Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Classé CP-800 MKII: pre DLNA ed AirPlay

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 25 Febbraio 2014, alle 08:34 nel canale HT

Classé introduce l'evoluzione del CP-800, un pre-amplificatore dotato di DAC compatibile con frequenze di campionamento fino a 192kHz/24 bit, porta Ethernet ed il supporto ad AirPlay di Apple

Dalla canadese Classé giunge CP-800 MK II, l’evoluzione del CP-800 in chiave multimediale. Il nuovo modello presenta la stessa struttura e tipologia circuitale, ma è dotato di un nuovo DAC ed aggiunge alcune funzioni, quali il supporto ad Air Play e DLNA via cavo ethernet, oltre alla presenza di una porta USB asincrona. Rinnovato anche il sistema di controllo, che oltre a poter sfruttare il display touch screen a colori sul frontale, può appoggiarsi all'applicazione Classé App (disponibile per dispositivi iOS), che permette il completo controllo dell’unità. CP-800 MK II si presenta come un preamplificatore stereo Hi-End a simmetria completamente bilanciata, in costruzione dual-mono e con doppia regolazione del volume (BB PGA3310). L’alimentazione è affidata ad una sezione switching a 4 uscite indipendenti, con due sezioni identiche per i circuiti analogici L&R, una per la parte digitale, e una ulteriore per i servizi.

Il DAC è in configurazione a doppio differenziale, con la capacità di supportare frequenze di campionamento fino a 192kHz/24 bit. L'elettronica include anche un DSP con numerose funzionalità: è anzitutto possibile agire sui controlli di tono con aggiustamenti molto precisi, restando nell'ambito del dominio del digitale, e quindi senza un altro stadio. E' inoltre possibile gestire un subwoofer, sempre nel dominio del digitale, tramite la funzione BM (Bass Managment), con pendenza e taglio completamente personalizzabili. Infine, la funzione PEQ (tramite un equalizzatore parametrico) permette l’aggiustamento dell’emissione, per conformarsi al meglio all’ambiente di ascolto e ai diffusori utilizzati. Resta comunque possibile l'esclusione di qualunque elaborazione, tramite l'analog bypass, che imposta il CP-800 MKII come un pre analogico, spegnendo tutti i circuiti digitali.

Un'altra novità è costituita dall’uscita cuffia, per la quale Classé ha progettato un particolare stadio di uscita ad alta corrente, in grado di far esprimere al meglio cuffie di varia tipologia. La dotazione di connessioni è costituita da due ingressi bilanciati XLR, tre sbilanciati RCA, due uscite XLR/RCA più una (sempre in doppio standard) per subwoofer, quattro ingressi digitali ottici, tre digitali coassiali, un AES/EBU ed una porta USB asincrona. Sul fontale troviamo una porta USB di Tipo A, a cui è possibile connettere qualsiasi device Apple (compreso iPad, che è anche in grado di ricaricare).

Tutti i possessori di CP-800 possono aggiornare la propria unità con una spesa di 1000 euro, corrispondente alla differenza di prezzo che intercorre tra CP-800 e CP-800 MK II. L’upgrade prevede la sostituzione della scheda digitale interna e l’aggiornamento del software, dalla versione 1.X alla 2.X. Il CP-800 aggiornato sarà uguale in tutto e per tutto al CP-800 MK II, che è in vendita al prezzo di 6.500 Euro.

A seguire il riepilogo delle specifiche tecniche:

- Distorsione: 0.0005% sorgente digitale, 0.004% sorgente analogica
- Livello d’uscita: 9Vrms (sbilanciato), 18Vrms (bilanciato)
- Impedenza d’ingresso: 100 kOhm (sbilanciato), 50 kOhm (bilanciato)
- Impedenza d’uscita: 100 Ohm (sbilanciato), 300 Ohm (bilanciato)
- Rapporto Segnale/Rumore: 104dB by-pass, 101dB analogica processata, 105dB, sorgente digitale
- Differenza tra i canali: < di 0.05 dB
- Separazione tra i canali: > 100dB
- Consumo in stand-by: < 1W
- Consumo in funzione: 31W
- Dimensioni (LxAxP): 445 x 121 x 445 cm
- Peso: 10,5Kg

I prodotti Classé sono distribuiti da Audiogamma.

Fonte: Audiogamma



Commenti