Blu-ray Marantz BD8002 a giugno

sabatino pizzano 19 Maggio 2008, alle 15:46 Home Theater

Annunciato per la prima volta lo scorso settembre, e mostrato alla stampa in occasione dell'ultimo CES di Las Vegas, il lettore Blu-ray Marantz BD8002 arriverà in Giappone entro il prossimo mese

Più di una volta abbiamo avuto modo di riportarvi notizie in merito del primo lettore Blu-ray Disc di Marantz: il BD8002. A poco meno di un anno dal suo annuncio, il BD8002 sta finalmente per fare il suo esordio ufficiale sul mercato, anche se per il momento solo su quello giapponese e americano, con un prezzo suggerito al pubblico pari a circa 2.100 Dollari, tasse escluse.

Il Marantz BD8002 integra un DSP video Silicon Optix Realta a 10bit, connessione audio-video HDMI in versione 1.3, uscite audio analogiche fino a 7.1 canali e compatibilità con tutti gli algoritmi audio multicanale di ultima generazione. Gli stream Dolby Digital Plus, Dolby True HD, DTS HD HR e MA possono essere decodificati internamente e inviati alle uscite 7.1 analogiche o in PCM digitale via HDMI, oppure trasmesse in bit-stream via HDMI ad un sintoampli o pre-decoder compatibile.

Tra le ulteriori caratteristiche troviamo anche l'ormai immancabile compatibilità con il profilo 1.1 della BDA, mentre sono attese ancora conferme sull'implementazione delle funzionalità BD Live. Il BD8002 è, inoltre, retrocompatibile con i DVD, i CD, i VCD, i S-VCD e in grado di riprodurre i file DiVX, MP3 e WMA. Il Marantz BD8002 è atteso sul mercato europeo entro l'ultimo quadrimestre dell'anno.

Fonte: Akihabara News

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Giova3419

    20 Maggio 2008, 13:31

    A chi potrebbe rivolgersi un lettore del genere è già stato detto abbondantemente sopra (a me, ad esempio)... Hai letto?

    Per il resto son d'accordo sul fatto che la compatibilità con Sacd e Dvd-Audio faccia comodo, tuttavia c'è chi potrebbe avere un lettore audio solo per questi formati (ed il CD) in modo da separare l'audio dal video...
  • gattapuffina

    20 Maggio 2008, 15:49

    Originariamente inviato da: Giova3419
    tuttavia c'è chi potrebbe avere un lettore audio solo per questi formati (ed il CD) in modo da separare l'audio dal video...


    E' proprio questo che non ha senso. Prima di tutto perchè uno dei due formati, DVD-A, è strettamente collegato al video, e infatti richiede sempre un lettore DVD.

    E quale sarebbe il vantaggio di avere l'audio separato dal video, visto che proprio ora, con gran fatica, arrivati finalmente all'HDMI ci si era finalmente messi d'accordo su un modo unico per passare l'audio in digitale per TUTTI i formati (mentre prima era un casotto di formati proprietari), si butta tutto dalla finestra ?

    Il target di mercato di questo lettore semplicemente non esiste: gli unici interessati sarebbero quelli che hanno un lettore di fascia non alta, ma altissima, solo audio, dal quale non si vogliono separare. Dire che è di nicchia, è un eufemismo. E il Divx e l'Mp3, allora, che c'entrano ? Meglio il FLAC, in quest'ottica.

    Mentre i tanti che hanno lettori DVD universali tipo Marantz 9600, 7600, Denon 3930, 3910, Pioneer 989, e altri simili, che sono certamente molti di più e che sono, ovviamente NON così tanto interessati a separare l'audio dal video, visto che già leggevano tutto con un lettore solo audio/video, non possono sostituirlo con questo, a meno che non continuino a tenersi un doppio lettore audio/video, cioè il peggio delle due soluzioni: 2 lettori e l'audio e il video comunque non separati...

    Denon, tra l'altro, ha già fatto capire che il suo prossimo lettore Bluray dopo il 3800, che leggerà DVD-A e SACD, costerà parecchio. Il che vuol dire semplicemente, che si alza di molto il costo per chi vuole un lettore universale.
  • Giova3419

    20 Maggio 2008, 16:44

    E quale sarebbe il vantaggio di avere l'audio separato dal video, visto che proprio ora, con gran fatica, arrivati finalmente all'HDMI ci si era finalmente messi d'accordo su un modo unico per passare l'audio in digitale per TUTTI i formati...


    Cercare di ascoltare e di vedere al meglio... E la prima delle due cose, normalmente (a partire dai CD per arrivare a Sacd e Dvd-Audio), si fa delegando anche la conversione al player ed uscendo da questo in analogico verso il pre, non uscendo in digitale via hdmi (per andare poi verso quale pre, vista l'attuale carenza?!?)

