Blu-ray e FireWire a braccetto

Gian Luca Di Felice 11 Maggio 2007, alle 13:07 Home Theater

Alcuni importanti nomi dell'elettronica di consumo stanno implementando la connessione FireWire nelle loro periferiche Blu-ray, che assicura stabilità e alta velocità di trasferimento dati


Il registratore Blu-ray di Sharp

Samsung, Sharp e LaCie hanno presentato registratori e drive Blu-ray equipaggiati con connessioni FireWire per il trasferimento dei dati da registrare o masterizzare. L'affidabilità e l'alta velocità di trasferimento del protocollo IEEE 1394 permette infatti la registrazione in tempo reale su supporti Blu-ray di contenuti in alta definizione.

Sharp ha presentato a febbraio per il mercato giapponese il proprio Blu-ray recorder equipaggiato con la connessione FireWire che consente il collegamento ad un televisore LCD Aquos anch'esso completo di FireWire e la registrazione delle trasmissioni HD direttamente dal tuner del televisore (il registratore è in effetti privo di sintonizzatore) Il sistema messo a punto da Sharp per il BD-HP1 consente, inoltre, di registrare via FireWire dagli HD Aquos recorder.

LaCie ha invece introdotto sul mercato il dirve d2 Blu-ray, capace di masterizzare su supporti BD da 50GB, oltre che su DVD e CD e completo di connessione FireWire compatibile sia con l'ambiente Windows che Macintosh. Infine, Samsung, che ha recentemente presentato il proprio drive Blu-ray esterno SE-B046 che grazie alla connessione FireWire permette di masterizzare direttamente da set-top box compatibili o computer. La periferica del costruttore coreano permette scrivere i BD-R a 4x e i BD-RE a 2x.

Nel frattempo anche Panasonic ha annunciato che il proprio masterizzatore Blu-ray esterno Mercury Pro SW-5582 sarà dotato di connessione FireWire e altri importanti produttori della cordata Blu-ray stanno lavorando nella stessa direzione.

Fonte: 1394 Trade Association

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pistu

    11 Maggio 2007, 19:07

    ma l'hdmi???
  • NickOne

    12 Maggio 2007, 09:05

    No dico ma l'USB?

    Mi pare che sia un tantino + diffuso, e in quanto a banda, mi sa che non ci sono queste grandi differenze.
    Allora xche tutti su Firewire?
  • Nautilu$

    12 Maggio 2007, 23:50

    Beh... direi perchè il firewire è + diffuso ormai come connessione audio/video! Sicuramente uoi attaccarci direttamente una qualsiasi videocamera SD/HD!
  • no_smog

    13 Maggio 2007, 00:23

    stabilità

    il flusso dati su firewire è più stabile che su usb1/2, e ciò per operazioni in real time è moolto importante.
  • maurino72

    15 Maggio 2007, 00:45

    Solo per saperlo...

    il nuovo drive per il formato professionale Blu Ray (XDCAM) e' dotato prioprio di una intefaccia USB 2.0... mi riferisco a quello per i PFD50 (50 Giga).... Ciaooo

Focus

News