Blu-ray 3D: ecco le specifiche!
La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p
Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.
Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).
Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.
Fonte: BDA
Commenti (224)
-
Ma se la resa di questo 3D fosse realmente favolosa? Siamo sicuri che resti un gadget o qualcosa del genere?
Meglio attendere e vedere i risultati, quindi decidere no? -
Ma infatti, tanto più che si tratta di un valore aggiunto, non di un qualcosa che sostituirà in toto il 2D.
-
Mi spiace non essere d'accordo con voi neanche un pochino. Io sono convintissimo che il 3-D sarà per il cinema, e pia piano anche per la tv, il suo futuro prossimo venturo, tutto và in quella direzione ...e non si torna indietro. Non credo assolutamente sia una moda del momento, ma è l'evoluzione fisiologica del cinema. E' quello che tutti gli spettatori hanno sempre chiesto; maggior coinvolgimento, tridimensionalità (la finestra sul reale) e senso concreto della profondità..il 3-D insomma. Ed ora mi dite che dopo qualche anno d'immersione in 3-D, con tutti i miglioramenti che questa tecnologia ci saranno, gli spettatori accetteranno (o vorranno) tornare al 2D..?
Ma quando mai! Sarebbe peggio che tornare dal colore al bianco e nero dal FullHD alla definizione standard...mi sembra improbabile. Non dico comunque che tutta la produzione sarà in 3-D...ma una buona parte..credo di sì. Quando le sale con proiezioni 2d saranno semivuote e quelle in 3-D piene..va da sè che i produttori cinematografici spingeranno sempre di più sul nuovo formato abbandonando lentamente il 2D, che rimarrà relegato ad un fenomeno di nicchia. Se così non fosse avremmo ancora film in B/N e senza sonoro.. come all'origine, ma come abbiamo visto le tecnologie vanno avanti, si evolvono, migliorano e le produzioni sono sempre più sofisticate e spettacolari in sintonia con quanto chiede il pubblico che, che poi, alla fine assiste agli spettacoli. E' il progresso....
ciao -
Io resto dell'idea che prima di trarre conclusioni (qualsiasi esse siano) servano prove di utenti con relative impressioni.
Già il fatto che non serve cambiare l'ampli (viste le specifiche) è un picolo passo avanti. -
Penso anche io che in futuro la diffusione del 3D sara' esponenziale,di pari passo con la disponibilita' di software 3D nativo.L'unica condizione indispensabile mi pare lo schermo grande(minimo 2,5 metri),pena la mancanza di reale coinvolgimento...
-
Più che schermo grande direi anche e soprattutto distanza di visione. Se ti metti a 2 metri da un 50 il convinvolgimento lo hai eccome
-
Originariamente inviato da: GIANGI67L'unica condizione indispensabile mi pare lo schermo grande(minimo 2,5 metri),pena la mancanza di reale coinvolgimento...
Questo lo penso pure io...ma credo che sempre di più nelle case si vedranno schermi di dimensioni notevoli, siano essi vpr o tv. Pensate se cominciano seriamente a trasmettere le partite di calcio in 3D..Sarebbe una svolta epocale!
Pensate che oggi una tv 42 è già considerata piccola...mentre qualche anno fà un 32 era considerata enorme! -
Originariamente inviato da: Luciano Merighi....mi ricordo che nel 1971 davanti a Pong in sala giochi, sentenziai: Questi giochi TV non dureranno di certo......
Strano ...
Io, invece, in quella occasione vidi il futuro dei Games
Originariamente inviato da: Andrews... Pensate se cominciano seriamente a trasmettere le partite di calcio in 3D..Sarebbe una svolta epocale!...
Per chi le segue ....
A me NON mi tocca proprio .....
Vedo solo l'Italia ai Mondiali e per puro patriottismo e campanilismo ...
Con me le PayTV di eventi sportivi hanno vita durissima !!!
Il Calcio ?? Un altro fenomeno da baraccone ... dove Loro stra-guadagnano e la gente PAGA !!! -
Originariamente inviato da: HighlanderQuesta del 3D, invece è una tecnica da applicare a un display e NOn è detto che tra 10 anni ancora se ne farà uso ....
Tanto per tornare alla VideoChiamata ....
A chi è servita la VideoChiamata ??All'inizio ... Bella ... figa ... poi ... che palle ... che fastidio .... per carità ... e la privacy ??? ...
Il 3D è un gadget, PUNTO !!!
Eh, eh, secondo me sbagli di grosso.
Il 3D comporta scelte registiche differenti e particolari accorgimenti...non è solo una tecnica da applicare a un display...inoltre, come abbiamo visto con questo nuovo standard blu-ray 3D, la visione stereoscopica ha bisogno di una fonte adeguata, come anche l'alta definizione d'altronde.
Per quanto riguarda la videochiamata...anche qui, secondo me, toppi alla grande
La videochiamata è l'esperienza premium, la fai col parente che sta all'estero per lavoro/studio/vacanza, magari con skype...ed è sicuramente migliore che una semplice chiamata
Anche la tv mobile per ora non è che stia avendo questo gran successo, eppure le persone la tv a casa continuano a vederla.
Detto questo, non mi vedrei volentieri AVATAR sul telefonino, ma su uno schermo di dimensioni generose, in 3D, le cose cambiano.
Il 3D non è un gadget, PUNTO!!! -
Originariamente inviato da: GIANGI67Penso anche io che in futuro la diffusione del 3D sara' esponenziale...
Potrebbe essere.
Originariamente inviato da: GIANGI67L'unica condizione indispensabile mi pare lo schermo grande(minimo 2,5 metri),pena la mancanza di reale coinvolgimento...
Questa è in contraddizione con quanto affermato prima, ovvero se per fruire del 3D serve almeno uno schermo da 2,5 metri, sul fatto che diventi un fenomeno di massa ho seri dubbi
Io cmq ho la cantina piena di tecnologie che dovevano essere il futuro, ma che poi non hanno trovato riscontro nelle grandi produzioni e sono diventate obsolete ancora in garanzia, adesso non mi fregano più