Blu-ray 3D: ecco le specifiche!
La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p
Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.
Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).
Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.
Fonte: BDA
Commenti (224)
-
Originariamente inviato da: Stefano5Questa è in contraddizione con quanto affermato prima, ovvero se per fruire del 3D serve almeno uno schermo da 2,5 metri, sul fatto che diventi un fenomeno di massa ho seri dubbi
L'importante è il campo visivo occupato (ormai la risoluzione la diamo per scontata, 1080p), come immagino sappiamo tutti su questo forum
Evidentemente GIANGI ha un salone generoso
Per la mia cameretta un 37 basta e avanza... -
ho letto 12 pagine ma ho raramente trovato riferimenti al gaming. qui si continua ad insistere sul cinema e su come il 3d pare non abbia aggiunto grosso valore al film. sul fatto che -cito testualmente- il 3d sia solo una giostra per gli occhi. e che probabilmente avrebbe avuto successo forse quando trasmetteranno le partite in stereoscopia. molti scambi erano fondati su queste premesse e giù a dire se il 3d fosse o meno una moda passeggera/fuoco di paglia/sfuriata/etc...
boh ragazzi io mi ricordo, ai tempi che furono, si discuteva su dei gingilli distribuiti da una casa che produce schede grafiche -forse nvidia- capaci di restituire un frame per occhio visibili grazie ad occhiali shutterglasses venduti contestualmente. non vorrei troppo esagerare ma era mi pare 6 anni fa, forse più.
ma riuscite ad immaginare l'impatto che potrebbe avere una simile novità nel campo dei videogiochi. questa è una bomba altro che moda passeggera. ora non ricordo quando e dove lo lessi, però mi pare che sony avesse rilasciato un update del firmware che oltre alla storia del bluray di cui si è parlato qui, permettesse il rendering doppio dei frame dei videogiochi. vidi pure un video di una di quelle megaesposizioni famose dove qualcuno stava giocando all'ultimo wipeout su ps3. ovvio io vedevo tutto sfocato ma il tipo aveva gli occhialini. il tutto su tv 3d ready.
come potete pensare che questo sia un fuoco di paglia. forse non siete accaniti videogiocatori, come anche io non lo sono. ma non posso rinnegare il fatto che tutti i fissati di videogiochi e specialmente le nuove generazioni non ne saranno affascinati.
poi vabbe io presi il kuro per il cinema innanzitutto. ma onestamente mi roderà parecchio non avere la possibilità di fruire anche -e dico anche- di questo servizio quando sarà il momento di attaccarci la ps3 o l'xbox.
una piccola nota...non credo la sony abbia mai trainato uno standard in passato. fallì clamorosamente per il betamax e il laserdisc. mentre il dvd non se l'è inventato sony e al massimo può aver dato una mano spingendolo con le sue console, ma era un formato già affermato. il blu ray è stato il primo grande successo di un formato da loro inventato. poi se sbaglio ditemelo. -
Sicuramente il gaming è un punto fondamentale del discorso, che in effetti non abbiamo trattato.
Anche Cameron e Katzenberg della Dreamworks, come molti altri, la pensano così
In effetti io stesso, che gioco abbastanza, avendo già un tv 37 hd in camera ed un 40 in salone, ho comprato un mese fa un monitor 22 3D per giocare su pc...pur sapendo che non era neppure hdcp, giusto per giocare, che tanto l'ho pagato talmente poco (216 euro compreso di spedizione su amazon uk...lo Zalman Trimon ).
La qualità non è alta, è uno dei primi esperimenti e di una marca che si dedica a tutt'altre cose normalmente...però l'effetto è comunque sbalorditivo su vecchi giochi come Half Life 2 (sto per comprare un pc nuovo per i giochi più recenti).
Aspettando le mosse della Sony per la sua ps3... questo CES sarà molto interessante.
Ciao -
pare che mi sia sbagliato...in realtà al ces2009 la sony ha solo dimostrato come sarebbero potuti diventare i giochi in 3d. e lo fecero per gt5 e wipeout hd. quindi sembra che l'update per i giochi ancora non esista. vabbe pazienza. il fatto è che è possibile.
e aggiungo che il 3d sui giochi è tutta un'altra storia. nei film c'è il problema delle immagini in movimento. per farmi capire, non è facile catturare una scena in movimento con due telecamere che hanno comunque un tempo d'acquisizione finito. se mettete pausa in una scena di un qualunque film probabilmente il fermoimmagine sarà mosso. questo è il motivo per cui il 3d in movimento funziona poco o comunque è fastidioso agli occhi. ed è il motivo per cui i film che sfruttano il 3d spesso usano artifici di scena per rendere meglio. ora non so spiegarlo meglio questo punto. comunque resta il fatto che il 3d per i giochi può avere un altro significato. anche se onestamente non capisco perchè non si riesca ad applicare lo stesso criterio sui film cgi. ne ho visto uno solo finora, up, e non sono rimasto entusiasta. -
Originariamente inviato da: diegodnon credo la sony abbia mai trainato uno standard in passato. fallì clamorosamente per il betamax e il laserdisc.
