AV Magazine - Logo
Stampa
 
Denon DVD-A1UCDI: BD "Universale"
Gian Luca Di Felice - 04/12/2008, 10:50
“Denon annuncia l'arrivo del Blu-ray "universale" compatibile con i dischi "blu", i DVD Video, i DVD Audio, i CD e i SACD. Non mancano neanche il BD Live, la decodifica analogica 7.1 e le uscite stereo bilanciate”

Desiderato, atteso e auspicato da tutti gli appassionati fedeli al marchio giapponese, ecco che Denon annuncia l'arrivo sul mercato della propria sorgente HD "universale". Il DVD-A1UCDI (più semplicemente DVD-A1UD in Giappone) sarà il primo lettore Blu-ray perfettamente compatibile anche con i supporti DVD Video, DVD Audio, CD e SACD. A questo lettore sembra proprio non mancare nulla: doppia uscita HDMI 1.3 assegnabile con cui è possibile separare i flussi video da quelli audio, bitstream fino a 7.1 canali delle tracce Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD High Resolution e Master Audio verso i sintoampli o processori compatibili o in alternativa conversione in PCM (con gestione del bass management) delle stesse da veicolare sempre via HDMI o ancora decodifica e conversione in analogico da presentare alle uscite 7.1 canali.

Inoltre, questo nuovo lettore è dotato del nuovo chip proprietario Denon Link 4 che consente di trasmettere i segnali audio via HDMI "virtualmente privi di jitter" verso i sintoampli e il pre-processore top di gamma Denon (che dovranno però ricevere un aggiornamento firmware) e sempre via HDMI sarà anche possibile trasmettere il bitstream DSD dei SACD. Rimanendo ancora sul fronte audio, il DVD-A1UCDI presenta anche le uscite analogiche stereo sia sbilanciate (RCA) che bilanciate (XLR) coadiuvate dal circuito "Advanced AL32 processing" di upsampling fino a 32 bit di tutte le tracce audio stereo e multicanale e DAC 192kHz/32bit per ogni canale. Il tutto si traduce sulla carta in un rapporto S/N di 125dB, una gamma dinamica di 110dB e una distorsione armonica di 0,0008%.

Venendo al video, il lettore è naturalmente compatibile con i Blu-ray 1080/24p e i DVD fino a 1080p con circuito di upscaling /deinterlacing Silicon Optix Realta HQV 10bit. Per il filmati in HD, i tecnici hanno sviluppato la tecnologia di video-enhancement "Denon Pixel Image Correction" (DPIC) con circuito di elaborazione e ricampionamento a 10bit delle immagini. Sul fronte delle connessioni analogiche, troviamo un DAC video Analog Devices a 14bit.

Per quanto riguarda le funzionalità interattive, il lettore è nativamente compatibile Bonus View, mentre il BD Live verrà abilitato con un firmware qualche giorno dopo il rilascio sul mercato. A scanso di equivoci per quanto riguarda questo ultimo aspetto, il lettore presenta naturalmente una presa Ethernet (che consente anche un controllo via IP del lettore - utile per sistemi di domotica) e nasce già con 1GB di memoria di archiviazione integrata (espandibili, inoltre, via SD Card). A completare, infine, la dotazione troviamo anche un presa RS-232C per l'integrazione in un sistema di Home Automation.

Per quanto riguarda la commercializzazione e il prezzo, questo lettore Blu-ray "universale" è atteso per gennaio in Giappone a un prezzo di 540.000 yen (circa 4.600 Euro), mentre in USA è atteso per febbraio ad un prezzo annunciato di 3.800 dollari (poco più di 3.000 Euro). Vista questa sorprendente disparità di prezzo, attendiamo di sapere a che prezzo verrà importato in Europa.

Per maggiori informazioni: scheda tecnica DVD-A1UD "giapponese" (tradotta in italiano via Google) - comunicato stampa DVD-A1UCDI per il mercato USA

Addendum: Il prezzo di listino annunciato per l'Europa dovrebbe essere di 3.790 Euro, mentre non è ancora stata annunciata una data di commercializzazione.

Fonte: Twice, Denon Japan