Costi elevati per l'abbandono di HD DVD

Gian Luca Di Felice 13 Marzo 2008, alle 14:56 Home Theater

Il quotidiano economico nipponico Nikkei prova a fare il bilancio sui costi sostenuti da Toshiba per l'abbandono delle attività HD DVD che potrebbero rivelarsi doppi rispetto a quanto previsto per l'anno fiscale 2007

Secondo quando riportato dai colleghi del giornale finanziario giapponese Nikkei, il gruppo Toshiba sconterà perdite molto più alte del previsto in conseguenza della "sconfitta" nei confronti del Blu-ray. Tohsiba aveva previsto che per l'anno fiscale 2007 (che terminerà il prossimo 31 marzo) le attività HD DVD avrebbero generato perdite quantificabili in 50 miliardi di yen (circa 320 milioni di Euro).

Ma secondo i dati pubblicati dal quotidiano economico, la recente rinuncia del gruppo a portare avanti le attività HD DVD costerà alla multinazionale in realtà quasi 100 miliardi di yen (quasi 630 milioni di Euro). Oltre ad un forte danno d'immagine, l'addio all'HD DVD potrebbe quindi anche portare a conseguenze più dolorose del previsto per Toshiba.

Fonte: Nikkei

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pistu

    13 Marzo 2008, 23:10

    il problema è che gli unici a pagare saranno i dipendenti.Operai in primis.I capoccioni al massimo si ritireranno a bella vita
  • Sabatino Pizzano

    13 Marzo 2008, 23:23

    Originariamente inviato da: antani
    Ma non vi rendete conto che se Toshiba avesse preso la decisione di ritirarsi prima avrebbe perso meno soldi?

    sicuramente avrebbe risparmiato i soldi della pubblicità al superbowl
  • vlad

    13 Marzo 2008, 23:45

    devo dire che sono d`accordo con pistu, gli dirigenti incopetenti che hanno fatto le varie mosse tragiche andranno ricchi in pensione dopo aver perso i soldi alla ditta e i dipendenti dovranno tremare per il loro posto di lavoro.
  • Trailbreaker

    14 Marzo 2008, 01:13

    Originariamente inviato da: vlad
    la warner doveva scegliere un formato unico dall`inizio, che sia stato hd dvd o blu ray, ma non fare quello che aveva fatto. intanto quello che ancora pubblicheranno su hd dvd lo fanno perche` per ogni disco venduto avranno le royalties. certamente non perche` sono gente brava.


    Non è un mistero che la Warner navighi da un pezzo in cattive acque, se inizialmente ha scelto la via neutrale, probabilmente l'ha fatto anche per motivi economici, magari avrà pensato di guadagnare sia con BD che con HD DVD. Per ogni HD DVD venduto non ha le royalties, semmai le paga a Toshiba.
  • Jackal^_^

    14 Marzo 2008, 09:34

    Perchè si lamentano gli early adopter???

    Non capisco cosa abbiata da lamentarvi! Lo sapevate benissimo che a comprare una delle due tecnologie appena nate rischiavate; è sempre stato così e sempre lo sarà: vuoi subito l'ultimissima novità? bene, la pagherai carissima, rischierai che abbia dei difetti,ed in questo caso che scompaia addirittura.

    Quindi non vedo perchè ci si debba lamentare.
  • vlad

    14 Marzo 2008, 11:50

    la warner era assieme a toshiba a proporre il suo formato ottico negli anni `90, quello che alla fine e` diventato il dvd quando sono andati d`accordo con philips e` sony. dato che hd dvd contiene molti brevetti dvd in se, la warner riceve delle royalties.
  • Alessandro Pecorelli

    14 Marzo 2008, 15:04

    Originariamente inviato da: antani
    Quanti strateghi
    .

    ecco a voi un forumer che ha visto le vicissitudini vhs-betamax
    cd-sacd e chissà quante ne vedrà ancora!
    purtroppo o per fortuna ha ragione jackal, non vi ha insegnato nulla la xbox? la xbox 360? la nintendo 64?
    chi c'è dietro questi 3 flop?.......
    ciao ale!
  • antani

    14 Marzo 2008, 15:58

    E come non ricordarsi la guerra fra la ceralacca e il vinile ?
  • PaulLevesque

    14 Marzo 2008, 16:36

    Originariamente inviato da: Alessandro Pecorelli
    purtroppo o per fortuna ha ragione jackal, non vi ha insegnato nulla la xbox? la xbox 360? la nintendo 64?
    chi c'è dietro questi 3 flop?.......
    ciao ale!

    18 milioni di console è un flop? Evviva i flop allora!
  • Alessandro Pecorelli

    14 Marzo 2008, 17:55

    per flop non intendevo il volume di vendite ma la delusione del pubblico infatti anche di lettori toshiba se ne sono venduti molti ma prova a chiedere alla gente se è soddisfatta!
    per quanto riguarda le consolle non parlo di delusione in rapporto alla qualità ma all'offerta di giochi per quelle specifiche piattaforme!
    ai tempi della ps1 l'alternativa era la nintendo 64 che andava ancora con i cassettoni grigi!!!
    e leggeva solo quelli mentre la play aveva un numero di giochi infinitamente più ricco e poi leggeva anche i cd audio originali o masterizzati!
    ai tempi della ps2 arriva l'xbox che non ho mai posseduto ma all'uso si è rivelata un pò macchinosa e faceva anche lei solo quello o al max i cd come la play 1 se non erro! mentre la play 2 ha internet cd dvd la puoi mettere in più posizioni il joypad è più intuitivo e meglio costruito e poi un'occhio all'estetica lo vogliamo dare? fine semplice moderna l'xbox?
    no comment!
    ora abbiamo la ps3 contro l'xbox360 potrei ripetere ciò che ho già detto per le altre 2 coppie di consolle citate ma mooooolto più avanzate le ultime 2 in più la play3 cos'ha? bluray? si!
    internet? si!
    hd con differenti capacità? si!
    la xbox360fa tantissime cose ma tutte in modo onesto invece la play in modo superlativo!
    ah ricordo che ai tempi della play 1 c'era una cosa che si faceva chiamare dreamcast! quante ne hanno vendute 3?.....
    per quanto riguarda antani: scusami per la mancanza! imperdonabile per uno che ama l'analogico!
    ciao ale!
« Precedente     Successiva »

Focus

News