CEATEC: Wireless HD Panasonic

sabatino pizzano 01 Ottobre 2008, alle 10:41 Home Theater

Dopo una prima dimostrazione tenuta il mese scorso, durante l'IFA di Berlino, il produttore giapponese porta la trasmissione Wireless HD "lossless" a 60Ghz e 4 Gbps anche in Giappone


Il modulo Wireless HD (foto Techon nikkeibp)

In attesa che inizi ufficialmente la commercializzazione dei primi dispositivi in grado di trasmettere (e ricevere) un segnale video con risoluzione Full HD (vedi news), Panasonic, tra le aziende più attive in questa direzione, sta ammazzando l'attesa a suon di dimostrazioni pratiche delle potenzialità della trasmissione Wireless HD a 60GHz, in grado di raggiungere una banda passante che arriva fino 4Gbps. Dopo una prima dimostrazione tenuta durante lo scorso mese all'IFA di Berlino, Panasonic anche in occasione del CEATEC ha organizzato quella che è stata in realtà la prima dimostrazione pratica della tecnologia Wireless HD lossless in Giappone.

Il produttore giapponese ha trasmesso senza l'ausilio di cavi video contenuti 1080p riprodotti da un Blu-ray Disc. Per l'occasione è stato preparato un prototipo di display al plasma al cui interno è stato montato un modulo ricevente Wireless HD, un trasmettitore a 60GHz, un sistema home theater ed un Blu-ray recorder. Il segnale video via HDMI è stato inviato in pasto al trasmettitore wireless per poi essere dirottato verso il modulo interno al display.

Inoltre, presso lo stesso stand Panasonic, era presente anche un Nintendo Wii (console per videogiochi di casa di Nintendo) vista l'intenzione del produttore giapponese di voler effettuare una dimostrazione pratica anche per quanto riguarda il gaming. Il fine ultimo è quello di mostrare che in realtà la trasmissione Wireless HD può generare un po’ di ritardo se utilizzata in applicazioni come i videogiochi. Panasonic ha inoltre confermato la sua intenzione di iniziare la commercializzazione di dispositivi Wireless HD lossless entro il 2009.

Fonte: techon nikkeibp

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Don_Zauker

    01 Ottobre 2008, 23:52

    Originariamente inviato da: Moralizzatore
    ma io il wireless inutile non lo sopporto tanto, voglio dire, ma siamo sicuri che tutto questo wireless sia innocuo?


    Esatto. Stiamo solo un pò attenti.
    Nessun terrorismo, io sono il primo ad evitare le dietrologie spicciole e il complottismo a tutti i costi, ma il dato di fatto è che le frequenze wireless sembra che proprio tanto innocue non siano (vedi articolo del Times di alcuni mesi fa) in particolare nei confronti dei più piccoli (molti di noi sono padri premurosi ). Non vorrei che un domani scoprissimo che le connessioni via radio sortivano il medesimo, benefico effetto di una sana sigaretta...

    Mi lascia comunque perplesso la corsa sfrenata all'abbandono di qualsiasi cablaggio nelle applicazioni più disparate: utilizzando una rete N quotidianamente, conosco purtroppo i limiti cui incorrono le apparecchiature wireless, spesso millantate come miracolose...
  • RADICA

    02 Ottobre 2008, 11:48

    HTPC in via di estinzione !!!

    Non serviranno più a nulla !!!
  • Moralizzatore

    02 Ottobre 2008, 14:44

    ma la questione è per togliere UN CAVO, ti servono QUATTRO cavi (2 cavi di alimentazione e altro due per input-output del segnale) occupando due spine elettriche, io veramente non me ne capacito, consumando anche e inutilmente corrente.

    Anche perchè per lunghe distanze dubito regga un collegamento 1080p quindi alla fine che risparmi?
    Ti tieni pure il wireless che per trasmettere un flusso 1080p banale sicuro non è come potenza...(è cm avere un secondo router wireless minimo)
  • skanet

    02 Ottobre 2008, 16:26

    Nessuno dice che sia la soluzione fantadefinitiva eccezzionale veramente, ma sicuramente CHI, nella steassa stanza non può installare un LCD FULL HD vicino a un sintoapli + lettore BR + decoder skyhd + altri ammenicoli sicuramente è utile. Certo che il cavo è il cavo e che nulla lo potrà mai sostituire, ma ci sono delle situazioni in cui queste tecnologie possono davvero aiutare.
« Precedente     Successiva »

Focus

News