E infatti queste sono due di quelle macchine che riposano nella mia cantina ancora seminuove
Originariamente inviato da: diegodmentre il dvd non se l'è inventato sony e al massimo può aver dato una mano spingendolo con le sue console, ma era un formato già affermato. il blu ray è stato il primo grande successo di un formato da loro inventato.
Ecco è questo imho il punto, una tecnologia può essere valida finchè vuoi, ma se non trova riscontro di ampie fette di popolazione, sarà cmq destinata ad una morte prematura.
Con il BD Sony mi pare abbia imparato la lezione (ha capito che il mezzo per la grande diffusione è la PS), ed anch'io non avendo più posto in cantina per macchine morte giovani, prima di muovermi la prox volta voglio vedere i grandi numeri. -
mi trovi d'accordo. anzi credo chiunque possa essere d'accordo. tant'è che pure col 3d ne vedremo di cotte e di crude. ma qui il 3d non può essere una tecnologia. perchè sarebbe come dire che il 2d lo è. la tecnologia è il modo in cui quel risultato si realizza. e per il 3d esistono già tante tecnologie negli ambiti cui è destinato attualmente. come pure ne esisteranno in futuro nell'ambito home.
quindi quando la discussione è se il 3d sarà o meno un fenomeno duraturo secondo me c'è poco da discutere. è evidente che lo sarà e ho spiegato prima perchè. quali saranno le tecnologie che meglio riusciranno in questo ai posteri l'ardua sentenza. come pure che il blu ray dovesse essere il mezzo attraverso il quale distribuire contenuti siffatti e si sia deciso per lo standard è una tecnologia. la tecnologia qui si infila a vari livelli della questione e ovviamente essendo pure l'anno zero che tale strumento si inserisce prepotentemente nel mercato di massa i prodotti non potranno che essere acerbi. quindi se si può meglio aspettare, ci sarà tempo che le tecnologie miglioreranno, che i prezzi si abbassino e che i contenuti aumentino. ma non può che non esserci dubbio sul fatto che il 3d resisterà eccome. e se non sarà per i film sarà sicuramente per i giochi. -
imho un grosso difetto del 3d è la sua limitatezza, e ripetitività...
mi spiego meglio...dopo qualche manciata di film è già chiaro cosa può accadere e cosa aspettarsi, un pò come quando il trucco viene svelato e la magia non c'è più...ci sono dei limiti tecnici, assolutamente evidenziati ancora di più in ambiente domestico o in sale piccoline (vedi differenza ECLATANTE tra imax 3d e le sale 3d a cui ci stiamo purtroppo abituando adesso) e limiti artistici (in fin dei conti i giochetti a disposizione sono pochi, qualche oggetto che vola, qualche piano sfalsato, l'effetto sfondamento su panorami statici, e poco altro...)
dopo un pò credo che il tutto inizi a diventare ripetitivo e noioso, e la voglia di indossare gli occhialini calerà parecchio, e anche velocemente.
cmq nella migliore delle ipotesi resterà una valida opzione per godersi al meglio alcune tipologie di film, quelli in computer grafica, quelli pieni di effetti speciali, alcuni eventi sportivi e alcuni videogame, un pò quel che vale anche per l'audio multi-canale, per cui tutti ci siamo attrezzati con tanti diffusori di qualità, ampli compatibili, etc..etc...per poi godere di reali risultati soltanto con qualche manciata di film all'anno, tutti di un determinato genere (scene d'azione, thriller, film in computer grafica, qualche videogioco e poco altro).
Nessuno si lamenta quando poi compra il blu-ray di un woody allen o tanti altri che non sfruttano assolutamente il multi-canale, anche se magari la codifica è 5.1
In quest'ottica è giusto essere meno totalitari con il 3d, non sarà una rivoluzione che cambierà il mondo, ma soltanto un'altra (spero ottima) alternativa, aggiunta, opzione alla classica modalità di visione...
e così come l'audio multicanale (che ci è costato tantissimo in termini economici eh, non lo dimentichiamo!) è rimasto nel tempo e a volte funziona e cambia tutto, a volte non c'è, a volte non si capisce a cosa possa servire, così il 3d sarà lì, disponibile negli impianti migliori e aggiornati, per essere sfruttato in tutte quelle occasioni che lo meriteranno...quindi, ben venga in quest'ottica...ma restano forti dubbi sulle tempistiche di introduzione sul mercato, sullo stato attuale della tecnologia e su linee di prodotti che saranno ad altissimo rischio obsolescenza, perchè ci sarà bisogno di molto tempo e denaro per affinare il tutto e farlo funzionare a dovere per tutti...
prepariamoci all'ennesimo bagno si sangue, tanti soldi da spendere, tecnologie da pagare per fare da beta-tester, tanti titoli da ricomprare in 3d (perchè alla fine se fai l'upgrade vuoi comprare qualcosa che giustifichi l'investimento) e tante guerre sui forum a chi c'ha la terza dimensione migliore e gli occhialini più alla moda
buon divertimento -
Originariamente inviato da: koshien......
Il 3D non è un gadget, PUNTO!!!
Ne riparleremo tra 5 anni
Vediamo chi aveva ragione -
Originariamente inviato da: mariettiello....
buon divertimento
Perfettamente d'accordo con Te -
Originariamente inviato da: HighlanderNe riparleremo tra 5 anni
E sia!