Blu-ray Oppo BDP-105: primi dettagli

Gian Luca Di Felice 25 Settembre 2012, alle 13:34 Home Theater

Dopo aver presentato il nuovo BDP-103, arrivano le prime indiscrezioni sul nuovo top di gamma BDP-105EU. Le principali caratteristiche riprendono quelle del fratello minore, con una sezione audio ancora più raffinata e possibilità di usare il lettore come DAC USB

In attesa di scoprire tutte le caratteristiche tecniche del nuovo lettore top di gamma BDP-105, Oppo ha pubblicato sul proprio sito le immagini ufficiali e cominciano a trapelare anche le prime informazioni sulle funzionalità del lettore. Di base, il nuovo 105 riprende le principali caratteristiche del BDP-103 (vedi news), compresa compatibilità Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, DVD Audio, SACD, funzionalità di upscaling fino 4K, circuito di conversione 2D -> 3D, doppia uscita e doppio ingresso HDMI 1.4, compatibilità MHL e riproduzione dei file multimediali da disco, USB e rete (Ethernet o Wi-Fi).

L'interno, così come la scocca, sono stati completamente ridisegnati per ottimizzare la dispersione di calore e rendere il lettore fan-less, con il BDP-105 ora dotato di una nuova sezione di alimentazione. Non mancano le uscite 7.1 canali analogiche, con convertitori di maggior pregio rispetto a quelli in dotazione nel BDP-103, che dovrebbero essere gli stessi ESS Sabre in dotazione al BDP-95, ma con filtri e circuiti di amplificazione rivisti e migliorati. Circuito di conversione DAC che può ora essere sfruttato anche dall'esterno, per il collegamento di un PC via USB (con collegamento asincrono) o di una sorgente audio digitale via ingresso ottico e coassiale, con supporto di risoluzione fino a 192kHz / 24 bit. Non mancano, infine, un'uscita cuffie con amplificatore interno dedicato e le uscite audio stereo bilanciate XLR. Attendiamo a questo punto tutte le caratteristiche ufficiali, mentre il distributore italiano Labtek ci ha informato che l'arrivo in Italia è previsto per dicembre 2012 / gennaio 2013 ad un prezzo compreso tra i 1.300 e i 1.500 Euro.

Fonte: Redazione

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • uainot

    25 Settembre 2012, 21:37

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3642336
    Mi fai il nome di qualche sorgente per favore ?


    ad esempio io con l'oppo95 leggo in 1080p via streaming dlna da un synology 212+
    se hai bisogno di un minimo di spazio su disco, di sicurezza dei dati e funzionalità avanzate di ogni genere il synology è di importanza oserei dire vitale
    comunque qualsiasi dispositivo che può fare da dlna server potenzialmente va bene con un dlna player come il 95 e sicuramente il 105 in topic.
  • AlbertoPN

    25 Settembre 2012, 21:43

    Si si, una combinazione vincente.

    In questo caso il NAS fa da contenitore (come é normale) ed invia un flusso dati (non un segnale video) all'Oppo che diventa il od uno dei player di zona.

    Ma non é che dal Synology esce un flusso video 1080p. Questo intendevo prima.
  • uainot

    25 Settembre 2012, 22:01

    @ AP

    un segnale video digitale è un flusso di dati ;-) se capisco bene tu vuoi un sistema che trasmette l'hdmi tramite un cavo ethernet .. ma scusa, non vorrei supporre cose errate, ma invece di complicarsi la vita via ethernet non fai prima con un hdfury?
  • AlbertoPN

    25 Settembre 2012, 22:13

    Un segnale video digitale é un flusso di dati codificato, a standard, con alcune caratteristiche ben precise. Viene veicolato tramite appositi chipset e trasmesso su cavi appositi.

    Anche un segnale SDI (HD-SDI, 3G-SDI etc) é un flusso dati digitale, zero ed uno in successione, ma non é un segnale video perché non é codificato ad un dato standard e senza un'elettronica di conversione non lo puoi collegare ad un display.

    Forse una differenza minima, ma totale

    Un HDfury serve per togliere le chiavi HDCP ad un segnale HDMI e portarlo in analogico a medesimo standard (RGB o YCrCb) così da essere visualizzato in quei display (vecchi o senza HDCP, appunto) che non sono compatibili con lo standard digitale.

