oggi hanno chip di deinterlaccio al proprio interno
    molto evoluti ed uscendo in HDMI possono andare direttamente al vpr.
  • Highlander

    07 Settembre 2005, 09:48

    linomatz ha scritto:
    ....I lettori DVD oggi hanno chip di deinterlaccio al proprio interno
    molto evoluti ed uscendo in HDMI possono andare direttamente al vpr.

    Sicuramente e infatti uno mica e' cretino che va a spendere soldi in piu' se non fosse che il risultato ottenuto, passando per uno scaler come si deve, sia superiore qualitativamente a occhio nudo
    Sicuramente il nocciolo della questione sta nel tempo dedicato dalle case nel programmare e ottimizzare i chip ed e' quello che pero' alla fine fa la differenza

    Di fatto, dopo ripetute sessioni di prove, nonostante dal Pio868 potessi andare diretto in HDMI al TW500, se salti tutto e passi tramite DVDO il risultato e' migliore
  • Ninja

    07 Settembre 2005, 10:15

    Alcune - forse - utili integrazioni sul VP30

    Negli USA DVDO si è proposta con uno sconto 10% sul listino per gli ordini entro il 30 settembre, che - unito alla permuta del HD+ a 1000$ - porta il prezzo a un valore compreso tra gli 800 e i 900 $.
    Tenete inoltre conto che su AVS il deal porta uno sconto del 15%.
    E - la più bella - il vecchio scaler lo dai dentro nei 60 giorni dalla ricezione del nuovo (ovviamente anche il riaccredito lo ricevi in quei termini).
    Per noi Europei il trade-in è in arrivo.
    Ovviamente sarà una bufala rispetto a quello USA, ma sempre trade in sarà.
    Certo che pagare il VP30 900$, anche con una maggiorazione importante per dazio e dogana (che secondo me sarebbero calcolati sul prezzo lordo da trade-in), non è mica poco...

    Ad ogni modo anche il prezzo lordo in dollari non è carissimo, considerando il costo di uno switch HDMI a 4 ingressi, e la possibilità di riutilizzare il modulo SDI del vecchio scaler DVDO.

    Eeeeh, se non fossi in piena htpc-ite mi sarei interessato più del semplice invio di mail alla DVDO e a Jason Turk....
  • Lino Mazzocco

    07 Settembre 2005, 11:40

    Highlander ha scritto:
    Sicuramente e infatti uno mica e' cretino che va a spendere soldi in piu' se non fosse che il risultato ottenuto, passando per uno scaler come si deve, sia superiore qualitativamente a occhio nudo
    Sicuramente il nocciolo della questione sta nel tempo dedicato dalle case nel programmare e ottimizzare i chip ed e' quello che pero' alla fine fa la differenza

    Di fatto, dopo ripetute sessioni di prove, nonostante dal Pio868 potessi andare diretto in HDMI al TW500, se salti tutto e passi tramite DVDO il risultato e' migliore


    E' chiaro che quando si fanno questi discorsi ci deve essere una
    proporzione logica tra le parti in causa.
    Mi sembra evidente che se si usa uno scaler che costa come il
    proiettore o peggio come proiettore e lettore messi insieme un
    qualche miglioramento pur ci sara' con il suo uso.

    Ma prova a considerare un top di gamma Marantz, Infocus,
    Sharp, Sim etc ... ma anche con i Plasma di pregio ... ti accorgerai
    subito che la presenza di uno scaler di mezzo diventa molto discutibile ...
  • AlbertoPN

    07 Settembre 2005, 11:51

    linomatz ha scritto:ma anche con i Plasma di pregio ...


    what's ... plasma di pregio ?
  • Lino Mazzocco

    07 Settembre 2005, 12:08

    AlbertoPN ha scritto:
    what's ... plasma di pregio ?



    ... sai, quelle cose che sono preferibili ai retro dlp o peggio lcd,
    ovvero il modo migliore per fare home cinema con le luci di
    casa accese.

