Blu-ray Oppo BDP-83 in arrivo
Oppo rilascia qualche ulteriore dettaglio sul suo attesissimo lettore Blu-ray "universale". Interessanti novità sul fronte Super Audio CD, primi esemplari disponibili entro fine dicembre/inizio gennaio e prezzo compreso tra i 499 e i 599 dollari
Oltre a confermare le principali caratteristiche tecnico-funzionali già annunciate in passato (vedi news) per il suo primo lettore Blu-ray BDP-83, la statunitense Oppo svela qualche ulteriore interessante dettaglio. Per quanto riguarda il video, confermato l'utilizzo del processore VRS di Anchor Bay con funzionalità di upscaling ed elaborazione delle immagini e uscita su HDMI a 1080/24p sia per i Blu-ray che per i DVD. Venendo all'audio, la sezione di alimentazione è stata aggiornata per garantire migliori prestazioni e, oltre a confermare le opzioni di bitstream via HDMI di tutte le codifiche DVD Video, DVD Audio, Blu-ray e SACD o la decodifica delle stesse da presentare alle uscite analogiche 7.1, è stato annunciato che per quanto riguarda i SACD la conversione in analogico sarà "pura" e senza pre-conversione in PCM.
Al momento il lettore è in fase di Beta Testing e i tecnici stanno lavorando per l'implementazione delle funzionalità interattive BD Live (il profilo 1.1 Bonus View è invece già attivo) e all'ottimizzazione della decodifica e relativa conversione in analogico interna di tutte le varie codifiche "tradizionali" e HD fino a 7.1 canali. Entro fine dicembre / inizio gennaio verranno rilasciati sul mercato i primi esemplari (in quantità limitata) che potranno poi essere aggiornati man mano che nuovi firmware e funzionalità verranno rilasciati. Il prezzo annunciato oscillerà in USA tra i 499 e i 599 dollari.
Fonte: Oppo Digital
Commenti (60)
-
Originariamente inviato da: blaselLeggendo alcuni post sull'interpretazione delle codifiche audio da parte dei lettori specifici.
A cosa ti riferisci in particolare ??
Puoi essere più esplicito ??
Merci -
@ Bascape : si, prenotato in USA, se e quando mi arrivera'...vedremo per le codifiche regionali.
@ benegi : dopo dolby surround (iniziato con Luxman F105), dolby digital, DTS, non ho piu' seguito l'evoluzione delle codifiche audio, leggo SACV ed altro ma, essendo ipoudente, come avrai letto, non posso percepire tali differenze e quindi esprimere un qualsiasi giudizio,
Tuttavia ritengo che molti users, anche se non ipoudenti come me, abbiano difficolta' ad apprezzare pienamente tali codifiche migliorative. -
Beh... come ben sai per cogliere le differenze delle varie codifiche non basta una buona fonte... oltre ad un buon udito
Grazie per la spiegazione -
Originariamente inviato da: Locutus2kSi, infatti, è più che altro una trovata commerciale, sinceramente non vedo l'utilità di portare a 24hz i dvd ntsc.
Se il Display accetta il 24P non e' un idea malvagia.
Riportare un DVD NTSC filmico al suo 24P nativo (o 23,976 se si preferisce) ignorando il flag o eliminando i dati rindondanti (inverse telecine) non lo fanno in molti lettori ho idea.
Va be' che siamo nell'epoca del Motion Flow ... per cui inventarsi informazioni che non esistono in partenza e' all'ordine del giorno -
SI certo, il ragionamento fila, però partiamo da una sorgente 60hz, al contrario dei BD dove il 24p è nativo sulla sorgente. Io ho provato con lo scaler a trasformare in 24p i dvd ntsc, la cosa è fattibile però, nel mio caso, non vedo nessun beneficio se non, appunto, dire che sto uscendo a 24p. Sappiamo tutti che possiamo anche entrare a 24, ma il tv/vpr riporterà automaticamente il framerate a 48 se non 60hz, quindi ... cui prodest?
-
Non sono cosi' sicuro che siano a 60 ma da quello che ho letto sono 24 con flag ... pero' non so' se tutti e non ne sono sicuro al 100% , comunque se l'IVTC e' fatto bene ti ritovi il 24P nativo.
Comunque se il Display fa' un x2 o x3 (esatto multiplo) non e' la stessa cosa di portarlo a 60.
Comunque e' tanto per parlare , la prova vera come hai detto e' sul campo.
Ciao -
Originariamente inviato da: HighlanderCmq .. ..... urgeranno misure e comparazioni .
Ma se dovesse essere un CANNONATA come in molti ci si auspica, dico solo una cosa alle altre Brand .... Vergogna !! e Imparate
spero anch'io fortemente che possa finalmente essere il primo player universale VERAMENTE completo,ma i soliti noti (sony denon pioneer)fino ad ora con la presentazione dei loro top di gamma ci hanno deluso!
Poi secondo voi con le premesse che ci sarebbero non costa forse troppo poco?
Spero di sbagliarmi -
Originariamente inviato da: zurigo13Poi secondo voi con le premesse che ci sarebbero non costa forse troppo poco?
Dipende cosa s'intende per poco..... Di certo OPPO non ha le spese pubblicitarie di Sony, Pioneer & C., non ha un'organizzazione elefantiaca da sostenere, non ha i costi di distribuzione dei succitati etc etc..
Si tenga presente che, in generale, i prodotti che sono in listino a prezzi piu' bassi, non vengono direttamente fabbricati dai marchianti.
Infatti abbiamo appreso nella sez. NEWS dei lettori BD Denon e, mi sembre di ricordare Pioneer, prodotti da Funai con i logo succitati.
Quindi i costi di produzione, per un colosso, sono molto diversi con quelli di una Azienda medio-piccola (in proporzione) -
....tralasciando le zozzerie fatte da qualcuno che rimarchiando l'identica unità di lettura ne ha decuplicato il prezzo(fatto ingiustificabile in ogni caso..
)
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: blasel... Di certo OPPO non ha le spese pubblicitarie di Sony, Pioneer & C., non ha un'organizzazione elefantiaca da sostenere, non ha i costi di distribuzione dei succitati etc etc..
Quindi i costi di produzione, per un colosso, sono molto diversi con quelli di una Azienda medio-piccola (in proporzione)
Hai ragione, poi non è ancora chiaro quale sarà il prezzo in Europa.
Di sicuro,come sempre accade, non verrà applicato il cambio corretto rispetto a quello americano,
per cui la differenza con i top di gamma della concorrenza non sarà più così abissale.
Sperem!