Blu-ray Pioneer BDP-LX71 a giugno
La multinazionale giapponese annuncia per quest'estate l'arrivo del suo nuovo lettore Blu-ray BDP-LX71, evoluzione dell'attuale BDP-LX70A e ancora privo di compatibilità con il profilo BD Live
L'attuale Pioneer BDP-LX70A
Il gruppo Pioneer conferma l'arrivo in Europa del suo nuovo lettore Blu-ray. Il BDP-LX71, che nasce come evoluzione dell'attuale BDP-LX70A, dovrebbe arrivare nei negozi del vecchio continente durante il mese di giugno e riprenderà molte delle peculiarità del suo predecessore, quale la capacità di riprodurre in streaming i contenuti multimediali presenti all'interno della rete locale gestita da client DLNA. Dotato di interfaccia HDMI 1.3, il BDP-LX71 assicura la trasmissione bitstream di tutte le codifiche audio di ultima generazione (Dolby TrueHD e DTS HD) verso i sintoamplificatori compatibili, mentre le immagini vengono processate a 12 bit dalla nuova CPU dedicata alla decodifica dei flussi video.
Scontata è naturalmente anche la compatibilità 1080 / 24p, mentre non viene ancora assicurata la compatibilità con il profilo BD Live, limitandosi a garantire le funzionalità interattive previste dal Bonus View (profilo 1.1). Tra le nuove caratteristiche del BDP-LX71 segnaliamo le uscite analogiche 7.1 canali e la presenza di 4 convertitori D/A Wolfson Digital Audio e al momento del lancio sarà possibile decodificare e convertire internamente le tracce Dolby Digital Plus e Dolby TrueHD, mentre per la compatibilità con le tracce DTS HD High Resolution e Master Audio sarà necessario attendere un successivo aggiornamento firmware. Al momento non sono state ancora rilasciate indicazioni sul prezzo, che non dovrebbe comunque discostarsi molto da quello del suo predecessore.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa in inglese
Fonte: Pioneer Europe
Commenti (83)
-
Originariamente inviato da: maurocipragazzi, perchè non la smettete di parlare di ciò che avete ....
Si giusto, ma per quanto mi riguarda credo di aver già detto tutto, troppo caro. -
GIANGI67 e l'upscaling.
Ciao.
Posti:
differenze ci sono,e si ampliano con l'aumentare del polliciaggio dello schermo.In lettura BR e soprattutto in upscaling dvd,miracoloso
Se no ho capito male questo BR upscala meglio il dvd della PS3.
Questo mi sembra strano, perchè il CELL può fare molto, vedi le ultime schede a CELL monco (3 core) di Toshiba. FOrse non è ancora ben programmato (!?) per l'upsacling, o forse SONY non intende fare troppo per non sovrapporre i segmento.
O forse sono io che non ho capito un CZ ? -
Originariamente inviato da: maurocipquello che intendo Alberto e che a parte chi non ha già un lettore BR, prima di comprarne un altro, farà bene ad essere sicuro che quello che comprerà sarà stabile e definitivo....
Penso sia una cosa buona e saggia !
Per il resto si, il 30 ed il 50 sono parenti stretti da quel punto di vista .... purtroppo.
Sulle strategie commerciali Pioneer o su chi vede miracoli che non esistono non mi esprimo. Il mondo è bello perchè è vario.
mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: Alberto PilotIl mondo è bello perchè è vario.
ultimamente, per una infinita serie di cause, mi sembra che più che vario sia avariato.....
checcevojifà???? -
Da un 'altra parte di un sito consorrente si dice PS3 BEST BUY, mi viene proprio da sorridere, il bello è che la PS3 se qualcuno non l'ha capito anche se ora codifica tutto lo fa in PCM e cioè internamente...
Solo un lettore serio come pioneer ha uscite analogiche per chi ha amplificatori di vecchia data, e per chi ha quelli nuovi invia in bitstream tutti i flussi audio cosa che la PS3 si sogna,sogna,e risogna!
E comunque lasciando perdere anche Pioneer che costa na caterba ci sono altri lettori come panasonic che costano meno della PS3 e fungono sull'audio tutto un'altro pianeta che quel misero PCM che è in grado di dare PS3...
-
Infatti far uscire altri lettori dal profilo non definitivo e' una scelta piuttosto discutibile.
