Denon DVD-A1UCDI: BD "Universale"
Denon annuncia l'arrivo del Blu-ray "universale" compatibile con i dischi "blu", i DVD Video, i DVD Audio, i CD e i SACD. Non mancano neanche il BD Live, la decodifica analogica 7.1 e le uscite stereo bilanciate
Desiderato, atteso e auspicato da tutti gli appassionati fedeli al marchio giapponese, ecco che Denon annuncia l'arrivo sul mercato della propria sorgente HD "universale". Il DVD-A1UCDI (più semplicemente DVD-A1UD in Giappone) sarà il primo lettore Blu-ray perfettamente compatibile anche con i supporti DVD Video, DVD Audio, CD e SACD. A questo lettore sembra proprio non mancare nulla: doppia uscita HDMI 1.3 assegnabile con cui è possibile separare i flussi video da quelli audio, bitstream fino a 7.1 canali delle tracce Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD High Resolution e Master Audio verso i sintoampli o processori compatibili o in alternativa conversione in PCM (con gestione del bass management) delle stesse da veicolare sempre via HDMI o ancora decodifica e conversione in analogico da presentare alle uscite 7.1 canali.
Inoltre, questo nuovo lettore è dotato del nuovo chip proprietario Denon Link 4 che consente di trasmettere i segnali audio via HDMI "virtualmente privi di jitter" verso i sintoampli e il pre-processore top di gamma Denon (che dovranno però ricevere un aggiornamento firmware) e sempre via HDMI sarà anche possibile trasmettere il bitstream DSD dei SACD. Rimanendo ancora sul fronte audio, il DVD-A1UCDI presenta anche le uscite analogiche stereo sia sbilanciate (RCA) che bilanciate (XLR) coadiuvate dal circuito "Advanced AL32 processing" di upsampling fino a 32 bit di tutte le tracce audio stereo e multicanale e DAC 192kHz/32bit per ogni canale. Il tutto si traduce sulla carta in un rapporto S/N di 125dB, una gamma dinamica di 110dB e una distorsione armonica di 0,0008%.
Venendo al video, il lettore è naturalmente compatibile con i Blu-ray 1080/24p e i DVD fino a 1080p con circuito di upscaling /deinterlacing Silicon Optix Realta HQV 10bit. Per il filmati in HD, i tecnici hanno sviluppato la tecnologia di video-enhancement "Denon Pixel Image Correction" (DPIC) con circuito di elaborazione e ricampionamento a 10bit delle immagini. Sul fronte delle connessioni analogiche, troviamo un DAC video Analog Devices a 14bit.
Per quanto riguarda le funzionalità interattive, il lettore è nativamente compatibile Bonus View, mentre il BD Live verrà abilitato con un firmware qualche giorno dopo il rilascio sul mercato. A scanso di equivoci per quanto riguarda questo ultimo aspetto, il lettore presenta naturalmente una presa Ethernet (che consente anche un controllo via IP del lettore - utile per sistemi di domotica) e nasce già con 1GB di memoria di archiviazione integrata (espandibili, inoltre, via SD Card). A completare, infine, la dotazione troviamo anche un presa RS-232C per l'integrazione in un sistema di Home Automation.
Per quanto riguarda la commercializzazione e il prezzo, questo lettore Blu-ray "universale" è atteso per gennaio in Giappone a un prezzo di 540.000 yen (circa 4.600 Euro), mentre in USA è atteso per febbraio ad un prezzo annunciato di 3.800 dollari (poco più di 3.000 Euro). Vista questa sorprendente disparità di prezzo, attendiamo di sapere a che prezzo verrà importato in Europa.
Per maggiori informazioni: scheda tecnica DVD-A1UD "giapponese" (tradotta in italiano via Google) - comunicato stampa DVD-A1UCDI per il mercato USA
Addendum: Il prezzo di listino annunciato per l'Europa dovrebbe essere di 3.790 Euro, mentre non è ancora stata annunciata una data di commercializzazione.
Fonte: Twice, Denon Japan
Commenti (68)
-
Originariamente inviato da: TaxassiNationDov'è la novità?
E c'è qualcuno che ti punta una pistola alla tempia e ti obbliga assolutamente di acquistarli ?
Direi di no. Quindi, in fondo, che ti importa di quale listino avranno ?
Qui parliamo di contenuti, di tecnologia e di soluzioni.
Lexicon, Linn ed anche Esoteric per le loro macchine DVD utilizzavano base Pioneer (addirittura il glorioso DV747-Ai nei primi modelli), con qualche modifica (non tutti), al prezzo di veder moltiplicato il listino di almeno 10 volte quello base.
Ripeto, e allora ?
Se queste Brand faranno uscire le loro macchine su base Pio o Denon o Sony ne prenderemo atto.
Come prendiamo atto che questo Denon ha un prezzo che è alto in assoluto, anche se aspettiamo la concorrenza per capire dove si posizionerà nel mercato. Tutto qui.
Ma siamo troppo OT.
mandi !
Alberto -
Io il prezzo di 'sto coso lo vedo un tantinello esagerato: però se vedete l'indice AF borsistico la D&M Holding è l'unica Società quotata in borsa in rialzo, e pure abbastanza sostenuto. Vorrà dire che c'è chi compra a questi prezzi...