    Trasmettere un HDMI (RGB digitale, in alta definizione, al limite anche 3D) via Cat5e o Cat6 é già possibile, ma si parla di extended, matrici, splitter o sistemi integrati che comunque transcodificano il segnale per superarne i vincoli (praticamente la lunghezza dei cavi HDMI) ma che non rendono disponibile il segnale pronto su cavo UTP o FTP.
  • uainot

    25 Settembre 2012, 23:21

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3642502
    Un segnale video digitale é un flusso di dati codificato, a standard, con alcune caratteristiche ben precise. Viene veicolato tramite appositi chipset e trasmesso su cavi appositi.


    non capisco dove vuoi arrivare. qualsiasi protocollo di trasmissione digitale rispetta quanto hai detto, ad esempio dlna che ho citato prima è un flusso di dati codificato, a standard, con alcune caratteristiche ben precise e viene veicolato con appositi chipset e trasmesso con cavi appositi, cioè l'ethernet ;-)

    se il tuo problema è la distanza il fury, portando il segnale in analogico riduce, tramite un buon cavo e fino ad un certo punto, questo problema. con dlna invece lo porti da tutte le parti in lan, col synology e la video station anche in wan, ma per il momento solo su ipad.
    tutto dipende da cosa vuoi ottenere.
  • AlbertoPN

    25 Settembre 2012, 23:28

    Adesso compare il cartello di Scherzi a Parte e ci facciamo tutti una risata perché ci stiamo perdendo in giro, o davvero non sono riuscito a spiegarti dove voglio arrivare ?

    Secondo te il DNLA é un segnale video ? Stai dicendo questo ?
    È che per superare i limiti della HDMI la transcodifichi in analogico ?
    O che per portare il segnale RGB della HDMI via Ethernet, uso l'Ethernet Channel della HDMI stessa ??

    Stai scherzando, vero ?
  • uainot

    25 Settembre 2012, 23:40

    non ho detto che DLNA è un segnale video, ho detto che rispetta la spiegazione che hai dato di segnale video. ho capito cosa vuoi dire, ma ho citato DLNA perchè risolve il problema della distanza se è questo il problema. se invece vuoi assolutamente inviare i segnali hdmi con un cavo ethernet no. non ho mai detto ciò.

    la verità è che non ho capito qual'è il limite di HDMI che vuoi superare. io non ho nulla contro l'analogico e per me l'analogico è una soluzione se va meglio del digitale (e vice versa).

    no, l'hdmi ethernet channel fa il contrario, mette ip su hdmi. non so aiutarti su come fare esattamente il contrario se non con sistemi di streaming come ho citato.
  • AlbertoPN

    25 Settembre 2012, 23:56

    Grazie dell'aiuto .... Vedo di risolvere questo annoso problema da solo !!

    Ciao !
  • lapro97

    26 Settembre 2012, 17:40

    Oppo BDP-103 & BDP-105 Blu-ray Q&A Interview

    www.audioholics.com/reviews/transpo...ppo-blu-ray-q-a
  • Giova3419

    26 Settembre 2012, 19:52

    Grazie della news.

    Nota positiva (a mio modo di vedere) - si può usare il processore video Qdeo con gli ingressi hdmi:

    Customers have always asked for ways to take further advantage of the excellent audio and video processing functions provided by the OPPO players, and the two HDMI input port answer this request. Users can connect external devices such as set-top boxes and network streaming devices to take advantage of the players’ video processing power

    Nota negativa - lato audio sembra che sia stata riposta quasi più cura ed attenzione nella realizzazione del 103 che del 105, che comunque al più eguaglierà (e non surclasserà le performances del 95 nonostante l'aggiunta di nuove features, quale l'utilizzabilità del convertirore D/A interno con appositi ingressi digitali ed anche usb asincrono, ampli cuffie, ecc... Insomma, personalmente avrei preferito meno opzioni e più sostanza ma si vedrà come suonerà. Intanto:

    we still build the BDP-103 and BDP-105 with significant investment in the analog audio section. For the BDP-103, we hired the designer of one of the popular BDP-93 aftermarket modifications to help us improve its analog audio. The new design has a warmer, more open and lively sound comparing to the BDP-93. This is achieved by a novel configuration of the DAC chip and a new analog buffer and filter stage following the DAC output. The same designer also contributed to the BDP-105’s analog audio section. The BDP-105 retains the BDP-95’s very detailed and accurate sound, and the performance measurements are almost identical to the BDP-95. In order to maintain the extremely high performance of the BDP-95 while adding new audio features...
« Precedente     Successiva »

Focus

News