Picard,hai ragione sul fatto di lamentarsi sui prezzi del software.Pero' bisogna distinguere:in USA ci sono uscite soddisfacenti e io non mi faccio scrupoli di fare acquisti settimanalmente con corriere espresso,pur di averli a casa il giorno dopo.Qui in Italia ci propongono titoli di non eccelsa caratura artistica che al cambio costano ben di piu' rispetto allo street price americano.Considera poi che desiderare prezzi piu' bassi per il software giova alla diffusione popolare dell'HD,cosa auspicata da tutti. -
Originariamente inviato da: XForce... ci sono altri lettori come panasonic che costano meno della PS3 e fungono sull'audio tutto un'altro pianeta che quel misero PCM che è in grado di dare PS3...
Credo tu stia facendo un pò di confusione con i vari concetti .... -
E' strano sul catalogho Pioneer 2008 (http://myfreefilehosting.com/f/d8e7e3773a_8.15MB]QUI[/URL]), non si fa menzione dell'LX71 riporta solo l'LX70.
@XForce
Di lettori BD che costano meno della PS3 non credo ce ne siano, sicuramente non i Panasonic. -
Originariamente inviato da: PicardSarà, ma la strategia dei prezzi di pioneer non paga, non l'ha fatto con i kuro, che sono davvero due spanne sopra tutte le altre tv (anche secondo i recensori...
) e credo non pagherà neppure con questi lettori BD, saranno ottimi ok (vado in fiducia), ma costano veramente uno sproposito. Un dubbio però toglietemelo (in generale) perchè in molti siete pronti a sborsare migliaia di € in più per un lettore BD od un kuro e poi vi inorridite se un film in BD costa 5/10 € in più del rispettivo DVD?
E' quello che spiegavo a Giangi nell'altro THREAD, Pioneer ha smesso di produrre i KURO perchè non ne vendeva e di gettarsi nell'A/V e BR...ricalcando lo stesso errore a quanto pare...
Ritornando a questo lettore riproporre un'altra mezza versione quando LX70A è uscito da poco la vedo una cosa ASSURDA!!! Almeno fosse completo, veloce ecc...allora lo capirei.
Il prezzo lo critico perchè l'oggetto non ha le caratteristiche che la gente cerca...siamo tutti li ad attendere modelli validi e cosa fa PIONEER??? Poteva benissimo fare 2-3 modelli con fasce di prezzo diverse, invece di tirar fuori modelli di nicchia ancora acerbi...
Poi come si dice, ognuno spende come vuole i propri soldi; ma vedrai che [U]con questa politica l'HD resterà una chimera[/U]... -
La strategia di Pioneer mi sembra chiara: spremere dall'acquirente fino all'ultimo centesimo prima di dargli un lettore completo.
Questo nuovo LX mi sembra, sulla carta, il vecchio con l'aggiunta del profilo 1.0, esattamente come l'attuale versione a è uguale al precedente con l'aggiunta dell'hdmi 1.3
Discutibile, sicuramente, fa incxssare sicuramente, ma questa è purtroppo la strategia commerciale di molte aziende: perchè darti subito quello che vuoi, quando posso dartelo fra due anni e nel frattempo spillarti un bel po' di money?
Detto questo, la qualità video del Pioneer non mi sembra discutibile, sicuramente non da chi non ha avuto modo di vederlo e confrontarlo di persona su uno stesso impianto (magari di cui si conoscono potenzialità e limiti) rendendosi conto di persona.
E' giusto non credere ad occhi chiusi a quanto si dice e si legge in giro ma è sbagliato mettere voci infondate (è così! non è così!) senza aver provato di persona.
Per chi non vuole aspettare ed è disposto a sottostare al ricatto (e ovviamente può permetterselo), il piatto è servito. Tutti gli altri fanno bene ad aspettare e lasciare i pezzi sugli scaffali, senza illudersi però di avere il massimo dalla PS3 (e con questo non voglio dire che sia mediocre, fa schifo etc. - solo che c'è di meglio come video).
Per fare un esempio, anni orsono, personalmente non ho mai ceduto al ricatto modaiolo degli Swatch (i celebri orologini in plastica) venduti a prezzi spropositati come pezzi da collezione e ora finiti in gran parte nella pattumiera. Però sono indulgente sul video, che è da sempre la mia grande passione