CES: Auro-Cx per l'audio a oggetti Auro-3D in streaming e Auro-3D per soundbar

Riccardo Riondino 12 Gennaio 2023, alle 11:19 Home Theater

Auro 3D ha dimostrato a Las Vegas la nuova codifica Auro-Cx per la trasmissione in streaming con oggetti sonori, oltre all'integrazione nelle soundbar che include le tecnologie Auro-Matic e Auro-Scene


- click per ingrandire -

Auro-3D ha effettuato al CES 2023 la prima dimostrazione del nuovo codec Auro-Cx NGA (Next Generation Audio) per la trasmissione in streaming. Come anche per il nuovo sistema per la correzione ambientale Dirac Live Active Room Treatment, per l'evento sono stati utilizzati decoder Storm Audio con piattaforma modulare ISP. Auro-Cx può essere decodificato da una varietà di dispositivi, tra cui televisori, smartphone/tablet, PC e set-top box. La trasmissione a bit-rate variabile può arrivare fino alla qualità lossless 192 kHz, adattandosi anche al traffico della rete internet. A differenza di Auro-3D, basato sulla tradizionale ripartizione della colonna sonora in canali in fase di missaggio, Auro-Cx supporta inoltre gli oggetti sonori, come il Dolby Atmos o il DTS:X. Durante il CES 2023 comunque nessun provider ha annunciato l'adozione di Auro-Cx.


- click per ingrandire -

A Las Vegas è stata presentata anche l'integrazione di Auro-3D nelle soundbar. Un sistema 5.1.2 può essere espanso con quattro canali addizionali, tramite altoparlanti che possono avere i driver rivolti verso il soffitto o, in alternativa, canali frontali "height" e speaker addizionali ai lati. Oltre all'upmixer Auro-Matic, la soluzione Auro-3D per le soundbar include anche la tecnologia di virtualizzazione Auro-Scene, compatibile con soundbar da 2 a 7.1.4 canali, così come gli smart speaker.

Fonte: Area DVD, Auro-3D

Commenti

Focus

News