Blu-ray Marantz BD8002 a giugno
Annunciato per la prima volta lo scorso settembre, e mostrato alla stampa in occasione dell'ultimo CES di Las Vegas, il lettore Blu-ray Marantz BD8002 arriverà in Giappone entro il prossimo mese
Più di una volta abbiamo avuto modo di riportarvi notizie in merito del primo lettore Blu-ray Disc di Marantz: il BD8002. A poco meno di un anno dal suo annuncio, il BD8002 sta finalmente per fare il suo esordio ufficiale sul mercato, anche se per il momento solo su quello giapponese e americano, con un prezzo suggerito al pubblico pari a circa 2.100 Dollari, tasse escluse.
Il Marantz BD8002 integra un DSP video Silicon Optix Realta a 10bit, connessione audio-video HDMI in versione 1.3, uscite audio analogiche fino a 7.1 canali e compatibilità con tutti gli algoritmi audio multicanale di ultima generazione. Gli stream Dolby Digital Plus, Dolby True HD, DTS HD HR e MA possono essere decodificati internamente e inviati alle uscite 7.1 analogiche o in PCM digitale via HDMI, oppure trasmesse in bit-stream via HDMI ad un sintoampli o pre-decoder compatibile.
Tra le ulteriori caratteristiche troviamo anche l'ormai immancabile compatibilità con il profilo 1.1 della BDA, mentre sono attese ancora conferme sull'implementazione delle funzionalità BD Live. Il BD8002 è, inoltre, retrocompatibile con i DVD, i CD, i VCD, i S-VCD e in grado di riprodurre i file DiVX, MP3 e WMA. Il Marantz BD8002 è atteso sul mercato europeo entro l'ultimo quadrimestre dell'anno.
Fonte: Akihabara News
Commenti (48)
-
Si tratta di Ghosts dei Nine Inch Nails
NO, non è quello. Ghosts in Blu-Ray ha soltanto una traccia stereo 24/96, cioè inferiore agli standards Hi-Res attuali (Sacd e Dvd-Audio, che arriva a 24/96 in multicanale e 24/192 in stereo).
Il BD che avevo visto io (ma che ora no ritrovo più!!!) su un altro forum, con relativo link al prodotto era una confezione doppia con un Sacd ibrido (stereo e multicanale) e un BD con strato multicanale PCM 24/192, strato DD True HD multicanale 24/192, strato DTS Master audio HD multicanale 24/192 e strato stereo 24/192.
Se ricordo bene era una compilation di pezzi di sinfonica e qualcuno jazz (forse, non sono sicuro) -
Scusate, mi sono accorto di non aver commentato la news nel mio ultimo intervento!!!
Beh, devo dire che sicuramente sarebbe stato meglio se avesse letto anche i Sacd e Dvd-Audio, perché mi rendo conto che la mia situazione è un pò particolare (lettore di fascia medio alta, cioè superiore ai vari 868, 3910 ecc... deputato alla sola lettura di CD/Sacd e Dvd-Audio), però io, nella mia ristretta cerchia di amici appassionati (siamo in 3, io compreso) ho già una persona interessata ad un lettore di questo tipo. Perché? Perché questa persona non è mai stata interessata a Sacd e Dvd-Audio; ha un lettore CD di un certo livello (Copland 823) ed attendeva un lettore Blu-Ray di fascia alta sperando in un futuro audio del Blu-Ray...
Certo, mi rendo conto che si tratta di esempi un pò ai margini, tuttavia...
Altrimenti si dovrà aspettare il nuovo Denon (il successore del 3800, intendo...)
-
E' questo:
http://www.2l.musiconline.no/shop/d...um.asp?id=34188
Si tratta di musica da camera, ma penso proprio che lo ordinerò, in quanto è un esperimento molto interessante, hanno usato un master ad altissima definizione, 384 mhz/ 32 bit, e da questo hanno realizzato le versioni SACD e Bluray, con multiple codifiche audio HD, e viene venduto in un pacchetto unico, contenente SACD e Bluray. -
Right Gattapuffina, è esattamente quello! Anch'io lo ordinerei, se avessi un lettore BD di fascia alta, tantopiù che a me la musica da camera non dispiace...
Ultimo O.T., giuro: Io ho un doppio Dvd-Audio/Sacd della Velut Luna, un concerto per pianoforte, in cui ci sono, tra le altre, un DSD stereo su Sacd ed una 24/192 stereo su Dvd-Audio. Bene, io nel mio impianto ho percepito la differenza, a favore del 24/192 del Dvd-Audio...E la stessacosa è stata notata a suo tempo da Videohifi che recensì il disco, quindi non dovrebbe trattarsi di suggestione...
Se tanto mi da tanto, un 24/192 multicanale... -
Originariamente inviato da: gattapuffinaè un esperimento molto interessante, hanno usato un master ad altissima definizione, 384 mhz/ 32 bit, e da questo hanno realizzato le versioni SACD e Bluray
Chissà quanto spazio hanno occupato con le sole tracce audio... Semplice curiosità.
Ciao!
Marco -
Originariamente inviato da: poe_opeChissà quanto spazio hanno occupato con le sole tracce audio... Semplice curiosità.
Praticamente tutto lo spazio a disposizione: c'è scritto sul sito che l'unico video è il menù, e probabilmente una schermata statica durante la riproduzione, come sui DVD-Audio.
Comunque, l'ho ordinato, dovrebbe uscire fra un paio di giorni, quando arriva magari farò una mini recensione. -
Mi raccomando, restate in topic.
Comunque, l'argomento degli ultimi post è molto interessante. Magari aprite un thread apposito.. -
Continuo a sostenere che la compatibilità con SACD e DVD-A non sia poi così fondamentale: il vero appassionato audiophile sicuramente possiederà già elettroniche di un certo livello dedicate (Giova3419 docet), semmai tale feature potrebbe risultare più utile a chi, come me, è intenzionato a far fare un salto di qualità alla propria catena AV, puntando ad un prodotto di ultima tecnologia completo (ma io per adesso mi accontento del mio nuovo Oppo...
).
Comunque, grazie a gattapuffina per il link a quello che si prospetta come il BD audio di riferimento: potrebbero essere 24 € spesi bene...