    E' chiaro che si sta parlando di un mercato Molto di nicchia (ed infatti secondo me il Denon 3800 neppure uscirà ufficialmente in Europa, sostituito da questo quasi clone Marantz, in attesa che venga commercializzato il successore compatibile con Sacd e Dvd-Audio;

    E'altrettanto chiaro che sarebbe stato meglio se la meccanica fosse stata compatibile anche con Sacd e Dvd-Audio;

    Allo stesso modo sarebbe stata gradita la porta Ethernet e la compatibilità BD 2.0;

    Tuttavia, a me questo lettore, al prezzo che ho detto ed ammesso che abbia le features che ho ipotizzato, interesserebbe, soprattutto ora che ho letto dell'uscita del primo BD audio, multicanale 24/192...

    Certo, io parlo della mia configurazione; in un impianto tipico, con un pre A/V magari di alto livello (la cui uscita per ora latita), quindi con sezione audio ed upscaling evoluti, avere un player del genere serve a poco o nulla.

    Nel mio caso invece, serve...
  • Highlander

    20 Maggio 2008, 19:55

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    .....
    Il prezzo non sarebbe così tanto un problema, se il lettore fosse DAVVERO completo. Ma così, se devo tenermi ancora il 3910 (e per chi ha il 3930, tanto più, visto che ha il Realta), i Bluray continuo a vederli con la PS3...

    Come NON quotarti !!!
  • franco62

    20 Maggio 2008, 21:07

    a quel prezzo, per me, se lo possono tenere
  • smilla 1010

    20 Maggio 2008, 21:44

    quale sarebbe questo BD audio?
  • pyoung

    20 Maggio 2008, 21:53

    Si tratta di Ghosts dei Nine Inch Nails
  • OXO

    20 Maggio 2008, 22:15

    Azz... ho sollevato un polverone...

    Giova3419 ha spiegato il mio stesso concetto in modo più chiaro ed analitico (vuoi per la maggior competenza, vuoi per il suo diretto interessamento): il fatto che abbia le stesse features di altri modelli (molto meno cari) non vuol dire assolutamente che mostri e suoni allo stesso modo. Ma non è forse questo il concetto di high-end?

    Piuttosto, trovo futile e dispersivo l'ostinata ricerca di un target di riferimento, soprattutto in un'ottica che mi pare ben definita: la spinta verso il BD. Ma c'era forse qualcuno che identificasse in Marantz il produttore delegato ad avvicinare il maggior numero possibile di utenti all'HD?

    Lasciamo ad altri questo mestiere e godiamoci (almeno chi se lo può permettere) prodotti di valore assoluto.
  • gattapuffina

    20 Maggio 2008, 23:31

    Originariamente inviato da: OXO
    Ma c'era forse qualcuno che identificasse in Marantz il produttore delegato ad avvicinare il maggior numero possibile di utenti all'HD?


    Ma proprio per questo che il tutto non ha senso: Marantz (e Denon) avrebbero dovuto essere proprio i marchi che non servivano ad avvicinare *nuovi* utenti all'HD, ma a soddisfare le esigenze di quelli che, brontolando, sono costretti ad usare la PS3, che ha mille versatilità, ma anche molte limitazioni, che già posseggono DVD di una di queste marche, e che si aspettavano nulla di meno di una macchina universale che possa leggere qualsiasi dischetto da 12 cm esistente, cioè semplicemente le stesse cose dei modelli DVD precedenti, prima dell'avvento dell'HD. Per questo, la mancanza di SACD e DVD-A delude ancora di più: rispetto ai lettori DVD di questi marchi è un passo avanti (Bluray) e uno indietro.

    Per cui, deludente per gli utenti appassionati di un certo tipo di lettore universale (ho già citato i modelli di riferimento), che hanno già tutti la PS3 (di malavoglia), troppo costoso per tutti gli altri.

    Fallirà, e verrà probabilmente sostituito da un modello successivo, magari ancora più costoso, ma con tutto. Esattamente come succederà con il Denon 3800.
  • Highlander

    21 Maggio 2008, 10:10

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    .... che già posseggono DVD di una di queste marche, e che si aspettavano nulla di meno di una macchina universale che possa leggere qualsiasi dischetto da 12 cm esistente, cioè semplicemente le stesse cose dei modelli DVD precedenti, prima dell'avvento dell'HD. ....

    Perfettamente in linea !
    L'ho sempre detto e sempre scritto ...
    [CENTER]Mancano gli 868 i 9600 i 3930 o A1XV IN HD !!! [/CENTER]
« Precedente     Successiva »

Focus

News