Blu-ray 3D: ecco le specifiche!

Gian Luca Di Felice 17 Dicembre 2009, alle 15:21 Home Theater

La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p

Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.

Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).

Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.

Fonte: BDA

Commenti (224)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • vincent89

    21 Dicembre 2009, 20:10

    Originariamente inviato da: 55AMG
    Perchè credo che da 2D a 3D è un cambiamento degno di nota

    Se il sistema home è fatto bene il cambiamento c'è Ti dico questo pensando alle visioni in IMAX 3D e in DC 3D (tecnologia XPand)
  • Michelerombiolo

    21 Dicembre 2009, 21:05

    Al di là della tecnica utilizzata, della resa cromatica, dello stancamento della vista, degli occhialini quali e quanti ne servono in famiglia, dei contenuti artistici buoni o cattivi, insomma, al di là di tutte le considerazioni ragionevoli che avete fatto, il 3D casalingo avrà successo solo ad una condizione, se lo schermo - tra verticale ed orizzontale - coprirà almeno il 75% della sfera visiva.
    Altrimenti vedere da una TV (anche di 40 pollici) immagini microscopiche che escono come da un acquario, non accontenterà nessuno. Anzi.
    Già al cinema lo schermo, col 3D sembra più piccolo del reale!!!
    Ma io sono fiducioso...
    Michele
  • ghiltanas

    21 Dicembre 2009, 23:32

    rileggevo questo punto:
    che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D.

    questo andrà ad inficiare sulla qualità o sbaglio? ...se si vuole inserire sia il 3d che il 2d, occorre + spazio, ma + di 50gb nn c'è e quindi si riduce bitrate, extra e lingue ecc
  • Billy

    22 Dicembre 2009, 08:23

    ma non penso ci saranno grossi problemi di spazio, nella maggior parte dei casi penso basterà spostare gli extra su un secondo disco.
    giusto i film che sforano le 2 ore e 30 potrebbero essere forse un po problematici, ma nessuno vieta di dividere i film su due dischi (tipo EE di LOTR), inoltre ci sono anche i prototipi di BD 100GB che se non ricordo male vennero dichiarati come leggibili da tutti i lettori in commercio (correggetemi se sbaglio).
  • Stefano5

    22 Dicembre 2009, 08:33

    Imho per capire se il 3D ha probabilità di affermarsi come standard, bisogna tenere d'occhio cosa succederà prossimamente nel mondo dei videogiochi, se il 3D scatenerà la concorrenza fra i due contendenti (diventerà una ragione di successo fra ps e x-box) allora poi in tutta probabilità ce lo ritroveremo come standard anche nel mondo HT, diversamente sarà il solito fuoco di paglia.
    Non dobbiamo mai dimenticare come sono partiti gli standard attuali, il dvd con la PS2 ed il BD con la PS3.
    Se la PS4 sarà solo in 3D.....
    E soprattutto attrezzarsi ora è molto rischioso, imho siamo ancora in fase di prova ed assestamento del futuro eventuale standard, finchè non ci sarà una PS4 con uno standard 3D affermato, io di sicuro non compro nessun hardware.
  • scorpio6511

    22 Dicembre 2009, 10:11

    Originariamente inviato da: Stefano5
    E soprattutto attrezzarsi ora è molto rischioso,

    Quoto
    Ammesso che il nuovo standard sarà il 3D prima di sfornare prodotti hardware e sotware di un certo livello passeranno anni e come al solito i primi saranno/saremo carne da macello
  • Budmud56

    22 Dicembre 2009, 14:32

    Originariamente inviato da: 55AMG
    Perchè credo che da 2D a 3D è un cambiamento degno di nota


    Ehm...sia...

    Comunque sono assolutamente d'accordo: il cambiamento è epocale (forse esagero ma non tanto)...stiamo aggiungendo una dimensione!!!
    ... ancorchè virtuale ... non so se ci siamo resi conto.. passiamo ad un sistema di equazioni da 2 a 3 incognite... e le dimensioni spaziali sono finite...poi arriveranno quelle temporali.. ah ah

    Certo non è sicuramente paragonabile al 'solo' passaggio da SD a HD che al confronto sembra poca cosa.

    Su tutto il resto è ovvio che è meglio aspettare (AMG per te si tratta solo di aggiungere un monitor alla tua collezione perchè aspettare?) come per tutte le tecnologie acerbe...ci ricordiamo quanto costava un plasma 42 10 anni fa? Circa 10.000€!

    E ho detto tutto...
  • Highlander

    22 Dicembre 2009, 14:57

    Originariamente inviato da: Budmud56
    ......ci ricordiamo quanto costava un plasma 42 10 anni fa? Circa 10.000€!

    E ho detto tutto...

    Bhe ... era è anche ora è un televisore
    Questa del 3D, invece è una tecnica da applicare a un display e NOn è detto che tra 10 anni ancora se ne farà uso ....

    Tanto per tornare alla VideoChiamata ....
    Quei costruttori che l'avevano implementata su alcuni modelli, via via la stanno TOGLIENDO sui modelli successivi ....

    A chi è servita la VideoChiamata ?? All'inizio ... Bella ... figa ... poi ... che palle ... che fastidio .... per carità ... e la privacy ??? ...

    Il 3D è un gadget, PUNTO !!!

    Finita la novità, ci si leccheranno le FERITE ....
  • sest

    22 Dicembre 2009, 15:19

    Regge !!

    Il paragone VIDEOCHIAMATE - 3D a mio sommesso avviso regge molto !!
    Ancora una volta, come lo è stato per l'HD , potrebbe essere SKY a fare da traino, parliamoci chiaro nonostante limiti e difetti senza SKY l'Hd in Italia rimaneva un miraggio
  • Luciano Merighi

    22 Dicembre 2009, 15:34

    Originariamente inviato da: Highlander
    Sono convinto che dopo un inizio CLAMOROSO, verrà presto a Noia e renderà le visioni faticose e dispersive sui contenuti prettamente artistici


    questo lo penso anch'io... l'uso obbligato di un qualsiasi gadget per la visione, temo costituirà sempre e comunque un grosso impedimento alla diffusione, a prescinderere dal risultato. Ricordiamoci che la percezione dell'appassionato e dello spettatore occasionale stanno su piani diversi...

    Dopo questa profezia sul non futuro della stereoscopia, mi ricordo che nel 1971 davanti a Pong in sala giochi, sentenziai: Questi giochi TV non dureranno di certo... E ancora, all'apparire di Wolfestein 3D e Doom, pronunciai la fatidica frase: Gli sparatutto tridimensionali sono una moda passeggera...
« Precedente     Successiva »

Focus

News