
Denon AVR-X1700H / AVR-X1700H DAB HDMI 2.1
Denon introduce un modello 7.2 ch di fascia media dotato di tre ingressi compatibili con il 4K/120 Hz e tutte le altre funzioni HDMI 2.1, controllo con Alexa, Siri e Google Assistant, funzione Bluetooth TX, Denon HEOS e AirPlay 2 per il multiroom e l'accesso ai servizi streaming, porta USB per file Hi-Res, ingresso giradischi e autocalibrazione Audyssey MultEQ XT
Denon presenta il sintoamplificatore HT AVR-X1700H, che rileva l'AVR-X1600H di due anni fa. L'impostazione di base è identica, partendo dai 7.2 canali per configurazioni 5.1.2 Dolby Atmos e DTS:X. Anche la potenza dichiarata non cambia: 80W/8 ohm (20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati). La novità principale sono i tre ingressi, sui sei disponibili, oltre all'uscita, compatibili con tutte le funzioni HDMI 2.1: VRR, ALLM, eARC, QMS, QFT, 4K/120 Hz e 8K/60 Hz. Il DSP esegue la conversione in 8K dei segnali a risoluzione inferiore. Supportano inoltre il pass-through in HDR10+, oltre al Dolby Vision e HLG. Le altre specifiche rimangono sostanzialmente le stesse, partendo dagli upmixer Dolby Neural:X e DTS Virtual:X, per ricostruire un campo sonoro 3D da un segnale stereo, o il Dolby Atmos Height Virtualizer per simulare i canali surround/height.
Resta confermato anche il sistema di autocalibrazione Audyssey MultEQ XT, con Audyssey Dynamic Volume, Audyssey Dynamic EQ e Audyssey app. Lo stesso vale per il supporto degli ecosistemi multiroom Apple AirPlay 2 e Denon HEOS. Da notare come HEOS permetta di ascoltare in multicanale nell'ambiente principale e inviare simultaneamente alle Zone 2/3 il downmix stereo, oppure miscelare il segnale video con l'audio di un'altro apparecchio (ad esempio un lettore CD). Il sistema multiroom permette anche di distribuire il segnale di una sorgente ai dispositivi HEOS situati nelle varie stanze, in particolare gli speaker Denon Home. Il supporto Hi-Res Audio include file WAV, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz e DSD 5,6MHz.
Si può accedere a Spotify Connect e ai servizi TuneIn, Amazon Music, Deezer, Sound Cloud e Tidal tramite il modulo Wi-Fi dual band o la porta Ethernet. La funzione Bluetooh TX permette la trasmissione verso speaker/cuffie senza fili. La connettività prevede inoltre l'ingresso per giradischi, due linea, tre S/PDIF (coax, 2 Toslink), due ingressi / uscita CVBS e una porta USB. I comandi vocali sono disponibili con Amazon Alexa, Apple Siri e Google Assistant. La versione AVR-X1700H DAB aggiunge il tuner per la radio digitale DAB+.
Il Denon AVR-X1700H sarà disponibile da novembre solo con finitura nera al prezzo di £599 (£679 per la versione DAB).
Fonte: AV Cesar, Denon
Commenti (22)
Mi baso però sulla foto del sito ufficiale italiano che dimostra che ne è sprovvisto. Grazie.
E' venduto nella versione AVR-X2700H DAB che differisce appunto per sintonizzatore radio DAB.
Il retro del 1700H dab sul sito denon è questo:
https://www.denon.com/-/media/Image...oB_1920x800.jpg
La zona 2 è assegnabile come uscita amplificata (non pre-out) quando la zona 1 impegna 5 soli canali in totale (oltre al sub).
p.s. non era previsto l'obbligo di vendere solo radio DAB da una certa data in poi? In effetti mi aspetterei o tutti dab o entrambe le versioni per tutti.
No invece. Il mio dubbio è nato dalla notizia del 19 Ottobre riportata da AV Magazine riguardo l'uscita del modello AVR-X1700H.
Nell'articolo c'è questa foto
https://www.avmagazine.it/immagini/...x1700h_back.jpg
dove si vede chiaramente l'uscita rca analogica Zone 2. (con tanto di scritta sul retro del modello nuovo in uscita, cioè X1700. Sembra aggiunta dopo, visto che si trova in mezzo tra l'ingresso phono a sinistra e gli altri ingressi analogici a destra).
Invece sulla foto ufficiale sul sito, questa uscita Zone 2 pre-out non c'è, ma solo quella dagli altoparlanti.
https://www.denon.com/-/media/image...0-4.jpg?mw=2440
rispetto all' altra immagine manca la scritta UK e CA (più o meno al centro) e la tensione minima di alimentazione è indicata in 120V / 60Hz invece che 230V 50/60Hz.
La presenza di una uscita multi room output analog / digital ........ yes / no è confermata tra le specifiche.
https://www.denon.com/en-us/product...vers/avr-x1700h
Per quale motivo nelle diverse versioni di un apparecchio (questo non è il solo!) agli americani si conceda qualcosa ed agli europei no (o viceversa) è uno dei misteri del commercio internazionale.
Mistero risolto quindi, piccole differenze dello stesso modello per diversi Paesi.
(il dab+ consente allo stato di mettere più canali radio nella stessa banda quindi di incassare più soldi, più o meno come il dvb-t2, scava scava si potrebbe scoprire che è obbligatorio (ma non l' ho verificato))
Opinioni su cosa, sull' apparecchio? E' l'edizione aggiornata di un prodotto che è sul mercato da anni, forse per gli appassionati anche queste le si danno per scontate.
E' l'entry level della fascia media, fino a qualche anno fa costava (questo o i suoi predecessori) sotto i 400, era il best buy per tutti quelli che volevano mettere su un impianto con un budget umano (all' epoca entro i 1300-1500 euro) adesso è la medicina amara da buttar giù se non vuoi superare di troppo i 2.000 euro.
Le vere scelte (hi-fi stereo, multicanale o soundbar? marchi di fascia alta o commerciali? quale marchio?) sono a monte se hai scelto Denon stabilisci un budget, il modello che puoi acquistare consegue. Diciamo che il modello più attrattivo di questo marchio è quello due step sopra (3700H) che costa il doppio di questo modello base.