C'è crisi dappertutto, dappertutto c'è crisi.
walk on
sasadf -
@Alberto Pilot
Ma stai giocando con le parole?
Dove leggi mie critiche ai prezzi di Lexicon & Co?
Rileggi il mio primo intervento in questo 3ad e capirai meglio la mia presa di posizione. -
Originariamente inviato da: TaxassiNation@Alberto Pilot
Ma stai giocando con le parole?
Dove leggi mie critiche ai prezzi di Lexicon & Co?
Parto da una mia considerazione :
Originariamente inviato da: Alberto PilotCaro costa caro, quasi uno sproposito.
Poi il tuo pensiero :
Originariamente inviato da: TaxassiNationSe lo stesso lettore fosse marchiato Krell o Linn lo trovereste ancora così caro?
La mia seconda considerazione :
Originariamente inviato da: Alberto PilotAssolutamente si.
Poi di nuovo il tuo pensiero :
Originariamente inviato da: TaxassiNationAspetta solo che Krell, Linn, Meridian o altri brand del mondo Hi-End escano con i loro BD Player leggerini, presentati con aura di esoterismo e vedremo il listino...
Qundi chiudo per me il discorso :
Originariamente inviato da: Alberto PilotE c'è qualcuno che ti punta una pistola alla tempia e ti obbliga assolutamente di acquistarli ?
Direi di no. Quindi, in fondo, che ti importa di quale listino avranno ?
Qui parliamo di contenuti, di tecnologia e di soluzioni.
... cut ....
Come prendiamo atto che questo Denon ha un prezzo che è alto in assoluto, anche se aspettiamo la concorrenza per capire dove si posizionerà nel mercato. Tutto qui.
Ma siamo troppo OT.
Cosa c'è che ti sfugge, o dove avrei giocato con le parole ?
Lo ripeto per la seconda volta, siamo troppo OT.
Mandi !
Alberto -
Cos'è, il riassunto delle puntate precedenti?
Vabbé, ci rinuncio. -
Originariamente inviato da: TaxassiNationCos'è, il riassunto delle puntate precedenti?
Mi prendi in giro ?
Intanto cambi immediatamente atteggiamento, e quel ci rinuncio come se stessi parlando ad un celebroleso te lo tieni stretto stretto ... e se non sai dove mettertelo, forse ho un suggerimento.
Se non capisci quello che è stata la dinamica del discorso, perdonami, ma non è che sia un mio problema.
Il mio riassunto serviva a fartelo capire.
Peccato, evidentemente ho sprecato tempo che potevo utilizzare in modo più proficuo. Come sicuramente ne stò sprecando adesso.
Ho detto che è il lettore Denon è caro.
Te ne sei uscito dicendo che quando i marchi esoterici proporranno i loro, sarà decisamente ... peggio ... e quindi che forse rivaluteremo il giudizio sul prezzo di questo qui.
Ti ho detto di no, anche perchè i marchi esoterici nel 95% dei casi fanno OEM di prodotti che di base costano un decimo, ergo, quei prodotti (e quei listini) lasciano il tempo che trovano.
Perchè nessuno ti punta una pistola alla tempia e ti costringe ad acquistarli. Ma questo non toglie che il Denon è caro in senso assoluto.
Full stop.
Non hai capito ancora ? Continui a rinunciarci ?
Fai tu.
Terzo OT di fila. Spero anche l'ultimo
Alberto -
Mi pare che l'invito di Alberto di non continuare l'OT, sia assolutamente corretto (e rinnovo il suo invito, caldamente, a non utilizzare certi toni, onde evitare flame).
-
trovo opportuno che finalmente appaia un lettore capace di gestire anche DVD-A e SACD. certo che il prezzo non è propriamente accessibile per molti. chissà, più avanti potrebbe arrivare un lettore ad un prezzo inferiore.
al momento ho un Denon DVD-A11 che, dandomi alcuni problemi con i SACD non ancora risolti completamente pur avendo sostituito una volta il gruppo ottico e altri interventi di taratura, non mi dispiacerebbe sostituirlo con un Blu-ray/DVA-A/SACD player -
questa macchina sembra derivare piu' dal 3930 che dal top di gamma, ed il prezzo di conseguenza appare un tantinello eccessivo. Sono convinto che, col tempo, uscira' una macchina ancora superiore, derivante dal top, e che il prezzo di questa primizia sara' riposizionato. Comunque io possiedo un 3930 e, bluray a parte, devo dire che fa tutto piuttosto bene, o almeno le mie orecchie (ed occhi) non si sono mai lamentate
-
Ma dai, scherziamo? 3800 euro per un bd player...... sarà anche un denon (che poi non è una ferrari) leggerà anche i dvd audio e i sacd, ma con la stessa cifra, mi prendo un ottimo lettore dedicato ai bd, un lettore dvd sacd e dvd-a, e un bel processore video esterno (e i risultati sarebbero migliori) e ancora mi avanzano i soldi per comprare il regalo di natale ai miei figli!!! ridicoli: e poi magari scopriamo che è basato anche questo su processore panasonic usato da lettori di 300 euro come il 2500!!!! sul scaffale per sempre