    Non ti risultano? Strano ce n'e' piu' di qualcuno ...
  • AlbertoPN

    07 Settembre 2005, 12:14

    linomatz ha scritto:
    ... sai, quelle cose che sono preferibili ai retro dlp o peggio lcd,
    ovvero il modo migliore per fare home cinema con le luci di
    casa accese.

    Non ti risultano? Strano ce n'e' piu' di qualcuno ...


    uhm .. no .... proprio no ....

    anche perchè home cinema con le luci accese è come andare al Cinema con le porte di accesso aperte ... non mi è mai successo ... per fortuna ...

  • Emidio Frattaroli

    07 Settembre 2005, 12:19

    linomatz ha scritto:
    ... ad ogni modo non capisco come mai i CRT hanno deciso di non farli piu'
    e poi continuano a produrre elettroniche solo a loro adatte ... gia' perche'
    sono sempre dell'idea che per i moderni vpr digitali uno scaler esterno sia
    una scelta poco sensata ...
    Effettivamente Lino, sono piuttosto deluso anch'io. Solo LG ha presentato un paio di 32 CRT con ingresso HDMI.

    Per fortuna che c'è il SED che, con Canon e Toshiba, faranno risorgere lo stesso tipo di feeling della tecnologia CRT. E gli scale, allora sì che potranno essere sfruttati a dovere!

    I particolari nel reportage che sto finendo di scirvere, pant! Pant!


    Emidio
  • Highlander

    07 Settembre 2005, 12:20

    linomatz ha scritto:
    .....Ma prova a considerare un top di gamma Marantz, Infocus,
    Sharp, Sim etc ... ma anche con i Plasma di pregio ... ti accorgerai
    subito che la presenza di uno scaler di mezzo diventa molto discutibile ...

    Permettimi di avere delle riserve... anzi ne sono convinto
    Quando chiunque abbia provato il nuovo Denon ha evidenziato un miglioramento notevole per il nuovo chip Realta incluso nella macchina. Luigi (Lokutus2k) sullo sharp ha evidenziato nette differenze anche con l'ottimo 868.
    Questo significa che il processing e' fondamentale anche su macchine come quelle da Te citate.
    Solo che IMHO, questi processing NON devono stare ne nelle sorgenti, ne nei dispositivi di output, perche' restano li, non vengono piu'aggiornati e decretano una forte obsolescenza nei prodotti che l'incorporano.
    Ripeto... IMHO, il VPR deve fare il VPR e la sorgente deve fare la sorgente e aggiungo quindi togliendo il processing costare mooolto meno !
    Il processing me lo faccio a parte, con un device dedicato, aggiornabile e versatile
  • Highlander

    07 Settembre 2005, 12:21

    linomatz ha scritto:
    .....Ma prova a considerare un top di gamma Marantz, Infocus,
    Sharp, Sim etc ... ma anche con i Plasma di pregio ... ti accorgerai
    subito che la presenza di uno scaler di mezzo diventa molto discutibile ...

    Permettimi di avere delle riserve... anzi ne sono convinto
    Quando chiunque abbia provato il nuovo Denon ha evidenziato un miglioramento notevole per il nuovo chip Realta incluso nella macchina. Luigi (Lokutus2k) sullo sharp ha evidenziato nette differenze anche con l'ottimo 868.
    Questo significa che il processing e' fondamentale anche su macchine come quelle da Te citate.
    Solo che IMHO, questi processing NON devono stare ne nelle sorgenti, ne nei dispositivi di output, perche' restano li, non vengono piu'aggiornati e decretano una forte obsolescenza nei prodotti che l'incorporano.
    Ripeto... IMHO, il VPR deve fare il VPR e la sorgente deve fare la sorgente e aggiungo quindi togliendo il processing costare mooolto meno !
    Il processing me lo faccio a parte, con un device dedicato, in base alle reali esigenze del dispositivo di out, aggiornabile e versatile
« Precedente     Successiva »

Focus

News